Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Il Quartetto d’Archi della Sinfonica di San Paolo inaugura a Roma e Firenze le celebrazioni per il Bicentenario dell’Indipendenza del Brasile
In programma musiche di Villa-Lobos, Verdi e la prima esecuzione assoluta del brano “Fantasia sobre o hino do expedicionário” di João Guilherme Ripper, e al Conservatorio Santa Cecilia di Roma ci sarà anche una mmasterclass

Ambasciata del Brasile a Roma Presenta

“ Celebrazioni del Bicentenario dell’Indipendenza del Brasile 1822-2022 ”
Le celebrazioni per il 200 anni d’Indipendenza del Brasile (1822-2022) si inaugurano in Italia con un tour del Quartetto d’Archi della prestigiosa Orchestra Sinfonica dello Stato di São Paulo (OSESP), tra le più importanti orchestre dell’America Latina.

Presentato dall’Ambasciata del Brasile presso il Quirinale, in collaborazione con la Fundação Osesp e con la media partnership di Rai Cultura e Rai Radio 3, la tournée italiana del Quartetto OSESP s svolgerà dal 6 al 10 dicembre toccando le città di Roma e Firenze con concerti e masterclass aperti gratuitamente al pubblico.

Il primo tour europeo del Quartetto dopo la pandemia celebra il lungo rapporto storico tra Brasile e Italia, con un programma musicale pensato come riflesso dell’incontro tra le culture dei due paesi: saranno infatti proposti all’ascolto due brani scritto l’uno dal grande compositore brasiliano Heitor Villa-Lobos (il Quartetto d’archi n. 17), l’altro italiano, il Quartetto in mi minore di Giuseppe Verdi. Il programma sarà completato dalla prima esecuzione assoluta di un pezzo commissionato dalla Fondazione Osesp appositamente per questa occasione, la Fantasia sobre o hino do expedicionário, composta dal brasiliano João Guilherme Ripper in onore alla FEB, la Forza di Spedizione Brasiliana che ha combattuto nella Campagna d’Italia (1943-1945) durante la II Guerra Mondiale.

Come sottolinea l’Ambasciatore del Brasile in Italia, Helio Ramos, “Il tour italiano della OSESP inaugura, in grande stile, le celebrazioni del Bicentenario dell’Indipendenza del Brasile, ribadendo, attraverso la musica, l’importanza dell’Italia per la nostra Storia”.

L’Osesp Quartet, fondato nel 2008, riunisce la Spalla Emmanuele Baldini, il violinista Davi Graton, il violista Peter Pas e il violoncellista ospite Rodrigo Andrade Silveira. Fin dalla sua fondazione, il Quartetto Osesp ha avuto una propria sede alla Sala São Paulo, in cui vengono presentate opere classiche e proposte innovative. Il suo repertorio è vasto e comprende brani dall’epoca barocca a compositori contemporanei. Tra gli artisti che si sono esibiti con il gruppo ci sono Heinz Holliger, Antonio Meneses, Arnaldo Cohen, Emmanuel Pahud, Nathalie Stutzmann e Jean-Efflam Bavouzet, tra gli altri. L’Osesp e la Sala São Paulo appartengono al Governo dello Stato di São Paulo e sono gestiti dalla Fundação Osesp.

I concerti del Quartetto Osesp si terranno a Roma il 6 dicembre, ore 20.30, al Teatro Studio Borgna dell‘Auditorium Parco della Musica (prenotazioni eventos.roma@itamaraty.gov.br), e a Firenze il 10 dicembre alle ore 20 presso il Cenacolo di Santa Croce (prenotazioni https://ticka.santacroceopera.it/prenota-visita-guidata.php?visita_guidata_id=9). I concerti sono ad ingresso gratuito ma e necessaria la prenotazione.

A Roma è in programma anche una masterclass presso il Conservatorio di Santa Cecilia il 7 dicembre (ore 19.30), sempre ad ingresso gratuito prenotandosi all’indirizzo eventos.roma@itamaraty.gov.br

Sarà inoltre possibile seguire in diretta Live il concerto riservato ai soli invitati che si svolgerà il 9 dicembre (ore 20) nella Sala Palestrina dell’Ambasciata del Brasile a Roma collegandosi al canale OSESP: www.youtube.com/videososesp  
Il Quartetto d’Archi della Sinfonica di San Paolo inaugura a Roma e Firenze le celebrazioni per il Bicentenario dell’Indipendenza del Brasile

Interpreti

Quartetto OSESP  (Quartetto d’Archi dell’Orchestra Sinfonica di Saõ Paolo) Emmanuele Baldini, violino Davi Graton, violino Peter Pas, viola Rodrigo Andrade Silveira, violoncello

Programma

Heitor Villa-Lobos, Quartetto d’archi n. 17 João Guilherme Ripper, Fantasia sobre o hino do expedicionário (Prima Mondiale) Giuseppe Verdi, Quartetto in mi minore

Repliche

10 dicembre ore 20 –  Firenze, Cenacolo di Santa Croce

Ti potrebbe interessare

Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”
L’Auditorium Parco della Musica è un complesso multifunzionale di Roma progettato da Renzo. . .

Scopri di più

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie