Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

LakeComo International Music Festival 2021
16. edizione del Festival nelle ville e nei giardini del Lago di Como
Il LakeComo Music Festival giunge alla 16° edizione, presentando come di consueto un raffinato e vario programma di concerti cameristici che spaziano dal grande repertorio classico alle innovazioni della musica contemporanea.

Dal 18 giugno al 26 settembre sono tredici i concerti proposti, ai quali si aggiungono due appuntamenti in live streaming gratuito. Artisti di livello internazionale suoneranno in ville e giardini affacciati sul Lago di Como e in altre sedi di particolare interesse. Accanto ai concerti sono incluse visite a musei e passeggiate che arricchiscono ulteriormente l’esperienza dei concerti dal vivo.

Per alcuni eventi è prevista la possibilità di ascoltare il concerto in cuffia wifi con audio 3D-HD; si potrà così seguire il concerto anche all’esterno passeggiando per i giardini o creando un personale scenario per la musica, trasmessa in tempo reale con un audio immersivo. Si ovvia così non solo alla capienza ancora limitata delle sale, ma si crea anche un’esperienza di ascolto del tutto nuova.

Le location scelte per questa edizione del LakeComo Music Festival sono Villa Carlotta a Tremezzina, Villa Bernasconi a Cernobbio, l’Hangar dell’Aero Club Como, Villa del Balbianello a Lenno, l’Agriturismo La Serata a Bellagio, il Santuario della Madonna del Soccorso di Ossuccio. I due concerti in streaming superano i confini territoriali, e sono ambientati nelle bellissime sedi di Villa Vigoni a Menaggio e Villa Parravicini Revel a Como.

*

Il programma in dettaglio: www.lakecomofestival.com

LakeComo International Music Festival 2021

C’è dell’Altro

Il LakeComo International Music Festival, organizzato dall’associazione Amadeus Arte, è stato fondato nel 2006, e si avvale della direzione artistica di Floraleda Sacchi.

Da sempre manifestazione bilingue (italiano e inglese), il Festival ha ospitato noti artisti italiani e internazionali, offrendo una serie di concerti negli spazi raccolti e intimi di ville e giardini affacciati sul lago di Como, nel centro storico di Como e in alcune ville e teatri della Brianza. Accanto al repertorio classico, la rassegna ha dato spazio ai linguaggi della nuova musica, sviluppandosi sul filo della tradizione e dell’innovazione.

Il Festival collabora con FAI Fondo Ambiente Italiano, Villa Carlotta, Villa Melzi e altri, e nel 2014 ha ricevuto il premio “Straight to the Audience” dell’Osservatorio Italiano dei Festival.

Le attività culturali che spesso accompagnano i concerti (incontri o visite guidate), e il contatto diretto con gli artisti sono un’ulteriore caratteristica della manifestazione, permettendo un rapporto diretto e vivo con l’arte e la bellezza.

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie