Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Il Trio di Parma in concerto a Bologna per Musica Insieme
In programma un’immersione nel Romanticismo con Brahms e Ciajkovskij

Musica Insieme Bologna Presenta

“ Concerti 2021-22 ”
Il Trio di Parma, tra le più prestigiose formazioni cameristiche italiana si esibirà il 6 dicembre (ore 20.30) all’Auditorium Manzoni di Bologna per la Stagione concertistica 2021-22 della Fondazione Musica Insieme.

Formato da Ivan Rabaglia al violino, Enrico Bronzi al violoncello e da Alberto Modini al pianoforte, il Trio propone un repertorio di grande fascino, totalmente immerso nel Romanticismo. Il programma prevede infatti l’esecuzione di due capolavori dell’Ottocento, il Trio in si maggiore op. 8 di Johannes Brahms e i Trio in la minore op. 50 di Ciajkovskij. Il primo, composto dal giovane Brahms negli anni 1853-54, venne profondamente rivisto nel 1981, spogliandolo da ogni enfasi retorica e facendone risaltare l’espressione di elegiaca nostalgia. Il tono elegiaco pervade anche il brano di Ciajkovskij, quel Trio op. 50 (1882), che il compositore dedicò alla memoria dell’amico Nikolaj Rubinstein, pianista, direttore d’orchestra e didatta, fondatore del Conservatorio di Mosca. Il Trio, opera monumentale e di notevole impegno esecutivo, unicum nella produzione del compositore russo, venne scritto a durante il soggorno romano di Ciajkovskij.

*

Il Trio di Parma

Il Trio di Parma, tra i più prestigiosi ensemble cameristici italiani, è formato da Ivan Rabaglia al violino, Enrico Bronzi hal violoncello e dal pianista Alberto Modini. Il Trio si è costituito nel 1990 nella classe di musica da camera di Pierpaolo Maurizzi al Conservatorio di Parma e dopo essersi affermato in importanti Concorsi (Vittorio Gui di Firenze, ARD di Monaco, Concorsi Internazionali di Musica da Camera di Melbourne e Lione) in breve tempo si è imposto in Italia e all’estero con una intensa attività concertistica.

Il Trio di Parma è stato invitato dalle più prestigiose istituzioni musicali in Italia (Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Società del Quartetto di Milano, Amici della Musica di Firenze, Teatro La Fenice di Venezia, Unione Musicale di Torino, GOG di Genova, Amici della Musica di Palermo, Accademia Filarmonica Romana) e all’estero (Filarmonica di Berlino, Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Wigmore Hall di Londra, Konzerthaus di Vienna, Sala Molière di Lione, Filarmonica di San Pietroburgo, Teatro Colón e Coliseum di Buenos Aires). Ha collaborato con importanti musicisti quali Vladimir Delman, Carl Melles, Anton Nanut, Bruno Giuranna, Alessandro Carbonare ed Eduard Brunner. Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI e per numerose emittenti estere (Bayerischer Rundfunk, NDR, WDR, MDR, Radio Bremen, ORT, BBC Londra, ABC-Classic Australia). Ha inoltre inciso le opere integrali di Brahms per l’UNICEF, di Beethoven e Ravel per la rivista Amadeus, Schostakovich per Stradivarius (premiato come miglior disco dell’anno 2008 dalla rivista Classic Voice) Pizzetti, Liszt, Schumann e Dvorak per l’etichetta Concerto e Schubert per la Decca.

Il Trio di Parma è attivo anche in campo didattico nei Conservatori di Novara, Gallarate, al Mozarteum di Salisburgo, alla Chamber Music Academy di Duino e alla Scuola di Musica di Fiesole.

Ivan Rabaglia suona un Giovanni Battista Guadagnini costruito a Piacenza nel 1744 ed Enrico Bronzi un Vincenzo Panormo costruito a Londra nel 1775.
Il Trio di Parma in concerto a Bologna per Musica Insieme

Interpreti

Trio di Parma

Alberto Miodini pianoforte
Ivan Rabaglia violino
Enrico Bronzi violoncello

Programma

Johannes Brahms
Trio in si maggiore op. 8

Pyotr Ilyich Ciajkovskij
Trio in la minore op. 50

Ti potrebbe interessare

Trio di Parma
𝄞 Formazione Strumentale

Scopri di più

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie