La Fondazione Arturo Toscanini, istituzione musicale della Regione Emilia-Romagna con sede a Parma, agisce con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Porta il nome del grande direttore d’orchestra, onorandone il lascito artistico e la tradizione di eccellenza esecutiva.
La Fondazione è oggi una delle maggiori e più dinamiche Istituzioni musicali italiane: attiva nel campo della produzione sinfonica e lirica, oltreché nel settore della formazione professionale, realizza in media più di 100 concerti sinfonici e 40 rappresentazioni liriche ogni anno.
La Fondazione dispone di due diversi complessi artistici, attivi su base annuale: la Filarmonica Arturo Toscanini, destinata all’esecuzione del grande repertorio sinfonico con la presenza dei maggiori solisti e direttori d’orchestra internazionali, e l’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini, che agisce tanto nell’attività concertistica regionale ed educational che nelle produzioni operistiche.
La compagine sociale della Fondazione vede la partecipazione di alcuni dei più importanti Enti pubblici dell’Emilia-Romagna ed è stata via via allargata a numerosi soggetti privati, quali ad esempio le Fondazioni bancarie di Parma.
Nel gennaio 2017 la Fondazione si trasferisce nella sua nuova e polifunzionale sede, il Centro di Produzione Musicale “Arturo Toscanini”, all’interno del Parco Eridania di Parma, a pochi metri dall’Auditorium Paganini, sede dei propri concerti. Il Centro vanta due grandi sale prove, cinque sale studio, una sala conferenze, spazi per uffici e magazzini, e comprende anche la Sala Ipogea, capace di 350 posti e direttamente collegata all’Auditorium.
La Filarmonica Arturo Toscanini
La Filarmonica Arturo Toscanini nasce a Parma nel 2002 come prosecuzione della storica e fruttuosa esperienza dell’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini, fiore all’occhiello del panorama musicale regionale; oggi è considerata una tra le più importanti orchestre sinfoniche italiane. Ispirata ai valori del grande Maestro Arturo Toscanini – rigore, talento, estro e impegno – l’attività dell’orchestra si caratterizza per una continua ricerca di qualità, dal repertorio classico al contemporaneo, dai gruppi “da camera” al grande sinfonismo.
Sul podio della Filarmonica Toscanini sono saliti grandi direttori di fama mondiale come Vladimir Jurowski, Carlo Rizzi, Tugan Sokhiev, Juraj Valčuha, Tomas Netopil, Rinaldo Alessandrini, Michele Mariotti, Wayne Marshall, Tan Dun, Asher Fisch, Stéphane Denève, Pietari Inkinen, Roberto Abbado, John Axelrod e James Conlon e, ancora, Charles Dutoit, Eliahu Inbal, Lawrence Foster, Rafael Fruhbeck de Burgos, Michail Jurowski, Lorin Maazel, Kurt Masur, Zubin Mehta, Georges Prêtre, Mstislav Rostropovich, Jeffrey Tate e Yuri Temirkanov.
Numerose anche le collaborazioni con importantissimi solisti, tra cui Salvatore Accardo, Stefano Bollani, Ian Bostridge, Mario Brunello, Mariella Devia, Placido Domingo, Paolo Fresu, Juan Diego Flórez, Sonia Ganassi, Natalia Gutman, Sharon Isbin, Steven Isserlis, Ton Koopman, Andrea Lucchesini, Ivo Pogorelich, Vladimir Spivakov, Uto Ughi, Jean-Yves Thibaudet, Maxim Vengerov, Krystian Zimerman.
Acclamata da pubblico e critica nelle maggiori sale da concerto di tutto il mondo in città quali Washington, New York, Parigi, Madrid, Barcellona, Amburgo, Mosca, Lucerna, Budapest, Bucarest, Varsavia, Gerusalemme, Tel Aviv, Tokyo, Pechino, la Filarmonica Arturo Toscanini è stata recentemente invitata in tournée in Cina, Svizzera, Germania e Austria.
Dal 2012 la Filarmonica è inoltre partner artistico del prestigioso Festival Verdi di Parma.
Da settembre 2020 riveste la carica di Direttore Principale Enrico Onofri, succedendo il giovane e talentuoso direttore britannico Alpesh Chauhan (settembre 2017 – maggio 2020). Attuale Direttore ospite principale è Kristjan Järvi, precedentemente la carica era stata ricoperta da Kazushi Ono (2012 – 2015) e Francesco Lanzillotta (2015 – 2017).
La Filarmonica ha sede nel Centro di Produzione Musicale Arturo Toscanini e si esibisce principalmente nell’Auditorium Paganini, progettato da Renzo Piano.
Interagendo con la città e il territorio, l’Orchestra si esibisce anche in scuole, teatri e centri di quartiere di una comunità molto diversificata. Tra le iniziative più recenti, il progetto La Toscanini NEXT che si inserisce nel solco di una già consolidata azione di sensibilizzazione e supporto alle giovani generazioni.
L’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini
L’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini, nata a Parma nel 1975, è riconosciuta dallo Stato Italiano come Istituzione Concertistico-Orchestrale di rilevanza nazionale dal 1977. Dal 1982, con il consenso degli eredi, porta il nome del grande direttore Arturo Toscanini. Oggi considerata una delle più importanti orchestre regionali italiane, l’Orchestra dell’Emilia-Romagna, composta da 52 musicisti, è impegnata in una prestigiosa ed ininterrotta attività lirica e sinfonica, emblema della cultura musicale del territorio a supporto delle attività liriche dei Teatri di tradizione e dei Festival della Regione.
L’OERAT si dedica, inoltre, ad una intensa e capillare attività di promozione e valorizzazione del patrimonio musicale tra le nuove generazioni, attraverso un’offerta continua e innovativa che spazia da occasioni di ascolto a proposte laboratoriali.
Negli anni si è avvalsa della direzione musicale di Piero Bellugi (1980/81), Gunter Neuhold (1982/85), Vladimir Delman (1986/88), Hubert Soudant (1988/91), Gianandrea Gavazzeni(1992/96), Patrick Fournillier (1998/2000).
Vincitrice di due Premi Abbiati (nel 1982 e nel 1986) è stata protagonista di tournée internazionali nelle più prestigiose città europee, nordamericane ed asiatiche e ospite di numerose trasmissioni radiofoniche e televisive in tutto il mondo.
Ha partecipato alle produzioni d’opera direttamente allestite dalla Fondazione Arturo Toscanini con artisti quali Franco Zeffirelli, Pier Luigi Pizzi e Pier’Alli, molte delle quali (Aida, Traviata, Rigoletto, Nabucco, I Vespri siciliani) edite in DVD nelle maggiori collane nazionali ed internazionali di marchi come Decca, Ricordi, Fonit Cetra, Ermitage ed Eca, per cui ha anche realizzato numerose registrazioni discografiche.
*
(Nell’immagine, la Filarmonica Arturo Toscanini, foto ©Luca Trascinelli)