Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Il Teatro Massimo di Palermo rende omaggio alla Giornata della Memoria 2022, in programma un concerto da camera
Con il direttore musicale Omer Meir Wellber al pianoforte, Silviu Dima al violino, Jan Vogler al violoncello e la partecipazione del Corpo di ballo del Massimo

Fondazione Teatro Massimo di Palermo Presenta

“ Stagione Concerti 2022 ”
Apre il 27 gennaio (ore 20.30) con un omaggio alla Giornata della Memoria la Stagione concertistica 2022 del Teatro Massimo di Palermo: in programma un concerto di musica da camera con brani di Alfred Schnittke, Max Bruch, Ciprian Porumbescu, Fritz Kreisler, Jacob Gade e della tradizione klezmer.

Al pianoforte e alla fisarmonica il direttore musicale del Massimo, Omer Meir Wellber, affiancato da Silviu Dima al violino, spalla dell’Orchestra, e dal grande violoncellista Jan Vogler. Solista d’eccezione, Vogler ha suonato con le più importanti orchestre e i maggiori direttori di oggi e  vanta numerose composizioni scritte espressamente per lui da artisti contemporanei. Interviene con una performance il Corpo di ballo del Teatro Massimo diretto da Davide Bombana.

Il concerto è un omaggio alla grande e rigogliosa tradizione musicale che rischiò di essere spazzata via dal nazismo in quella vasta area geografica che si estende dalla Germania alla Russia, dalla Danimarca alla Romania, zone tra le più duramente colpite dagli orrori della guerra e delle persecuzioni contro ebrei, omosessuali, oppositori politici, minoranze.

Tra le pagine più toccanti del concerto, il Trio composto nel 1985 da Alfred Schnittke, tra i massimi compositori russi della seconda metà del Novecento, la Klezmer suite, ma anche ‘Kol Nidrei’ op. 47, Adagio su melodie ebraiche di Max Bruch scritto nel 1880 e ispirato alla preghiera della festività di Yom Kippur.

Completano il programma Balada di Ciprian Porumbescu e il celebre brano Liebesleid di Fritz Kreisler, mentre a chiudere il concerto è il popolare brano Tango Jalousie del compositore danese Jacob Gade. Scritto nel 1925 come accompagnamento per il film muto ‘Don Q son of Zorro, con Douglas Fairbanks e Mary Astor, divenne immediatamente un successo planetario, poi ripreso in decine e decine di altre pellicole di ogni genere.

*

(Nelle immagini, in alto, Jan Vogler, foto ©Marco Grob, in basso Omer Meir Wellber, foto ©Jens Gerber)
Il Teatro Massimo di Palermo rende omaggio alla Giornata della Memoria 2022, in programma un concerto da camera

Interpreti

Pianoforte Omer Meir Wellber
Violoncello Jan Vogler
Violino Silviu Dima

Corpo di ballo del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Davide Bombana

Programma

Alfred Schnittke
Trio per violino, violoncello e pianoforte

Klezmer suite

Max Bruch
Kol Nidrei op. 47

Ciprian Porumbescu
Balada

Klezmer suite 2

Fritz Kreisler
Liebesleid

Jacob Gade
Tango Jalousie

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro Massimo – Palermo
Il Teatro Massimo di Palermo, inaugurato nel 1897, è l’edificio teatrale più grande. . .

Scopri di più

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie