Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

L’Accademia di Santa Cecilia propone il Festival Insieme, Note di Pace per l’Ucraina
Sei concerti gratuiti con musicisti e compositori ucraini al Parco della Musica di Roma
Al Parco della Musica di Roma dal 20 settembre al 1 ottobre 2022 si svolge il Festival InsiemeNote di pace per l’Ucraina, ospitato dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per manifestare la propria vicinanza e solidarietà al popolo ucraino. La rassegna, proposta in collaborazione con l’Ambasciata d’Ucraina e il sostegno del Ministero della Cultura, si articola in sei concerti distribuiti tra la Sala Santa Cecilia e il Teatro Studio Gianni Borgna, tutti ad ingresso libero (con prenotazione sul sito dell’Accademia).

Ad inaugurare il Festival, martedì 20 settembre (ore 19.30) nella Sala Santa Cecilia sarà la Kharkiv Chamber Orchestra, ensemble interamente al femminile, attualmente impegnato in una serie di concerti in tutta Italia; con loro salirà sul palco una delle artiste ucraine più famose, la giovane violinista Anastasiya Petryshak.

Trasferitasi in Italia nel 2005 per completare gli studi, Anastasiya Petryshak si è esibita in Europa, Stati Uniti, Corea del Sud, Arabia Saudita, Libano e Sud Africa, oltreché al Quirinale e al Senato a Roma. Da più di dieci anni collabora con Andrea Bocelli, mentre nel 2018 debutta in disco con Sony Classical, incidendo il CD vivaldiano ‘Amato Bene’ insieme agli Archi di Santa Cecilia diretti da Luigi Piovano.

E  proprio le celeberrime Quattro Stagioni di Vivaldi sono in programma nel concerto di apertura del Festival Insieme, seguite dalla Danza Spagnola dell’ucraino Myroslav Skoryk.

La Kharkiv Chamber Orchestra, fondata nel 2001 con il proposito di promuovere la musica dei compositori ucraini e la rappresentazione del loro lavoro all’estero, sarà protagonista anche del secondo appuntamento, il 22 settembre (ore 19.30) sempre in Sala Santa Cecilia: il concerto proporrà brani di Yuri Shevchenko, Mozart, Elgar e due concerti per oboe di Vivaldi e Albinoni affidati a Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia.

Domenica 25 settembre (ore 11.30 Teatro Studio) sarà la volta del  giovane pianista ucraino Antonii Baryshevskyi (Kyiv 1988), vincitore di importanti premi internazionali, che suonerà musiche di Bach, Beethoven, Schumann e il brano Angel del compositore ucraino Maxim Shalygin (1985).

Una serata tutta dedicata alla musica ucraina è quella del 28 settembre (ore 20.30 Teatro Studio) – in collaborazione con Romaeuropa Festival – Nova Opera, che propone brani dei compositori ucraini Valentyn Silvestrov, Serhii Zazhytko, Andrii Merkhel, Yana Shliabanska, Serhii Vilka e Zoltan Almashi; ad eseguirli, il baritono Andrіі Koshman, la pianista Elisabeth Nielsen, la violoncellista Zhanna Marchinska.

Il 30 settembre (ore 20.30 Teatro Studio) per il penultimo appuntamento della rassegna,  Daniel Myskiv alla viola e Denis Javorskij al pianoforte eseguiranno musiche di Schumann, Nino Rota, Arkady Filippenko e Mykola Dremliuga.

Il Festival Insieme chiude il 1° ottobre alle ore 19.30 (Teatro Studio Gianni Borgna) con un recital del giovane pianista Illia Ovcharenko (2001) che presenterà un recital dedicato a!!e musiche di Chopin, Schumann e Ginastera. *

(Nelle immagini, Anastasiya Petryshak; Antonii Baryshevskyi, photocredit Elza Zherebchuk)

Altre informazioni d’interesse

Il programma in dettaglio

20 settembre ore 19.30
Sala Santa Cecilia
Kharkiv Chamber Orchestra
Anastasiya Petryshak violino
Musiche di Vivaldi, Skoryk

22 settembre ore 19.30
Sala Santa Cecilia
Kharkiv Chamber Orchestra
Yuriy Yanko direttore
Francesco Di Rosa oboe
Musiche di Shevchenko, Albinoni, Mozart, Elgar, Vivaldi

25 settembre ore 11.30
Teatro Studio
Antonii Baryshevskyi pianoforte
Musiche di Bach, Shalygin, Beethoven, Schumann

28 settembre ore 20.30
Teatro Studio
In collaborazione RomaEuropaFestival
Nova Opera– Ukrainian concert
Andrіі Koshman baritono
Elisabeth Nielsen pianoforte
Zhanna Marchinska violoncello
Musiche di Valentyn Silvestrov, Serhii Zazhytko,
Andrii Merkhel, Yana Shliabanska,
Serhii Vilka, Zoltan Almashii

30 settembre ore 20.30
Teatro Studio
Daniel Myskiv viola
Denis Javorskij pianoforte
Musiche di Filippenko, Rota, Dremliuga, Schumann

1 ottobre 19.30
Teatro Studio
Illia Ovcharenko pianoforte
Musiche di Chopin, Schumann, Ginastera
L’Accademia di Santa Cecilia propone il Festival Insieme, Note di Pace per l’Ucraina

Chi Organizza

Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Roma
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie