‘La decisione più coraggiosa che prendi ogni giorno è di essere di buon umore’ – Voltaire
Iniziare bene la giornata ti farà sembrare tutto più semplice e la musica può cambiare il modo in cui vedi la vita. Abbiamo selezionato 5 brani che ti daranno una buona dose d’ispirazione per affrontare la giornata che sta per cominciare.
La musica è una forza potente!
N°1
Beethoven Sinfonia n. 9 – Chicago Symphony Orchestra – Riccardo Muti
È una delle opere più note ed eseguite di tutto il repertorio classico ed è considerata uno dei grandi capolavori della musica occidentale.
Alla prima esecuzione della sinfonia Beethoven era già sordo. Ufficialmente l’esecuzione fu diretta dal maestro di cappella del teatro, Michael Umlauf, anche se lo stesso Beethoven condivise il palco con lui, il pubblico per cinque volte acclamò l’autore con una standing ovation; c’erano fazzoletti in aria, cappelli, mani alzate, in modo che Beethoven, che non riusciva a sentire gli applausi, potesse almeno vedere i gesti di ovazione.
N°2
Largo al factotum – Leo Nucci – Il Barbiere di Siviglia – Gioachino Rossini
Largo al factotum della città (cavatina di Figaro) — Il barbiere di Siviglia – Gioachino Rossini, libretto: Cesare Sterbini
Composta da Rossini in brevissimo tempo, circa un paio di settimane, fu rappresentata per la prima volta il 20 febbraio 1816 a Roma. La storia del Conte di Almaviva innamorato di Rosina però al suo debutto fu un vero fiasco, il pubblico romano criticò severamente Rossini, ma già dalla seconda rappresentazione il risultato cambiò e il Barbiere di Siviglia divenne un grandissimo successo. Amato dal pubblico e lodato dai musicisti, Rossini ricevette i complimenti anche da Ludwig Van Beethoven che gli disse di scrivere sempre come scrisse il Barbiere. L’aria è difficile perché ha un ritmo veloce e presenta molte parole difficili da pronunciare, quasi degli scioglilingua, con tanti termini che finiscono in -issimo (bravissimo, fortunatissimo, prontissimo)
N°3
Holberg Suite, Op. 40 (Rigaudon) – Edvard Grieg
Il “Rigaudon” di Grieg, compositore e pianista norvegese, è solo uno dei 5 movimenti della sua Holberg Suite, un’opera spudoratamente toccante per archi.
Questa suite è stata originariamente scritta per pianoforte e successivamente trascritta per orchestra.
Potrebbe risultare impossibile non battere i piedi ascoltandola.
N°4
Tokyo Philharmonic Orchestra – Myung-Whun Chung – Gioachino Rossini – Guglielmo Tell (opera) Overture
Qualcuno una volta ha definito un “intellettuale” come qualcuno che “ascoltando l’Ouverture del Guglielmo Tell non pensa a The Lone Ranger”!
The Lone Ranger era uno spettacolo americano che andò in onda dal 1949 al 1957, ottenendo un’enorme successo in tutto il mondo.
Certo è difficile non trattenere un sorriso mentre ascolti questa musica e non pensare a The Lone Ranger…
Qui di seguito puoi vedere il video di apertura e chiusura della fortunata serie. Nota Rossini non viene mai citato, altro che diritti d’autore!
Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese) è l’ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.
N°5
Richard Wagner – Ride Of The Valkyries
Vi sono brani composti da Wagner talmente famosi che sono noti anche a chi non ha familiarità con la musica classica.
Caratteristica fondamentale di Wagner è la rappresentazione del “dramma” come elemento di introspezione.
Le opere di Wagner non possono essere considerate opere liriche o spettacoli musicali nel senso tradizionale del termine, bensì sono grandiose architetture in cui musica, canto, poesia, recitazione e psicologia si fondono secondo la logica del Wort-Ton-Drama (l’opera d’arte totale).