Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

La bohème
Opera in quattro quadri
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème

Fondazione Teatro di San Carlo Presenta

La bohème nasce da una sfida fra Giacomo Puccini e Ruggero Leoncavallo, i quali gareggiarono a scrivere contemporaneamente due opere omonime tratte dalla stessa fonte. Dopo oltre un secolo l’opera di Puccini è ancora fra le più popolari al mondo, mentre quella di Leoncavallo non ha mai avuto molto successo.
Il libretto pucciniano venne scritto da Illica & Giacosa ed ebbe una gestazione abbastanza laboriosa per la difficoltà di adattare le situazioni e i personaggi del testo originario ai rigidi schemi e all’intelaiatura di un’opera musicale. Per completare la partitura Puccini impiegò tre anni di lavoro passati fra Milano, Torre del Lago e la Villa del Castellaccio vicino Uzzano, messa a disposizione dal conte Orsi Bertolini; qui completò il secondo e terzo atto, come da lui annotato con una scritta rimasta sui muri della villa. L’orchestrazione della partitura procedette invece speditamente e fu completata una sera di fine novembre del 1895.
Meno di due mesi dopo, il 1º febbraio 1896, La bohème fu rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino con Evan Gorga, Cesira Ferrani, Antonio Pini Corsi, Camilla Pasini e Michele Mazzara, diretta dal ventinovenne maestro Arturo Toscanini. Il successo di pubblico fu buono, mentre la critica ufficiale, dimostratasi all’inizio piuttosto ostile, dovette presto allinearsi ai generali consensi.
Dopo la rappresentazione torinese l’opera venne leggermente ritoccata da Puccini: questa seconda versione, considerata oggi quella definitiva e usualmente eseguita, venne messa in scena per la prima volta al Teatro Grande di Brescia, riscuotendo così tanti applausi da far tremare le pareti di scena.
Wikipedia

In Evidenza

Immagine: Stephen Costello come Rodolfo in La Bohéme: Berlin, Dicembre 2012 (photo: Mara Eggert)
La bohème

Interpreti

Direttore | Juraj Valčuha Regia | Emma Dante Scene | Carmine Maringola Costumi | Vanessa Sannino Luci | Cristian Zucaro Coreografia | Sandromaria Campagna Interpreti Mimì | Selene Zanetti Musetta | Benedetta Torre Rodolfo | Stephen Costello Marcello | Andrzej Filończyk Schaunard | Pietro Di Bianco Colline | Alessandro Spina Benoît / Alcindoro | Matteo Peirone Parpignol | Daniele Lettieri

Programma

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo Con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo Maestro del Coro | José Luis Basso Maestro del Coro di Voci Bianche | Stefania Rinaldi Nuova Produzione del Teatro di San Carlo

Repliche

giovedì 14 ottobre 2021, ore 18:00 sabato 16 ottobre 2021, ore 19:00 domenica 17 ottobre 2021, ore 17:00 martedì 19 ottobre 2021, ore 20:00

Ti potrebbe interessare

Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo, noto anche come Teatro di San Carlo o Teatro San Carlo, più. . .

Scopri di più

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie