Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
Il russo Arsenii Mun vince il 64° Concorso Pianistico Busoni
Per la prima volta dopo dieci anni voto unanime della giuria per il gradino più alto del podio; il secondo premio va allo statunitense Anthony Ratinov, il terzo al giapponese Ryota Yamazaki
ADV-G2
Il 24enne Arsenii Mun ha vinto il 64° Concorso Pianistico Ferruccio Busoni di Bolzano, aggiudicandosi il Primo Premio con voto unanime della giuria, presieduta in quest’edizione dalla pianista argentina Ingrid Fliter.

Il giovane pianista russo ha conquistato la vittoria dopo la splendida esecuzione della Rapsodia su un tema di Paganini op. 43 di Rachmaninov, ricevendo anche il prestigioso Premio Arturo Benedetti Michelangeli assegnato solo in caso di verdetto unanime dei giurati, evento che non accadeva da dieci anni; gli è stato inoltre assegnato il Premio del pubblico.

Il Secondo Premio è andato allo statunitense Anthony Ratinov, che ha eseguito il  Concerto per pianoforte e orchestra di Prokof’ev n. 3, op.26  e il Terzo Premio al giapponese Ryota Yamazaki, che ha presentato il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 23 di Čajkovskij.

Il vincitore del Busoni oltre ad aggiudicarsi un premio in denaro di 30.000 euro offerti dalla Città di Bolzano, avrà anche diritto a due anni di management artistico gestito dalla Fondazione Busoni-Mahler, con la possibilità di esibirsi in molte importanti istituzioni concertistiche a livello mondiale.

La finalissima del Concorso Busoni si è svolta domenica 3 settembre 2023 al Teatro Comunale di Bolzano, trasmessa in diretta televisiva su RAI 5 e Rai Südtirol, e in live streaming sul canale della Fondazione Busoni-Mahler e altri canali; l’evento si è tenuto per la prima volta in matinée, per consentire la diffusione in diretta in Cina, Giappone e Corea. Ad accompagnare i tre finalisti, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Arvo Volmer.

La classifica definitiva del concorso vede al quarto posto Antonio Chen Huang, nato in Cina e cresciuto in Italia, che si è aggiudicato anche il “Premio per la migliore interpretazione di un brano di Busoni”, al quinto posto Ron Maxim Huang, tedesco dì Berlino, e al sesto posto la cinese Zitong Wang, unica donna nella rosa dei premiati.

Il lungo cammino del 64° Concorso Busoni ha preso avvio nel 2022 con una selezione tra oltre 600 candidature che hanno portato 110 giovani pianisti a esibirsi nelle preselezioni del Glocal Piano Project negli showroom Steinway in tutto il mondo; tra questi è stata selezionata una rosa di 35 finalisti convenuti a Bolzano dal 23 agosto per le prove conclusive del Concorso, due fasi solistiche, una prova cameristica e la finalissima con l’Orchestra Haydn al Teatro Comunale di Bolzano.

C’è dell’altro

Arsenii Mun, nato nel 1999 a San Pietroburgo, risiede a New York dove prosegue gli studi di perfezionamento. Nell’estate del 2019  ha ricevuto il titolo ‘Yamaha Artist’.

Dal 2010 al 2019 Arsenii Mun ha studiato presso il Conservatorio della sua città con Alexander Sandler, ed è attualmente iscritto alla Juilliard School of Music di New York, dove prosegue la sua formazione con Sergei Babayan. Ha ottenuto riconoscimenti in numerosi importanti concorsi, tra cui i Primi Premi al Concorso Horowitz  in Ucraina, al Concorso Arthur Rubinstein in Memoriam in Polonia e al Concours International de Piano de Saint-Priest in Francia, il secondo premio alla Cliburn Junior Competition negli Stati Uniti e il premio Tabor per pianoforte al Verbier Festival. Si è esibito con direttori quali Valery Gergiev, Mei-Ann Chen, Stanislav Kochanovsky, Mark Russell Smith e Ian Hobson.

Fonte: Comunicato stampa

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie