Concertisti Classica
- Concerto
- In cartellone Mar 18 Ott '22
- Alle ore 20:30
- A Roma
Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia Presenta
In Evidenza
La trama dell’opera Ambientata nella reggia di Micene, Elettra rievoca l’uccisione del padre Agamennone compiuta da Clitennestra, sua madre, e dal suo amante Egisto e sogna il giorno della vendetta. Invano la sorella Crisotemide tenta di disarmare il suo odio. Alla madre che le chiede quale vittima dovrà uccidere per scacciare i sogni molesti, Elettra rinfaccia di aver cacciato di casa il figlio Oreste e di aver tentato di farlo morire, e annuncia che il sangue che dovrà scorrere sarà il suo. All’improvviso giunge un’ancella che reca a Clitennestra una notizia che produce in lei visibile gioia. La regina rientra festante nel suo palazzo. Appare Crisotemide, la quale geme nel dolore: due forestieri le hanno portato la notizia che Oreste è morto. Allora Elettra decide di uccidere ella stessa Clitennestra ed Egisto con l’ascia che aveva custodito; invoca l’aiuto della sorella, ma questa rifiuta e fugge. Decide dunque di agire da sola. Mentre scava per dissotterrare la scure che uccise Agamennone, appare uno straniero (Oreste) che ella non riconosce e le rivela che Oreste è vivo. Un’ancella lo introduce presso Clitennestra e, poco dopo, si ode l’urlo di questa, colpita a morte. Frattanto giunge Egisto ed entra nel palazzo; dopo un attimo di silenzio, scoppia un tumulto ed Egisto si precipita a una finestra per chiedere aiuto: invano, poiché Oreste lo raggiunge e lo uccide. Accorrono Crisotemide e i servi in festa per il ritorno di Oreste e la morte dei tiranni. Elettra comincia una danza selvaggia ma dopo pochi passi crolla a terra.Interpreti
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore Antonio Pappano soprano Ausrine Stundyte (Elettra) soprano Elisabet Strid (Crisotemide) mezzosoprano Petra Lang (Clitennestra) tenore Neal Cooper (Egisto) baritono Kostas Smoriginas (Oreste) basso Nicolò Donini (Il precettore di Oreste) contralto Ariana Lucas (Prima ancella) mezzosoprano Anne Schuldt (Seconda ancella) mezzosoprano Monika-Evelin Liiv (Terza ancella) soprano Katrin Adel (Quarta ancella) soprano Alexandra Lowe (Quinta ancella) tenore Leonardo Cortellazzi (Un servo giovane) basso Andrea D’Amelio (Un servo anziano) soprano Maura Menghini (La sorvegliante) soprano Marta Vulpi (La confidente) soprano Bruna Tredicine (L’ancella dello strascico) Cristina Cappellini, Sara Fiorentini, Antonella Capurso, Roberta De Nicola, Federica Paganini, Tiziana Pizzi (sei serve) Maestro del coro Piero MontiProgramma
Richard Strauss Elektra tragedia in un atto su libretto di Hugo von HofmannsthalRepliche
18 ottobre 2022 ore 20.30 20 ottobre 2022 ore 19.30 22 ottobre 2022 ore 18Ti potrebbe interessare
Correlati
Ti potrebbe interessare
Concertisti Classica
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina oggi
Termina il 24 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre