Sarà il Trio Dmitrij a inaugurare la Stagione 2022 dell’Accademia Filarmonica di Bologna il 5 marzo (ore 17) nella storica Sala Mozart di Palazzo Carrati. Formato da Henry Domenico Durante al violino, Francesco Alessandro De Felice al violoncello e Michele Sampaolesi al pianoforte, il Trio Dmitrij, presente dal 2007 nel panorama musicale cameristico in Italia e all’estero, eseguirà musiche di Rachmaninov e Šostakóvič. Il programma si apre con il Trio élégiaque n. 1 in Sol minore di Sergej Rachmaninov, lavoro giovanile del compositore all’epoca dicianovenne. Il brano, strutturato in un unico movimento formato da dodici segmenti, conobbe la prima esecuzione nel gennaio 1892 a Mosca, con lo stesso Rachmaninov – virtuoso straordinario – al pianoforte. Il seguito del concerto è tutto dedicato a Šostakovič, compositore dal quale il Trio Dmitrij trae il nome, con le Suite per orchestra jazz n. 1 e n. 2 e il Trio per pianoforte n. 2 in Mi minore op. 67. Una trascrizione della Jazz Suite n. 1 è stata pubblicata dal Trio Dmitrij nel 2016, trasmessa da Euroclassical in diretta streaming e accolta con entusiasmo in ogni esibizione live dell’ensemble. Il Trio per violino, violoncello e pianoforte op. 67, scritto da Šostakovič tra febbraio e agosto del 1944, venne eseguito per la prima volta il successivo 14 novembre nella Sala Filarmonica di Leningrado, con il compositore al pianoforte. Elaborato in un momento storico particolarmente tragico, il Trio è dedicato alla memoria dell’amico Ivan Sollertinskij, critico musicale, insegnante al Conservatorio e direttore della Filarmonica di Leningrado, scomparso nel febbraio del 1944 all’età di 41 anni. Si tratta di un lavoro contrassegnato da toni drammatici e tesi, che alterna espressioni intensamente liriche a episodi scherzosi, quasi ai limiti del grottesco. * Il Trio Dmitrij Riconosciuto “per le notevoli doti artistiche, la completa formazione interpretativa e stilistica e per il raro affiatamento collettivo” (P. N. Masi), il Trio Dmitrij è presente dal 2007 nel panorama musicale cameristico in Italia e all’estero. Diplomato col massimo dei voti e la Lode presso il Corso di Perfezionamento di Alta Formazione in Musica da Camera dell’Accademia di S. Cecilia di Roma sotto la guida di Carlo Fabiano, il Trio Dmitrij si è perfezionato dal 2010 al 2012 con il Trio di Trieste presso la Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera di Duino. Ospite di importanti Istituzioni quali la Società dei Concerti di Milano con l’esecuzione integrale dei Trii di Franz Schubert e Dmitrij Shostakovic, il Trio Dmitrij sì è esibito presso il Salon de Actos del Conservatorio F. Guerrero di Siviglia, il Chamber Music Summer Festival di Rovinij, Croatia, il Mantova Chamber Music Festival nella splendida cornice del Teatro Bibiena, Regia Accademia Filarmonica di Bologna, Auditorium Museo Revoltella di Trieste, Ente Concerti di Pesaro, Auditorium Parco della Musica di Roma (Spazio Risonanze), A.S.A.M. di Siracusa, Accademia Filarmonica di Messina, Auditorium L. Repaci in Palmi, Teatro Politeama di Palermo ecc. I componenti del Trio, H. D. Durante, violino; F. A. De Felice, violoncello; M. Sampaolesi, pianoforte – hanno tenuto concerti in Italia, Francia, Spagna, Germania, Austria, Belgio, Paesi Bassi, Turchia, Canada, U.S.A., Cina e Giappone. Nel 2019 il Trio Dmitrij ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica Siciliana nella 60° Stagione del Teatro Politeama eseguendo il Triplo concerto di Beethoven, e nel 2020 ha aperto la stagione in streaming dell’Orchestra Sinfonica Rossini eseguendo lo stesso concerto sotto la direzione di Michele Spotti. (Trio Dmitrij, foto Lorenzo Gimelli)