Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
La Società Catanese Amici della Musica dedica un incontro al compositore Francesco Paolo Frontini (Catania 1860-1939)
Nell’ ambito della rassegna “Nuovi Incontri d’arte” il Prof. Salvatore Armando Sapienza terrà una conferenza, illustrando i lavori musicali di Frontini e la sua figura di uomo e artista
ADV-G2
La SCAM Società Catanese Amici della Musica invita ad un incontro dedicato al compositore siciliano Francesco Paolo Frontini: sabato 29 ottobre 2022 (ore 17.30) presso l’Istituto Sacro Cuore, nell’ambito della rassegna “Nuovi Incontri d’arte”, il Prof. Salvatore Armando Sapienza terrà una conversazione per far conoscere questo interessante autore ingiustamente dimenticato.

Francesco Paolo Frontini (Catania 1860 – 1939), iniziati gli studi musicali col padre, a 15 anni venne ammesso al Regio Conservatorio Musicale di Palermo, trasferendosi successivamente a Napoli per studiare con Lauro Rossi al Conservatorio San Pietro a Majella. In seguito divenne direttore dell’Istituto Musicale di Catania, incarico che lasciò nel 1923 mantenendo il ruolo di direttore onorario. La sua attività di compositore si estende dal 1875 al 1939, e comprende una produzione vastissima: 6 opere, un poemetto lirico, 150 romanze, 5 raccolte di canti siciliani, 7 canzoni napoletane, 58 pezzi per orchestra, 38 per archi, più di 170 per pianoforte, 5 commenti musicali per teatro e 8 rimaneggiamenti e riduzioni di brani di altri compositori.

Poco incline a ricercare fama e mondanità, Frontini era tuttavia apprezzato da intellettuali come Giuseppe Pitrè, scrittore, medico, etnologo, massimo studioso del folclore siciliano, al quale dedicò la raccolta dei canti in vernacolo “Eco della Sicilia” ma anche da Jules Massenet.

«Morirò con una spina nel cuore: chi non mi conosce crederà che io non abbia saputo scrivere altro che “Il Piccolo Montanaro” e la “Serenata Araba”». In una delle poche confessioni di Francesco Paolo Frontini si può leggere il timore del compositore di non essere adeguatamente apprezzato. Musicista di stampo verista, figlio del romanticismo, nel corso del Novecento cadde effettivamente nell’oblio, essendo noto oggi solo ad esperti musicologi e pochi amanti della musica.

Un vuoto a cui vuole sopperire l’opera di diffusione avviata dal pronipote del compositore, Pietro Rizzo, che ha messo a disposizione della comunità musicale virtuale tutti gli spartiti ereditati, e che vede l’impegno della Società Catanese Amici della Musica, da sempre attiva nella valorizzazione degli artisti del territorio.

In quest’ottica rientra anche la conferenza Francesco Paolo Frontini: una gloria catanese a torto dimenticata, promossa dalla SCAM e affidata al prof. Salvatore Armando Sapienza.

In Evidenza

La conferenza si terrà sabato 29 ottobre 2022 (ore 17.30) presso l’Istituto Sacro Cuore di Catania, Via Milano 47, con ingresso gratuito.

Per informazioni: +393384078709  / comunicazioniscam@gmail.com

Fonte: SCAM

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie