Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Jelin – La Divota Comedia
In scena ad Alessandria la prima assoluta dell’opera di Aldo Brizzi ispirata alla commedia di tradizione franco-piemontese derivata dai ‘misteri’ medievali

Associazione Gelindo in Opera Presenta

La “Divota Comedia” con Gelindo – uno dei simboli della tradizione piemontese, amato anche dall’alessandrino Umberto Eco – diventa un’opera lirica e verrà messa in scena in Prima esecuzione assoluta ad Alessandria il prossimo 17 settembre con replica il giorno successivo al ‘Teatro Alessandrino’ di via Verdi.

Ideata dal compositore e direttore d’orchestra Aldo Brizzi, autore di musiche e libretto, Jelin è liberamente ispirata al racconto popolare del pastore Gelindo e degli avvenimenti intorno all’anno zero: una storia di uomini che agiscono sullo sfondo degli avvenimenti dell’anno di Gesù, trasposti in una realtà più attuale. Un mix di spettacolo comico e popolare ma con un fondo che coinvolge il mondo della magia del teatro e della spiritualità, che vuole emozionare bambini e adulti.

Gelindo, ‘Divota comedia’ in lingua piemontese, è una sorta di Sacra rappresentazione tradizionalmente messa in scena nel periodo natalizio. Apparentata al teatro medievale di area franco piemontese, ai Misteri e ai presepi viventi, miscela registri alti e bassi, sacro e comico. Echi della storia del pastore Gelindo si trovano in tante rappresentazioni popolari in Liguria, in Francia, in Germania. Ad Alessandria la ‘Comedia’ viene rappresentata ininterrottamente da 97 anni dai Frati Francescani Cappuccini.

Gelindo e la ‘Divota Comedia’ costituiscono un significativo tassello della cultura e dell’identità della città di Alessandria, ma hanno allo stesso tempo un valore universale, poiché incarnano storie ed emozioni comuni a tutta l’umanità.

Aldo Brizzi, compositore e direttore d’orchestra alessandrino classe 1960 – riprendendo un’idea felice che ebbe Umberto Eco in un comune colloquio – propone ora la trasposizione melodrammatica del Gelindo, una rivisitazione “attraverso la musica e il canto lirico che possa al tempo stesso esaltare l’aspetto ludico e umoristico senza rinunciare alla magia dei momenti mistici” come sottolinea l’autore.

La versione operistica si avvale un cast internazionale composto da oltre 70 artisti provenienti da dieci Nazioni tra cui Russia, Corea, Brasile, Stati Uniti. Ben 15 i cantanti in scena, con il baritono Emilio Marcucci nel ruolo del protagonista Jelin. La regia è affidata a Cornelia Geiser, bavarese residente a Parigi con molte esperienze internazionali, nota anche per la lunga collaborazione con Jean-Marie Straub. Le luci sono di Alessandro Vittori, le scene di Giacomo Dallari. Suona l’Orchestra Filarmonica del Lago di Como – in residenza al Castello Sforzesco di Milano – con la direzione musicale di Aldo Brizzi.

*

Il 25% degli incassi delle due recite sarà devoluto alla “mensa dei poveri” del convento dei Padri Cappuccini di Alessandria.

*

La ‘prima’ in Alessandria è promossa dall’associazione “Gelindo in Opera”. Il progetto è realizzato in collaborazione con Ministero dei Beni Culturali Regione Piemonte, Piemonte dal Vivo, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Comune di Alessandria, AMAG, Les filmes de la Butte.

*

L’opera secondo l’autore Aldo Brizzi

“La ‘Divota Comedia’ parla di Gelindo e di avvenimenti intorno all’anno zero: Maria, Giuseppe, I Magi, gli Angeli, e racconta la storia di quel momento vista con occhi di pastori che hanno uno sguardo di tutto ciò contemporaneo come il nostro. Un’opera comica che attraversa momenti mistici.

E Gelindo è nell’immaginario collettivo di ogni piemontese, ad Alessandria rappresentata a Natale ininterrottamente dal 1924, racconta Leydi, nel suo libro, che nell’800 in tutte le stalle e sagrati di chiese piemontesi veniva rappresentato e letto. Ed ancora oggi è nel cuore e nell’immaginario collettivo di chiunque. Anche a Torino, fino agli anni ’70, si rappresentava continuamente in forma di teatro popolare. La musica è tonale, con una ritmica molto sviluppata, ci sono arie, ritmi di habanera, marcia turca, barcarola.”

Aldo Brizzi vanta una prestigiosa carriera internazionale che lo conduce, come direttore d’orchestra, in Germania, Brasile, Francia, Portogallo, Italia, per citare alcuni dei diversi Paesi in cui si è esibito. Le sue opere liriche sono rappresentate nei principali teatri internazionali e, direttore di festival musicali, collabora con autori e musicisti prestigiosi; con Gilberto Gil si esibirà al Théâtre du Châtelet a Parigi, con l’orchestra Filarmonica di Radio France, nel 2022 .  

Jelin – La Divota Comedia

Interpreti

Cast

Emilio Marcucci – Jelin
Andrea Calce – Maicon
Sergei Morozov – Mané e Giuseppe
Luigi Pisapia – Jefferson
Graça Reis – Maria
Luciana Pansa – Sara
Silvia Lee – Nomine
Constanza Antunica, Silvia Pepe, Laura Bevacqua, Jozefa Maria Haffner – Angeli e Ragazze della festa
Cristian Díaz, Luis Fuentes Bustos, Victor Andrini – Magi
Bertrand Brouder – Narratore

Luci – Alessandro Vittori
Scene – Giacomo Callari
Costumi – Anita Tournour Viron
Regia – Cornelia Geiser

Orchestra Filarmonica del Lago di Como
Direttore – Aldo Brizzi

Produzione esecutiva – Lirica Tamagno

Programma

JELIN

(Gelindo in opera) -‘

opera in due atti di Aldo Brizzi

testo liberamente tratto dalla Divòta Cumédia del Gelindo dei Frati di Alessandria

collaborazione per il libretto, Bruno Masi

Prima esecuzione assoluta: Alessandria 17 settembre 2021 – Teatro Alessandrino

In Evidenza

Il Gelindo ha suscitato a più riprese l’interesse degli intellettuali: ne parlarono nel 1894 Costantino Nigra e Delfino Orsi, nel loro lavoro dedicato alle sacre rappresentazioni della Natività. Nel 1896 lo studioso Rodolfo Renier pubblicò un saggio filologico sul personaggio, accompagnato dal testo della Sacra rappresentazione ottenuto confrontando due versioni popolari, una alessandrina del 1839, l’altra monferrina del 1842. In tempi più recenti (2001) è stato il noto studioso Roberto Leydi a pubblicare un corposo saggio sul Gelindo con un importante intervento di Umberto Eco.

Repliche

18 settembre 2021,  ore 21 Successivamente sono previste rappresentazioni in altre città italiane, i Francia, Argentina e Brasile

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie