Autore: Sabine Frantellizzi
Associazione Musica Viva Presenta
Al Chiostro di Sant’Agostino della “piccola Atene della Versilia’ lo straordinario duo presenta un programma di particolare interesse, dedicato a Debussy (Epigraphes Antiques), Schubert (Fantasia in Fa minore per due pianoforti), e Philip Glass (Les enfants terribles).
La musica di Glass occupa un posto speciale nella attività di Katia & Marielle Labèque ed è il compositore stesso che ha scelto di adattare per loro la sua opera danzata Les Enfants Terribles, tratta da Jean Cocteau, in una suite per due pianoforti. Alla composizione e Glass il duo ha dedicato un album Deutsche Grammophon uscito lo scorso ottobre.
* Katia & Marielle Labèque
Katia e Marielle si sono esibite (e tuttora si esibiscono) regolarmente con la Filarmonica di Berlino, l’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, la Sinfonica di Chicago, l’Orchestra di Cleveland, l’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, la Sinfonica di Londra, la Filarmonica di Londra, la Filarmonica di Los Angeles, l’Orchestra di Parigi, la Cappella di Stato Sassone di Dresda, l’Orchestra Reale del Concertgebouw di Amsterdam e la Filarmonica di Vienna, sotto la direzione di Marin Alsop, Semyon Bychkov, Gustavo Dudamel, Gustavo Gimeno, Mirga Gražinytė-Tyla, Pietari Inkinen, Louis Langrée, Zubin Mehta,, Andrés Orozco-Estrada, Seiji Ozawa, Antonio Pappano, Matthias Pintscher, Georges Prêtre, Sir Simon Rattle, Santtu-Matias Rouvali, Esa-Pekka Salonen, Michael Tilson Thomas e Jaap van Zweden.
Un concerto di gala tenutosi alla Waldbühne di Berlino, con la Filarmonica di Berlino e sotto la direzione di sir Simon Rattle, ha visto la partecipazione di più di 33.000 spettatori. Il concerto tenutosi al Castello di Schöhnbrunn, in occasione delle Notti d’Estate a Vienna , ha registrato la partecipazione da record di più di 100.000 spettatori. La trasmissione televisiva dell’evento ha registrato la partecipazione di più di 1.5 milioni di telespettatori in tutto il mondo.
Nel 2016 la KML Recordings, etichetta delle sorelle Labèque, si è unita alla scuderia Deutsche Grammophon.
Hanno avuto il privilegio di collaborare con numerosi compositori, tra i quali Thomas Adès, Louis Andriessen, Luciano Berio, Pierre Boulez, Bryce Dessner, Philip Glass, Osvaldo Golijov, György Ligeti, e Olivier Messiaen. Alla Walt Disney Concert Hall di Los Angeles, con l’Orchestra Filarmonica di Los Angeles e sotto la direzione di Gustavo Dudamel, hanno eseguito in anteprima mondiale il nuovo concerto di Philip Glass. Nella primavera del 2019, alla Royal Festival Hall di Londra hanno eseguito in anteprima mondiale il concerto di Bryce Dessner, con l’Orchestra Filarmonica di Londra e sotto la direzione di John Storgårds.
Invitate dalla Philharmonie di Parigi per uno speciale «Week-End», hanno avuto modo di far conoscere i loro album Amoria, Invocations, e il loro nuovo progetto per due chitarre e due pianoforte con David Chalmin e Bryce Dessner, che comprende un brano dal titolo Don’t Fear the Light, scritto per loro da Thom Yorke e con la partecipazione straordinaria del cantautore stesso.
Nel 2021, con l’Orchestra di Parigi e la direzione di Maksim Emel’janychev, e nel 2022, con la Filarmonica di New York e la direzione di Jaap van Zweden, presenteranno in anteprima il nuovo concerto di Nico Muhly ‘In Certain Circles’. (foto Stefania Paparelli)
Interpreti
Katia & Marielle Labèque, piano duoProgramma
Claude Debussy – Epigraphes Antiques Frznz Schubert – Fantasia in Fa minore per due pianoforti Philip Glass – Les enfants terriblesIn Evidenza
Katia & Marielle Labèque sono state definite dal New York Times “il miglior duo pianistico in scena oggi”.Autore: Sabine Frantellizzi
Roma, 28 Maggio alle 18:00
Torino, 2 Giugno alle 20:30
Napoli, 4 Giugno alle 17:30
Roma, 20 Giugno alle 21:00
Termina il 4 Giugno
Termina il 4 Giugno
Termina il 10 Giugno
Termina il 11 Giugno
Termina il 15 Giugno
Termina il 8 Ottobre
Termina il 17 Settembre
Termina il 16 Settembre