Concertisti Classica
- Opera
- In cartellone Mer 7 Dic '22
- Fino a Gio 29 Dic '22
- A Milano
Fondazione Teatro alla Scala Presenta
In Evidenza
La prima del 7 dicembre sarà proposta da Rai Cultura in diretta in esclusiva su Rai1 a partire dalle 17.45. Lo spettacolo, con la regia televisiva di Arnalda Canali, è trasmesso in diretta anche su Radio3, su Rai1 HD canale 501 e su RaiPlay, dove potrà essere visto per 15 giorni dopo la Prima. Rai Com distribuirà l’opera in diretta nelle sale cinematografiche. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica si terrà la consueta introduzione allo spettacolo, a cura della Professoressa Elisabetta Fava.Altre informazioni di interesse
Le versioni di Boris “Per la sua nona inaugurazione di stagione – spiega una nota del Teatro – il Maestro Riccardo Chailly ha scelto di dirigere Boris Godunov nella prima versione in sette scene presentata da Musorgskij ai Teatri imperiali di San Pietroburgo nel 1869. L’opera, tra i massimi capolavori del teatro musicale, ha gestazione e storia complesse. Il compositore, nato in una famiglia di proprietari terrieri e voltosi alla musica abbandonando la carriera militare, aveva subìto le conseguenze economiche dell’abolizione della servitù della gleba, riducendosi a una vita incerta e precaria, minata dall’alcol e dall’epilessia. Boris Godunov è la sua prima opera, e irrompe sulle convenzioni del teatro musicale del tempo con effetti dirompenti. Il libretto, di pugno del compositore, attinge alla tragedia di Puškin e alla Storia dello Stato russo di Alexander Karamzin per disegnare uno shakespeariano dramma della colpa sullo sfondo del cosiddetto “periodo dei torbidi” (1598 -1614), gli anni di anarchia compresi tra la morte di Ivan il Terribile e l’avvento dei Romanov. Per farlo Musorgskij immagina un linguaggio musicale visionario e anticipatore che spezza le forme chiuse dell’opera tradizionale a favore di un’adesione assoluta alla morfologia della lingua russa. Dopo poco più di un anno di lavoro, dall’ottobre 1868 al dicembre 1869, Musorgskij presenta alla commissione dei Teatri imperiali di San Pietroburgo un’opera radicalmente innovativa: divisa in 7 scene, non presenta numeri chiusi, non contiene un intreccio sentimentale, non ha nessuna parte femminile di rilievo ma non prevede neppure un tenore eroico o amoroso. È il cosiddetto Ur-Boris o Boris originario: denso, cupo, profondo. Oggi la Scala lo presenta come titolo inaugurale; allora era decisamente troppo inconsueto per la commissione, che lo respinse con sei voti contro uno. Il compositore procede quindi tra il 1871 e il 1872, in un periodo in cui divide la stanza con Rimskij-Korsakov, a una radicale revisione (la cosiddetta “versione originale”) che prevede l’aggiunta di tre nuove scene. Due costituiscono lo spettacolare “atto polacco” in cui non solo una serie di canzoni popolaresche intervengono a smorzare la cupezza generale, ma la voce tenorile di Grigorij (il “falso Dimitri”) trova spazio ed espansione eroica accanto a Marina, il personaggio femminile che mancava alla prima versione. La terza, che rielabora temi della “scena dell’innocente”, sposta il finale dai toni dimessi della morte di Boris alla grandiosa rivolta nella foresta di Kromy. Non solo la continuità è spezzata a favore di una “drammaturgia a quadri” che si sposta tra luoghi e tempi diversi, ma tutta la musica è riscritta attenuando il realismo a favore di un più accentuato slancio lirico. La revisione fu sufficiente a far rappresentare l’opera, che andò in scena al Mariinskij l’8 febbraio 1874, ma non a decretarne il successo. La critica e i colleghi accusarono l’autore di cattivo gusto e ignoranza musicale: di fatto un autentico linciaggio. La sopravvivenza del titolo sulle scene si deve in buona parte alla revisione completata da Nikolaj Rimskij-Korsakov nel 1896, che reinventa l’opera ricoprendola di un’orchestrazione lussureggiante di immensa seduzione ma in netto contrasto con le tinte scabre e severe volute da Musorgskij. Intanto nel 1928 il musicologo russo Pavel Lamm pubblica una revisione critica comprendente le due versioni originali in partitura, rispettose della volontà dell’autore e dei suoi accuratissimi manoscritti. La prima esecuzione assoluta dell’Ur-Boris ha luogo il 16 febbraio 1928 a Leningrado. Una nuova versione è poi approntata da Šostakovič tra il 1939 e il 1940 e va in scena a Mosca nel 1959. La definitiva riscossa esecutiva dell’Ur-Boris dovrà attendere la versione del Kirov diretta da Valery Gergiev nel 1992. Le diverse versioni del Boris, osserva Franco Pulcini, rispecchiano diversi momenti del sentimento nazionale in Russia: il rifiuto di entrambe le versioni volute da Musorgskij riflette il senso di inferiorità dei russi ottocenteschi verso la cultura europea e il loro timore di apparire primitivi, brutali, selvaggi. Un sentimento cui offre rifugio il magistero strumentale di Rimskij-Korsakov con la sua tinta fiabesca che attenua la violenza del realismo d’autore. L’epoca sovietica influenza invece la versione di Šostakovič in cui l’atto polacco diviene metafora del timore dell’aggressione esterna provato dai russi negli anni della Guerra fredda. L’Ur-Boris, con i suoi accenti shakespeariani e la sua riflessione quasi religiosa sui temi dostoevskiani del delitto, della colpa, del castigo inevitabile e della compresenza del bene e del male, presenta più di altre versioni un carattere di universalità.”Interpreti
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala Direttore Riccardo Chailly Regia Kasper Holten Scene Es Devlin Costumi Ida Marie Ellekilde Luci Jonas Bøgh Video Luke Halls Cast Boris Godunov Ildar Abdrazakov Fëdor Lilly Jørstad Ksenija Anna Denisova La nutrice di Ksenija Agnieszka Rehlis Vasilij Šujskij Norbert Ernst Ščelkalov Alexey Markov Pimen Ain Anger Grigorij Otrepev Dmitry Golovnin Varlaam Stanislav Trofimov Misail Alexander Kravets L’ostessa della locanda Maria Barakova Lo Jurodivyi Yaroslav Abaimov Pristav, capo delle guardie Oleg Budaratskiy Mitjucha, uomo del popolo Roman Astakhov Un boiardo di corte Vassily Solodkyy Nuova Produzione Teatro alla ScalaProgramma
Modest Petrovič Musorgskij Boris Godunov Dramma musicale popolare in un prologo e tre atti (versione 1869) Libretto di Modest Petrovič MusorgskijRepliche
7 dicembre 2022 ore 18 “prima”, serata inaugurale della Stagione 2022-23 10 dicembre 2022 ore 20 13 dicembre 2022 ore 20 16 dicembre 2022 ore 20 20 dicembre 2022 ore 20 23 dicembre 2022 ore 20 29 dicembre 2022 ore 20Ti potrebbe interessare
Correlati
Ti potrebbe interessare
Concertisti Classica
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina oggi
Termina il 24 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre