Concertisti Classica
- Danza
- In cartellone Sab 25 Feb '23
- Fino a Gio 2 Mar '23
- A Roma
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Presenta
Una nuova produzione de La Bayadère, vera icona del balletto classico, andrà in scena al Teatro dell’Opera di Roma dal 24 febbraio al 2 marzo 2023: sarà Benjamin Pech a firmare la nuova versione coreografica da Marius Petipa, nell’allestimento che si avvale delle scene di Ignasi Monreal, dei costumi di Anna Biagiotti e delle luci di Vinicio Cheli. La partitura di Ludwig Minkus sarà affidata all’esperta bacchetta di Kevin Rhodes, sul podio dell’Orchestra dell’Opera di Roma.Benjamin Pech, già étoile dell’Opéra di Parigi, ha percorso una carriera straordinaria che lo ha visto interprete assoluto dei maggiori ruoli classici e contemporanei sui più importanti palcoscenici del mondo; dopo l’addio alle scene nel 2016 si è dedicato alla direzione artistica e alla coreografia. Per il Corpo di Ballo capitolino, di cui è stato anche Assistente alla Direzione, ha già creato una fortunata edizione del Lago dei cigni, e si confronta ora con uno dei più celebri titoli della tradizione classica. Ignasi Monreal, nato a Barcellona, è un artista multidisciplinare che spazia tra pittura, arte digitale, design, murales, ceramica, animazione e film. Noto principalmente per le sue collaborazioni con brand quali Gucci, Bulgari, Vogue, Four Seasons, Netflix, Airbnb e Adobe, per il Teatro dell’Opera di Roma nel 2021 ha firmato immagini e animazioni digitali del Lago dei Cigni al Circo Massimo. Uno straordinario cast di ospiti internazionali si affianca ai danzatori romani. Olga Smirnova, al debutto al Costanzi, si alterna con Maia Makhateli nel ruolo di Nikija, la baiadera innamorata e segretamente sposa del guerriero Solor, interpretato da Jacopo Tissi e Victor Caixeta. Così le date: Nikija Olga Smirnova 25, 28 (20:00) / Rebecca Bianchi 26, 2 (11:00) / Marianna Suriano 24, 28 (11:00) / Maia Makhateli 1, 2 (20:00); Solor Jacopo Tissi 25, 28 (20:00) / Alessio Rezza 26, 2 (11:00), Claudio Cocino 24, 28 (11:00) / Victor Caixeta 1, 2 (20:00); Gamzatti Susanna Salvi 25, 28 (20:00), 1, 2 (20:00) / Alessandra Amato 24, 28 (11:00), affiancati dall’Orchestra, gli étoiles, i primi ballerini, i solisti e il Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretti da Eleonora Abbagnato. Ideato da Marius Petipa nel 1877 nello stile del Grand ballet per il Balletto Imperiale Russo di San Pietroburgo, La Bayadère è basato sul poema indiano Sakuntala (dal dramma del poeta indiano Kalidasa): un colorito melodramma con numerosi intrighi d’amore, gelosia e tradimento, protagonista la bella bayadère Nikija, amante segreta del principe guerriero Solor che, tradendola, sposerà la crudele e gelosa Gamzatti, la figlia del Raja. Una trama che si consuma per il piacere degli occhi con tocchi elegantemente esotici e sempre sofisticati. Ludwig Minkus, allora compositore ufficiale presso i Teatri Imperiali, ne firmò la musica seguendo la linea coloristica e descrittiva che gli era propria e che risultava in perfetta sintonia con l’azione danzante creata dal coreografo. – (Nelle immagini, Olga Smirnova ne La Bayadère al Covent Garden di Londra, foto David Makhateli; Jacopo Tissi, La Bayadère alla Scala, foto Brescia & Amisano)
Altre informazioni di interesse
Per il ciclo Incontri con la danza, sabato 18 febbraio (ore 16) Marinella Guatterini illustrerà il balletto. In programma anche l’Anteprima giovani dedicata al pubblico under26, prevista per venerdì 24 febbraio (ore 19). Sono previste inoltre due recite per le scuole, il 28 febbraio e 2 marzo (ore 11).Interpreti
Direttore Kevin Rhodes Coreografia Benjamin Pech da Marius Petipa Scene Ignasi Monreal Costumi Anna Biagiotti Luci Vinicio Cheli PERSONAGGI E INTERPRETI Nikita Olga Smirnova 25, 28 (20.00) / Rebecca Bianchi 26, 2 (11.00) / Marianna Suriano 24, 28 (11.00) / Maia Makhateli 1, 2 (20.00) Solor Jacopo Tissi 25, 28 (20.00) / Alessio Rezza 26, 2 (11.00) Claudio Cocino 24, 28 (11.00) / Victor Caixeta 1, 2 (20.00) Gamzatti Susanna Salvi 25, 28 (20.00), 1, 2 (20.00)/ Alessandra Amato 24, 28 (11.00) Orchestra, Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma Nuovo allestimento Teatro dell’Opera di RomaProgramma
La Bayadère Balletto in tre atti Musica di Ludwig MinkusRepliche
25 febbraio 2023 ore 20 “prima” repliche il 26 (ore 16.30) e 28 febbraio, 1 e 2 marzo (sempre ore 20)Ti potrebbe interessare
Correlati
Concertisti Classica
Torino, 30 Novembre
Milano, 23 Dicembre alle 20:00
Termina il 3 Dicembre
Termina il 6 Dicembre
Termina il 10 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 22 Dicembre
Termina il 7 Settembre
Termina il 12 Ottobre
Termina il 28 Settembre
Termina il 23 Giugno