Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

“La Scala in città”, il Coro scaligero diretto da Alberto Malazzi presenta un programma da Monteverdi a Verdi
Quattro repliche in sedi diverse, dal Teatro Martinitt alla Scala, per un viaggio musicale attraverso la storia del melodramma

Fondazione Teatro alla Scala Presenta

“ La Scala in città – 2. edizione ”
Alla seconda edizione de La Scala in città, cinque giorni di spettacoli gratuiti diffusi in tutti i quartieri – rientrante nell’iniziativa “Milano è viva” promossa da Palazzo Marino – il Coro del Teatro alla Scala diretto da Alberto Malazzi partecipa con un programma al tempo stesso raffinato e di sicura presa: un percorso musicale che attraversa la storia del melodramma, dall’Orfeo di Monteverdi a Gluck e Mozart, dalle pagine del Belcanto ai brani da I Lombardi e Nabucco di Giuseppe Verdi, chiudendo sulle note celeberrime del Va’, pensiero.

Quattro le repliche in programma, martedì 27 settembre presso il Centro PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere), mercoledì 28 al Teatro Martinitt, giovedì 29 nel Chiostro del Conservatorio Giuseppe Verdi e venerdì 30 settembre al Teatro alla Scala.

 

In Evidenza

L’ ingresso a tutti gli eventi è gratuito previa prenotazione.

Gli spettacoli alla Scala sono prenotabili sul sito del Teatro, tutti gli altri sul sito biglietti.lascalaincitta.it
“La Scala in città”, il Coro scaligero diretto da Alberto Malazzi presenta un programma da Monteverdi a Verdi

Interpreti

Coro del Teatro alla Scala Pianoforte Giorgio Martano Direttore Alberto Malazzi

Programma

Claudio Monteverdi
da Orfeo (versione pianistica di Giacomo Orefice, Milano, 1909)
Lasciate i monti
Ahi, caso acerbo

Christoph Willibald Gluck
da Orfeo ed Euridice (versione di Vienna, 1762)
Vieni a’ regni del riposo
Ballo
Torna, o bella, al tuo consorte

Wolfgang Amadeus Mozart
da La clemenza di Tito
Che del ciel, che degli Dei

Gioachino Rossini
Quartetto pastorale
I Gondolieri (da Péchés de vieillesse vol. I, Album italiano)
La Passeggiata

Fryderyk Chopin
Variazione su “Suoni la tromba” da I Puritani
di Vincenzo Bellini (da Hexaméron)

Gaetano Donizetti
da Don Pasquale
Che interminabile andirivieni

Giuseppe Verdi
da I Lombardi alla prima Crociata 
Gerusalem! Gerusalem!
O Signore, dal tetto natio

da Nabucco
Gli arredi festivi
Va’, pensiero

Repliche

27 settembre 2022 ore 20.30 Centro PIME
28 settembre 2022 ore 20.30 Teatro Martinitt
27 settembre 2022 ore 19.00 Chiostro del Conservatorio G. Verdi
30 settembre 2022 ore 20.00 Teatro alla Scala

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro alla Scala di Milano
Considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo, ospita da 243 anni i principali artisti. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie