Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
L’Associazione Orchestra Sinfonica di Milano, costituita nel 1993, diventa Fondazione nel 2002 La compagine, che ha la sua sede all’Auditorium di Milano è oggi una delle più rilevanti realtà sinfoniche a livello nazionale e internazionale.

Dal 1993

L’Orchestra Sinfonica di Milano (già ‘laVerdi’)

Fondata nel 1993 da Vladimir Delman, l’Orchestra Sinfonica di Milano fin dagli esordi è diventata un punto di riferimento per il grande repertorio sinfonico a Milano e in Lombardia. Alla sua guida, dal 1999 a oggi, tre Direttori Musicali di altissimo prestigio: Riccardo Chailly (1999 – 2005), che ha portato la compagine ad imporsi come una delle più rilevanti realtà sinfoniche nazionali e internazionali, Zhang Xian (2009 – 2016), primo direttore donna ad assumere un tale incarico in Italia, e successivamente Claus Peter Flor (2017 – 2022).

Dal 1999 l’Orchestra Sinfonica di Milano ha trovato la sua sede d’elezione nell’Auditorium di Milano.


L’Orchestra ha ospitato alcune delle più illustri bacchette della seconda metà del Novecento, da Carlo Maria Giulini a Peter Maag, da Georges Prêtre fino a Vladimir Fedoseyev, Helmuth Rilling, Patrick Fournillier e Riccardo Muti. Tra i grandi solisti protagonisti di memorabili concerti ricordiamo Martha Argerich, Aldo Ceccato, Tibor Varga, Steven Isserlis, Lilya Zilberstein , Roberto Prosseda, Kolja Blacher e Yefim Bronfman.

Oltre all’attività sinfonica e concertistica a Milano e in Lombardia, l’Orchestra è spesso invitata in sale prestigiose in Italia e all’estero: da segnalare le tournée nei principali teatri della Svizzera con Roberto Abbado e in Italia con Wayne Marshall (2009/10), in Oman in occasione dell’inaugurazione della Royal Opera House di Muscat (2011, direttore Patrick Fourniller), in Russia (Mosca e San Pietroburgo), diretta da Jader Bignamini e con la partecipazione della violinista Francesca Dego in occasione dei 40 anni a Mosca di Banca Intesa San Paolo. Da citare ancora, i due concerti alla presenza di Papa Benedetto XVI nella Sala Nervi in Vaticano, la tournée in Germania e la prestigiosa partecipazione ai Proms della BBC nel 2013, ventennale dell’Orchestra, i tre concerti dell’orchestra sinfonica alla Grosses Festspielhaus di Salisburgo e del Quartetto d’archi in Kuwait (2016), l’esibizione a San Pietroburgo per il Forum economico internazionale e in Francia al Festival de La Chaise-Dieu (2017), le acclamate esibizioni al KKL di Lucerna (2018).

Tra i grandi avvenimenti ospitati all’Auditorium di Milano, il Concerto straordinario per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e per la ricorrenza delle Cinque Giornate di Milano, alla presenza dell’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 20 marzo 2011 con la direzione di Jader Bignamini. Da ricordare anche l’esecuzione del War Requiem di Britten al Teatro alla Scala l’11 settembre 2011 con la direzione di Zhang Xian, in occasione del 10° anniversario dell’attacco alle Twin Towers.

Parallelamente all’attività concertistica l’Orchestra ha sviluppato un’intensa attività discografica, incidendo più di trenta dischi, spaziando dal repertorio verdiano e rossiniano al grande sinfonismo romantico e russo.

La Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi


Nel 2002, l’Associazione è trasformata in Fondazione.

Sin dalla sua nascita, l’obiettivo principale della Fondazione è quello di promuovere la diffusione della musica e della cultura musicale e formare un nuovo pubblico per il presente e per il futuro, grazie a una programmazione eterogenea che punta ad attrarre un pubblico molto variegato, compresi quei segmenti meno avvezzi alle sale da concerto.

L’attività concertistica si declina nella Stagione Sinfonica principale, che spazia dalla musica barocca al repertorio contemporaneo e si avvale di direttori e artisti di fama internazionale, e nelle Rassegne tematiche, dedicate a particolari musicisti, anniversari o generi. Numerosi sono anche i concerti che l’Orchestra Sinfonica tiene in Lombardia, altre regioni e all’estero.

Alla programmazione concertistica vengono affiancate numerose iniziative per sviluppare un rapporto nuovo con il pubblico, in particolare i progetti Educational rivolti sia alle scuole che al pubblico adulto.

*

(Orchestra Sinfonica di Milano, foto ©Studio Hänninen)

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie