Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

La Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly chiuderà il festival MITO Settembre Musica 2021
‘Sinfonie Romantiche’, un programma dedicato a Mendelssohn e Schumann

MITO Settembre Musica Presenta

“ MITO Settembre Musica 2021 “Futuri” ”
Il Festival MITO Settembre Musica 2021, promosso congiuntamente dalle Città di Torino e di Milano, chiude il suo ricco cartellone comprendente 126 appuntamenti con un sontuoso concerto domenica 26 settembre (ore 21) all’Auditorium del Lingotto di Torino.

Sul palco, la Filarmonica della Scala guidata dal suo Direttore principale Riccardo Chailly, con il programma ‘Sinfonie Romantiche’. Verranno eseguiti due straordinarie composizioni, che interpretano in modo molto diverso la scrittura di questa forma musicale, la celebre Sinfonia “Italiana” di Felix Mendelssohn e la Sinfonia n. 4 in re minore di Robert Schumann.

*

Filarmonica della Scala

  Fondata da Claudio Abbado e dai musicisti scaligeri nel 1982 con l’obiettivo di sviluppare il repertorio sinfonico accanto alla tradizione operistica del Teatro, la Filarmonica della Scala instaura rapporti di collaborazione con i maggiori direttori: Georges Prêtre, Lorin Maazel e Wolfgang Sawallisch sono presenti dalle prime stagioni e ne diventano Soci Onorari insieme con Valery Gergiev e Daniel Barenboim. Riccardo Muti, direttore principale dal 1987 al 2005, ne promuove la crescita artistica e ne fa un’ospite costante nelle più prestigiose sale da concerto internazionali. Con oltre seicento concerti la Filarmonica è l’orchestra italiana più presente all’estero: ha debuttato negli Stati Uniti con Riccardo Chailly nel 2007 e in Cina con Myung-Whun Chung nel 2008. Il progetto Open Filarmonica racchiude tutte le iniziative per la città: le Prove Aperte benefi che, Sound, Music! per i bambini delle scuole primarie, le Borse di Studio, il concerto annuale in Piazza Duomo. Nel 2015 Riccardo Chailly è stato nominato direttore principale. L’attività della Filarmonica della Scala non attinge a fondi pubblici: è sponsorizzata da Allianz e sostenuta da UniCredit, Main Partner istituzionale dell’Orchestra.

*

Riccardo Chailly

Riccardo Chailly è direttore musicale del Teatro alla Scala e direttore principale della Filarmonica della Scala. Dal 2016 ha assunto la carica di direttore musicale dell’Orchestra del Festival di Lucerna, succedendo a Claudio Abbado. È stato Kapellmeister della Gewandhausorchester di Lipsia e direttore principale dell’Orchestra del Royal Concertgebouw di Amsterdam, che ha guidato per sedici anni. Conduce le principali orchestre internazionali, tra queste Wiener Philharmoniker e Berliner Philharmoniker, New York Philharmonic, Cleveland Orchestra, Philadelphia Orchestra e Chicago Symphony Orchestra. È ospite regolare di festival come Salisburgo e BBC Proms di Londra. La carriera di Riccardo Chailly in campo operistico registra numerose produzioni al Teatro alla Scala, alla Staatsoper di Vienna, al Metropolitan di New York, all’Opera di San Francisco, al Covent Garden di Londra, alla Bayerische Staatsoper di Monaco, all’Opera di Zurigo. Riccardo Chailly è da oltre trent’anni artista esclusivo Decca, che ha pubblicato nel 2018 un cofanetto contenente 55 cd di registrazioni con le principali orchestre internazionali per celebrare 40 anni di collaborazione. Tra i riconoscimenti più recenti delle sue oltre 150 incisioni si segnalano il Gramophone Award come Disco dell’Anno per l’integrale delle Sinfonie di Brahms e due Echo Classic nel 2012 e nel 2015. Nel 2020 ha ricevuto il Diapason d’Or come Artista dell’anno per le ultime incisioni con la Filarmonica della Scala e l’Orchestra del Festival di Lucerna. L’attività discografica con la Filarmonica della Scala, dopo il disco Viva Verdi realizzato in occasione del bicentenario verdiano, è ripresa nel 2017 con Overtures, Preludi e Intermezzi di opere che hanno avuto la prima rappresentazione alla Scala. Le ultime pubblicazioni sono The Fellini Album nel 2019 e nel 2020 Cherubini Discoveries e Respighi.

(foto Riccardo Chailly © Silvia Lelli)
(foto Filarmonica della Scala – Riccardo Chailly © Giorgio Gori)

In Evidenza

Si potevano ancora scrivere sinfonie, in epoca romantica? E in che modo? Il concerto mette a confronto due risposte musicali molto diverse.
La Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly chiuderà il festival MITO Settembre Musica 2021

Interpreti

Filarmonica della Scala Riccardo Chailly, direttore.

Programma

Felix Mendelssohn-Bartholdy, Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 ‘Italiana’ Robert Schumann, Sinfonia n. 4 in re minore op. 120

Ti potrebbe interessare

Auditorium Gianni Agnelli
Insieme all’Auditorium Rai di Via Rossini, l’Auditorium “Gianni Agnelli”, intitolato. . .

Scopri di più

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie