Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Inaugurazioni: l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia apre con Mahler, dirige Jakub Hrůša
Il nuovo Direttore Ospite Principale sul podio con la Sinfonia n. 2 di Gustav Mahler

Accademia Nazionale di Santa Cecilia Presenta

“ Stagione 2021 -22 ”
Una scelta dal forte valore simbolico quella dell’Accademia di Santa Cecilia, che apre con la Seconda Sinfonia “Resurrezione” di Gustav Mahler: sul podio, il neo Direttore Ospite Principale Jakub Hrůša, impegnato con l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, il Coro diretto da Piero Monti, il soprano Rachel Willis-Sørensen e il contralto Wiebke Lehmkuhl.

Con ‘Resurrezione’ vogliamo dimostrare che stiamo uscendo dalla pandemia e possiamo ricominciare. La bellezza di questa musica parla a tutti indistintamente” sottolinea il giovane direttore ceco, tra i più acclamati del momento.

Direttore principale dei Bamberger Symphoniker e ospite nei cartelloni delle maggiori orchestre, come i Wiener e i Berliner Philharmoniker, la Chicago Symphony Orchestra, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks e la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, Jakub Hrůša si è esibito più volte negli anni scorsi a Santa Cecilia con grande successo, e lo scorso 1° giugno ha diretto l’Orchestra dell’Accademia in occasione del concerto tenutosi nei giardini del Quirinale per le celebrazioni del 75° anniversario della Repubblica Italiana alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

La Seconda Sinfonia, intenso capolavoro di Gustav Mahler, venne composta tra il 1888 e il 1894 e prende il titolo dall’ultimo dei cinque movimenti, che intona parte dell’omonimo inno del poeta settecentesco Friedrich Klopstock.

La composizione esprime il trionfo della vita sulla morte in una lunga, poetica riflessione in musica, e commenta Hrůša, “Se si crede, come io credo, che nessun altro compositore sia stato in grado di creare qualcosa di più alto e insieme spiritualmente profondo, è una sfida enorme per chi interpreta e per chi ascolta”.

(Photo Credit: Jakub Hrusa ©Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Musacchio-Ianniello-Pasqualini)

In Evidenza

Il concerto inaugurale di giovedì 7 ottobre sarà trasmesso in diretta su Rai Radio Tre e da Rai Cultura su Rai5 dalle ore 19.20
Inaugurazioni: l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia apre con Mahler, dirige Jakub Hrůša

Interpreti

Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore
Jakub Hrůša

soprano
Rachel Willis-Sørensen

contralto
Wiebke Lehmkuhl

Programma

Gustav Mahler
Sinfonia n. 2 “Resurrezione”

Repliche

venerdì 8 ottobre, ore 20.30
sabato 9 ottobre, ore 18.00

Ti potrebbe interessare

Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Roma
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al. . .

Scopri di più

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie