Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Il Quartetto Prometeo protagonista del terzo appuntamento ‘Il Nuovo L’Antico’ del Bologna Festival
‘Rifrazioni sonore’ tra classico e contemporaneo, con i Quartetti di Beethoven e Luca Francesconi

Bologna Festival Onlus Presenta

“ Bologna Festival 2022 – Il Nuovo L’Antico ”
Terzo appuntamento per l’originale rassegna Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival, ciclo concertistico dedicato alla musica antica e  contemporanea, spesso proposti in accostamenti inediti. Un occasione per scoprire non solo autori e brani collocati al di fuori dei repertori tradizionali, ma anche per ascoltare programmi impaginati con originalità, in cui epoche diverse si illuminano a vicenda. In quest’ottica si colloca il concerto del Quartetto Prometeo in programma giovedì 6 ottobre 2022 (ore 20.30) all’Oratorio di San Filippo Neri: per la prestigiosa formazione, Leone d‘Argento della Biennale Musica di Venezia nel 2012 e da allora ospite dei più prestigiosi palcoscenici internazionali, la ricerca del suono nuovo non è solo una attitudine, un’intenzione, una volontà. È piuttosto una necessità, fonte e meta ineludibili nel percorso alla ricerca della propria identità. Rileggere i grandi classici del repertorio attraverso il prisma della musica d’oggi, attraverso le ‘rifrazioni sonore’, come appunto si intitola il concerto, è l’approccio del Quartetto Prometeo: una logica che si riflette limpidamente nel programma scelto per l’appuntamento del Bologna Festival, che a Beethoven accosta un autore del nostro tempo, incastonando il Quartetto in re maggiore op. 18 n. 3, il primo scritto dal musicista di Bonn (pubblicato nel 1801), tra due composizioni di Luca Francesconi (Milano, 1956), il Quartetto n. 1 ‘Musica per quattro archi’ del 1977 e il più recente Quartetto n. 4 ‘I voli di Niccolò, del 2004. * Il Quartetto Prometeo, Leone d’Argento 2012 alla Biennale Musica di Venezia, si è esibito nelle sale più prestigiose, tra cui Concertgebouw di Amsterdam, Musikverein, Wigmore Hall, Aldeburgh Festival, Prague Spring Festival, Mecklenburg Festival, Accademia di Santa Cecilia di Roma, Società del Quartetto di Milano, Amici della Musica di Firenze, Teatro La Fenice. Collabora con musicisti quali Mario Brunello, David Geringas, Veronika Hagen, Alexander Lonquich, Enrico Pace, Stefano Scodanibbio, Quartetto Belcea, Enrico Bronzi, Mariangela Vacatello, Lilya Zilberstein. Particolarmente intenso è il rapporto artistico con Salvatore Sciarrino, Ivan Fedele e Stefano Gervasoni. Ha inciso per Ecm, Sony e Brilliant.

In Evidenza

Biglietti in vendita online www.bolognafestival.it / www.vivaticket.it; presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E); il giorno stesso del concerto all’Oratorio di San Filippo Neri a partire dalle ore 19.30. * Il concerto, realizzato in collaborazione con Ferrara Musica, sarà replicato il 10 ottobre (ore 20.30) nell’ambito della Stagione 2022/23  al Teatro Comunale di Ferrara.
Il Quartetto Prometeo protagonista del terzo appuntamento ‘Il Nuovo L’Antico’ del Bologna Festival

Interpreti

Quartetto Prometeo Giulio Rovighi – violino Aldo Campagnari – violino Danusha Waskiewicz – viola Francesco Dillon – violoncello

Programma

Rifrazioni sonore Luca Francesconi Musica per quattro archi (Quartetto n. 1) Ludwig van Beethoven Quartetto in re maggiore op. 18 n. 3 Luca Francesconi I voli di Niccolò (Quartetto n. 4)

Repliche

10 ottobre ore 20.30, Teatro Comunale di Ferrara

Ti potrebbe interessare

Bologna Festival
Il festival si compone di diverse rassegne: “Grandi Interpreti”, dedicata al grande. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Luca Francesconi
𝄞 Compositore, Direttore d’orchestra Compositore

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie