L’Orchestra Sinfonica Siciliana propone un concerto tutto dedicato alle suggestive sonorità della Spagna, con un bel programma che si discosta da quelli più frequentati: accanto alle più conosciute composizioni di Manuel de Falla, la serata offre l’occasione di ascoltare preludi, intermezzi e danze dal repertorio della Zarzuela, genere operistico tipicamente spagnolo caratterizzato dalla mescolanza di parti recitate e cantate. Nata nel 17°secolo, la Zarzuela conosce una nuova fioritura sul finire dell’Ottocento, sulla scia del nascente movimento nazionalistico, animato soprattutto, da musicisti catalani residenti all’estero. Particolarmente attivi in questo genere furono Ruperto Chapì, Jesús Guridi, Federico Chueca, Pablo Luna, mentre ad Enrique Granados si deve il tentativo di creare un vero e proprio teatro musicale spagnolo. Il concerto presenta brani sinfonici dalle loro opere più significative, accanto a due celebri composizioni di Manuel de Falla, la Suite n. 2 tratta dal balletto “El sombrero de tres picos” (Il cappello a tre punte) che nella sequenza delle tre danze popolari offre un’immagine solare della Spagna, e le evocative Noches en los Jardines de España. Le ‘Notti’, ideate nel 1909 come pezzi pianistici e rielaborate in impressioni sinfoniche per pianoforte e orchestra, in questa veste vennero eseguite per la prima volta a Madrid nel 1916. Tra gli ascoltatori era presente anche il famoso pianista Arthur Rubinstein, che incluse subito il lavoro nel suo repertorio decretandone il successo internazionale. Sul podio dell’Orchestra Sinfonica Siciliana uno specialista del repertorio, il direttore spagnolo José Miguel Rodilla, al pianoforte Pierre-Laurent Boucharlat. * José Miguel Rodilla ha debuttato come direttore d’orchestra nel 1990 con l’Orquesta del Conservatorio de Murcia, della quale è direttore principale dal 1996; è docente nell’Accademia di Direzione d’Orchestra DIESIS e direttore artistico dell’orchestra da camera MúVyN Ensemble. Dal 1996 al 2012 è stato direttore principale dell’Orquesta Sinfónica de la Región de Murcia.Come direttore ospite, è apparso con importanti orchestre tra cui la Prague Radio Symphony Orchestra di Praga, Baden-Baden Philarmonie, Filarmónica de Buenos Aires, Beijing Symphony, Toronto Philarmonia, Istanbul State Symphony, Gangneung Philharmonic (Sud Corea), Orchestra da camera Milano Classica, Sinfonica di Bari e molte altre. Il Maestro Rodilla è stato invitato a dirigere in eventi prestigiosi come il “Cesky Krumlov” in Repubblica Ceca, “Ravello Festival” in Italia, “Festival Internacional del Teatro Teresa Carreño de Caracas” in Venezuela, “Alicante International Contemporary Music Festival” in Spagna. I suoi prossimi impegni includono esibizioni in Repubblica Ceca, Italia, Polonia, Messico, USA, Russia e Spagna. * Pierre-Laurent Boucharlat, pianista francese apprezzato per la sensibilità e profondità emotiva, si è inserito nella scena internazionale con la pubblicazione del CD live 24 études de Chopin nella rivista Piano Magazine. Da allora la sua carriera lo ha portato ad esibirsi in Europa, in Asia ed in America. Riconosciuto nell’ambiente come specialista di Beethoven è invitato in Francia ed all’estero per concerti, programmi radiofonici, televisivi e master-class a tema. Musicista da camera molto richiesto, suona a fianco di numerosi artisti internazionali, in particolare Brahms di cui ha suonato tutte le opere di musica da camera. Dal suo primo concerto con orchestra a 13 anni, Pierre-Laurent è stato invitato da numerose orchestre in Francia ed all’estero (Italia, Spagna, Pologna, Grecia, Messico, Kazakistan, Russia). * L’Orchestra Sinfonica Siciliana, istituita nel 1951, iniziò una intensa attività concertistica dal 1958. La Sinfonica è stata diretta da grandi compositori del passato come Igor Stravinskij e Darius Milhaud e da grandi direttori come Herbert Albert, John Barbirolli, Ernest Bour, Aldo Ceccato, Sergiu Celibidache, Antal Dorati, Vittorio Gui, Efrem Kurz, Ferdinand Leitner, Pierre Monteux, Herman Scherchen, Riccardo Muti. In anni più recenti ha ospitato, tra gli altri, Rudolf Barshai, Gary Bertini, Riccardo Chailly, Janzug Kakhidze, Emanuel Krivine, Alain Lombard, Peter Maag, Daniel Oren, Zoltan Pésko, Georges Prêtre, Hubert Soudant, Franz Welser Most, Fruhbeck de Burgos, Michel Plasson, Gunther Neuhold, Yuri Temirkanov, Lothar Koenigs. Attualmente la direzione artistica dell’Orchestra Sinfonica Siciliana è affidata a Gianna Fratta.