Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione
- Opera
- Da Mar 22 Feb '22
- Fino a Ven 4 Mar '22
- Alle ore 19:00
- A Venezia
Fondazione Teatro La Fenice Presenta
Interpreti
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice direttore Enrico Calesso maestro del Coro Alfonso Caiani regia Damiano Michieletto scene Paolo Fantin costumi Carla Teti light designer Alessandro Carletti projection designer Sergio Metalli regia del suono Davide Tiso movimenti coreografici Thomas Wilhelm Personaggi e interpreti Padron Toni Alessandro Luongo Checca Silvia Frigato Madonna Pasqua Valeria Girardello Lucietta Francesca Sorteni Titta-Nane Enrico Casari Beppo Marcello Nardis Padron Fortunato Rocco Cavalluzzi Madonna Libera Loriana Castellano Orsetta Francesca Lombardi Mazzulli Padron Vicenzo Pietro Di Bianco Toffolo Leonardo Cortellazzi Isidoro Federico Longhi Il comandador Emanuele Pedrini Canocchia Safa KorkmazProgramma
Le baruffe musica di Giorgio Battistelli libretto di Giorgio Battistelli e Damiano Michieletto su libero adattamento da Le baruffe chiozzotte di Carlo Goldoni Commissione Fondazione Teatro La Fenice nuovo allestimento in collaborazione con Marsilio Editore e con Regione del VenetoIn Evidenza
Una precedente intonazione ispirata a Le baruffe chiozzotte di Goldoni è dovuta al compositore veneziano Gian Francesco Malipiero (1882 – 1973), prestigioso esponente della “Generazione dell”Ottanta”. La sua opera “Tre commedie goldoniane” scritta negli anni 1920 – 22 e rappresentata la prima volta nel 1926 a Darmstadt, è composta dal trittico I “La bottega da caffè”, II “Sior Todero brontolon”, III “Le baruffe chiozzotte”. Il testo, in un atto, è dello stesso Malipiero, liberamente ispirato alle tre commedie goldoniane. Il compositore definì quest’opera “Un viaggio fra calli, campi, palazzi e lagune di un musicista veneziano che si lasciato condurre per mano da Carlo Goldoni” e indicò come suo motivo ispiratore la nostalgia di Venezia.Repliche
22 febbraio ore 19.00 prima assoluta 24 febbraio ore 19.00 26 febbraio ore 15.30 2 marzo ore 19.00 4″marzo ore 19.00Ti potrebbe interessare
Correlati
Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione
Torino, 2 Giugno alle 20:30
Bologna, 8 Giugno alle 20:30
Roma, 20 Giugno alle 21:00
Napoli, 13 Luglio alle 19:00
Termina il 10 Giugno
Termina il 11 Giugno
Termina il 15 Giugno
Termina il 25 Giugno
Termina il 25 Giugno
Termina il 8 Ottobre
Termina il 17 Settembre
Termina il 16 Settembre