Dal 29 luglio al 18 settembre 2022 torna il LakeComo International Music Festival, la rassegna di musica da camera che dal 2006 porta ogni estate affermati artisti ad esibirsi negli spazi suggestivi e raccolti di ville e giardini sulle sponde del Lago di Como. Ideato e diretto dall’arpista comasca Floraleda Sacchi e organizzato da Amadeus Arte, il LakeComo International Festival giunge quest’anno alla 17. edizione, presentando come di consueto un ricco e vario cartellone ambientato in sedi di particolare interesse artistico, talvolta aperte in esclusiva e in abbinamento a percorsi di visita. Sedici gli eventi proposti, inclusa la novità delle tre Passeggiate Musicali guidate che andranno ad affiancare la programmazione concertistica, articolata questa in tredici appuntamenti, seguendo il fil rouge del pianoforte a 4 mani e del duo in generale. Si parte venerdì 29 luglio (ore 18.30) nella splendida cornice di Villa Carlotta a Tremezzina, sede principale del LakeComo Festival 2022, con il duo pianistico formato da Elvira Foti e Roberto Metro, impegnati nello spumeggiante e originale programma Bene, bravi, bis!, una carrellata di pezzi brevi particolarmente brillanti e virtuosistici che sono generalmente eseguiti in chiusura di concerto, appunto come bis. Martedì 2 agosto il festival si sposta in un altro luogo magnifico, la Villa del Balbianello a Lenno, per la matinée (ore 11) Suggestioni e ispirazioni proposta dal duo Matteo Salerno al flauto ed Elena Di Dato alla chitarra, in locandina un variegato percorso musicale da Verdi e Chopin a Sanders e Piazzolla. Il 5 agosto (ore 18.30) ancora a Villa Carlotta il concerto Impromptu, musiche di Beethoven e Schubert, consentirà di ascoltare un maestro riconosciuto come Robert Lehrbaumer, pianista, organista e direttore d’orchestra austriaco, tra i più noti musicisti del suo paese; si torna al repertorio italiano con il duo pianistico dei fratelli Aurelio e Paolo Pollice, che vanta esibizioni in prestigiosi festival internazionali oltreché per le maggiori Società concertistiche d’Italia: nel concerto del 12 agosto (ore 17.30) Le donne di Puccini, il duo presenterà le più note arie da Bohème, Tosca, Manon Lescaut, Butterfly, Turandot in trascrizione per pianoforte a 4 mani, nell’appropriata cornice liberty di Villa Bernasconi a Cernobbio; ancora il pianoforte a 4 mani sarà protagonista il 19 agosto (ore 18.30) a Villa Carlotta, questa volta con il duo di Marco Schiavo e Sergio Marchegiani, artisti Decca che si sono esibiti con prestigiose orchestre in molti paesi e che in quest’occasione suoneranno brani di Mozart, una selezione dalle Danze ungheresi di Brahms e un’ouverture rossiniana. Nella medesima sede, il 26 agosto (ore 18.30) sarà la stessa direttrice artistica del LakeComo International Music Festival, Floraleda Sacchi, ad accompagnare con la sua arpa il violoncellista tedesco Benedict Klöckner nel concerto Elegia, spaziante da Johann Sebastian Bach a Philip Glass. Domenica 28 agosto (ore 17.30) a Villa Bernasconi, Cernobbio, il duo pianistico Francesca Amato e Sandra Landini propone Ouvertures e danze, musiche da Rossini a Rachmaninov, mentre il 2 settembre (ore 18.30) la pianista ceca Jitka Čechová sarà a Villa Carlotta con il sognante concerto Dreams, brani di Mozart e Schumann, oltre al pezzo di Smetana che da il titolo alla serata; il 9 settembre (ore 18.30) sempre a Villa Carlotta, il Duo Maclé di Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi, con il programma pianistico a 4 mani Virtuosismo e danza compie un’incursione eclettica nel mondo del teatro, dal melodramma di Verdi ai balletti di Stravinskij, passando per il virtuosismo rivoluzionario di Rossini. L’11 settembre (ore 17) il LakeComo Festival si sposta in piazza San Pietro ad Alzate Brianza per il concerto Le parole non dette con Lello Narcisi al flauto e Adalisa Castellaneta alla chitarra, mentre si ritorna nell’elegante Villa Bernasconi di Cernobbio il 14 settembre (ore 21) per ascoltare il duo formato dal violinista Stefano Rondoni e dal pianista Francesco Attesti, che tributa un particolare Omaggio a Buzzati eseguendo brani di Bach, Mozart, Rossini e Debussy. Il 16 settembre (ore 18.30) a Villa Carlotta la pianista spagnola Laura Sierra si presenta al pubblico del LakeComo Festival con l’interessante progetto La Rotonda, dedicato alle compositrici. Con un format concertistico innovativo, il progetto volta per volta mette a confronto il lavoro pianistico di due compositrici, per l’occasione la francese Mel Bonis e la venezuelana Teresa Carreño; il LakeComo International Music Festival 2022 si concluderà domenica 18 settembre (ore 20.30) a Villa Bernasconi, Cernobbio, con la sfavillante serata Suite española, il concerto del Duo Fortecello, Anna Mikulska al violoncello e Philippe Argenty al pianoforte, in locandina musiche da Granados e De Falla a Cassadò. Accanto ai concerti, il festival propone anche tre Passeggiate Musicali, che offriranno l’occasione di scoprire le bellezze del paesaggio lacustre e di ascoltare i nuovi talenti musicali selezionati dal Conservatorio di Como. Di volta in volta due guide accompagneranno i partecipanti lungo il percorso fino al luogo della performance musicale: il 4 settembre (ore 15.30) partendo dal centro storico di Moltrasio e percorrendo la via Verde, il pubblico raggiungerà il duo Marianna Iencarelli, voce e Luca Bonsanto, chitarra, mentre la passeggiata successiva programmata il 10 settembre, da Lenno Campo si snoderà lungo la Greenway fino a Lenno, facendo tappa per ascoltare il violino di Daniele Rumi; infine, il 17 settembre dal hangar dell’Aereo Club Como si giungerà alla Villa del Grumello, con il programma musicale affidato al duo Leonardo Morosini, violino e Lorenzo Buzzotta, chitarra.