Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Jesi, in prima assoluta “Delitto all’isola delle capre” opera di Marco Taralli da Ugo Betti
Nuova commissione e produzione della Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona; l’occasione è data dal 130° della nascita di Ugo Betti

Fondazione Pergolesi Spontini Presenta

“ 55ª Stagione Lirica di Tradizione ”
Al Teatro Pergolesi di Jesi venerdì 25 novembre 2022 (ore 20.30) debutta in prima mondiale la nuova opera lirica Delitto all’Isola delle capre, tratta dall’omonimo dramma di Ugo Betti, con musica di Marco Taralli e libretto di Emilio Jona.

Nuova commissione della Fondazione Pergolesi Spontini, co-prodotta con il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, Delitto all’Isola delle capre sarà replicata domenica 27 novembre (ore 16) sempre a Jesi, e verrà riproposta il 30 novembre (ore 21.15) all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino (Macerata), città natale di Ugo Betti.

Le due città celebrano così i 130 anni dalla nascita dello scrittore, poeta e giudice marchigiano, tra i più rilevanti drammaturghi italiani del ‘900.

La direzione della nuova opera è affidata alla bacchetta di Marco Attura, sul podio del Time Machine Ensemble, Matteo Mazzoni firma la regia, le luci sono di Marco Scattolini, scene e costumi di Josephin Capozzi, vincitrice della II edizione del Concorso dedicato a Josef Svoboda.

Nel cast, il mezzosoprano Sofia Janelidze nel ruolo di Agata, i soprani Yuliya Tkachenko in quello della figlia Silvia, e Federica Vinci nella parte della cognata Pia, Andrea Silvestrelli interpreta Angelo, Alessandro Fiocchetti sarà Edoardo.

Delitto all’Isola delle capre, scritto nel 1948 e rappresentato per la prima volta a Roma nel 1950, è uno dei capolavori di Ugo Betti, autore oggi quasi dimenticato, eppure drammaturgo tra i più rilevanti del Novecento italiano dopo Pirandello.

Il titolo dichiara fin dall’inizio il carattere dell’opera, un autentico giallo, con tanto di omicidio finale. Ma è solo l’apparenza: il vero argomento del dramma è l’intreccio delle eterne passioni umane.

“È un vero e proprio noir, una storia senza lieto fine, senza vincitori e soprattutto senza buoni, in cui il dipanarsi degli eventi fa uscire fuori la parte peggiore dell’anima di ognuno”, racconta il compositore Marco Taralli. “È un soggetto che ho nella mente e nel cuore da più di 30 anni – prosegue – Ero ancora studente quando lo lessi per la prima volta, già avevo in mente il Teatro Musicale, e rimasi immediatamente affascinato dal plot del grande magistrato”.

“Del testo di Betti – dice il librettista Emilio Jona – mi hanno prima di tutto interessato i suoni: il vento che spazza un’isola deserta, il rumore delle mandibole delle capre che brucano l’erba in prati desolati, lo sbattere di una persiana irraggiungibile al primo piano di una casa in rovina, le voci deformate che provengono da un pozzo che sta al centro della scena e del dramma. Poi le storie e la personalità delle tre donne sole che abitano quel l luogo, la loro insolita sorte di cittadine diventate pastore di capre, il loro radunare in sé qualcosa di arcaico, da tragedia greca e insieme di contemporaneo, sentimenti, comportamenti, rapporti affetti senza tempo”.

Al centro della vicenda, un gineceo, composto da una madre dura, amara, di una bellezza un po’ sfiorita, da una figlia con tutti i turbamenti dell’adolescenza, da una cognata quarantenne, piacente e un po’ fatua, in cui irrompe un uomo, dal nome emblematico, Angelo, giovane, sicuro di sé, furbo e prepotente, maschilista e dionisiaco. Viene da lontano, dice di essere stato l’amico dell’uomo che quelle donne ha abbandonato alcuni anni prima, che è morto con molti rimpianti e che gli lasciato un messaggio e un compito, quello di tornare al posto suo tra le tre donne. Con la sua venuta, il suo introdursi nel loro mondo e nelle loro anime, in quella stanza, in quel pozzo anche simbolico, avverranno così fatti che sconvolgeranno la vita di tutti.

*

(Foto di Stefano Binci)
Jesi, in prima assoluta “Delitto all’isola delle capre” opera di Marco Taralli da Ugo Betti

Altre informazioni di interesse

La messa in scena è preceduta dall’iniziativa “Essere spettatore: percorso dedicato ad Ugo Betti”, un approfondimento in tre tappe, tra Jesi e Camerino, realizzato con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche.

Interpreti

Personaggi e interpreti Agata la vedova del professore Sofia Janelidze
Pia la sorella del professore Federica Vinci
Silvia la figlia del professore Yuliya Tkachenko
Angelo un compagno del professore Andrea Silvestrelli
Edoardo, Alessandro Fiocchetti

direttore Marco Attura
regia Matteo Mazzoni
scene e costumi Josephin Capozzi
luci Marco Scattolin

Programma

Delitto all’Isola delle capre
dal dramma in tre atti di Ugo Betti

libretto di Emilio Jona
musica di Marco Taralli

Nuova commissione della Fondazione Pergolesi Spontini
Prima esecuzione assoluta
in coproduzione con Teatro dell’Opera Giocosa di Savona

Repliche

25 novembre 2022 ore 20.30 Jesi, Teatro Pergolesi 27 novembre 2022 ore 16.00 Jesi, Teatro Pergolesi 30 novembre 2022 ore 21.15 Camerino, Auditorium Benedetto XIII

Ti potrebbe interessare

Teatro Pergolesi • Jesi
Il Teatro Pergolesi di Jesi, tra i più rilevanti teatri storici delle Marche, fu. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie