Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Il pianoforte di András Schiff, recital a Firenze, Milano e Roma
Il celebre pianista presenta un programma a sorpresa che annuncerà sul momento

Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia Presenta

“ Stagione Concertistica 2022 – 23 ”
Tra i maggiori pianisti della scena mondiale, Sir András Schiff apre il 2023  con alcuni recital da non perdere, in programma il 7 gennaio a Firenze per gli Amici della Musica (Teatro della Pergola, ore 16), il 10 gennaio a Milano nella stagione del Quartetto (Sala Verdi, ore 20.30) e il 16 gennaio (ore 20.30) al Parco della Musica di Roma nel cartellone dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Il pianista ungherese, amato per la sua estetica musicale basata sull’introspezione e l’intuizione, e per il suo tocco asciutto, pulito, definito, che ha reso memorabili incisioni ed esecuzioni che vedono in Bach, Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Chopin, Schumann e Bartók i suoi compositori d’elezione, eseguirà un programma a sorpresa, che lui stesso svelerà al pubblico prima del concerto.

*

(Sir András Schiff, photocredit in alto ©Nicolas Brodard, in basso ©Yutaka Suzuki)
Il pianoforte di András Schiff, recital a Firenze, Milano e Roma

Altre informazioni di interesse

Nato a Budapest nel 1953, Sir András Schiff ha studiato pianoforte all’Accademia Liszt con György Kurtág e a Londra con George Malcolm. Dopo aver collaborato con le più importanti orchestre e direttori d’orchestra del mondo, oggi si dedica principalmente a recital solistici, regie teatrali e direzione d’orchestra.

Dal 2004 Sir András ha eseguito l’integrale delle Sonate per pianoforte di Beethoven in oltre venti città, tra cui Zurigo, dove il ciclo è stato registrato dal vivo per ECM. Altre acclamate registrazioni per l’etichetta includono recital solistici di Schubert, Schumann e Janáček, oltre alle Partite, alle Variazioni Goldberg e alla Clavicola ben temperata di J.S. Bach.

Negli ultimi anni il suo Bach è diventato un punto di riferimento annuale dei BBC Proms. Si esibisce regolarmente ai festival di Verbier, Salisburgo e Baden-Baden, alla Wigmore Hall, al Musikverein e alla Philharmonie de Paris, in tournée in Nord America e Asia e in Italia, dove risiede.

A Vicenza Schiff cura un festival al Teatro Olimpico, e nella stessa città ha sede anche la Cappella Andrea Barca, un’orchestra da camera da lui fondata nel 1999 (il nome allude ad un fantomatico compositore rinascimentale, ma è in realtà la traduzione italiana del suo nome). Insieme si sono esibiti alla Carnegie Hall, al Festival di Lucerna e alla Mozartwoche di Salisburgo; i prossimi progetti includono un tour in Asia e un ciclo di concerti per tastiera di Bach in Europa.

Sir András gode anche di uno stretto rapporto con la Chamber Orchestra of Europe, la Budapest Festival Orchestra e l’Orchestra of the Age Enlightenment. Nel 2018 ha accettato il ruolo di Artista Associato con l’OAE, completando il suo interesse per l’esecuzione su strumenti a tastiera d’epoca.

Schiff sostiene attivamente i nuovi talenti, in particolare attraverso il progetto “Building Bridges”, che ai giovani artisti promettenti offre importanti occasioni per esibirsi. Insegna inoltre presso le Accademie Barenboim-Said e Kronberg e tiene frequentemente conferenze e masterclass. Nel 2017 è stato pubblicato da Bärenreiter e Henschel il suo libro “Music Comes from Silence”, saggi e conversazioni con Martin Meyer.

Tra le numerose onorificenze di Sir András Schiff figurano la Medaglia d’Oro della Fondazione Internazionale Mozarteum (2012), la Gran Croce al Merito Tedesca con Stella (2012), la Medaglia d’Oro della Royal Philharmonic Society (2013), il Cavalierato per i Servizi alla Musica (2014), il Dottorato del Royal College of Music (2018) e la Medaglia Bach della Città di Lipsia (2022).

Interpreti

András Schiff,  pianoforte

Programma

Carta Bianca ad András Schiff
Programma a sorpresa annunciato dall’artista sul momento

Ti potrebbe interessare

Società del Quartetto di Milano
In oltre 150 anni la Stagione del Quartetto ha contribuito a scrivere la storia della. . .

Scopri di più
Amici della Musica di Firenze
Gli Amici della Musica di Firenze sono una delle più antiche e prestigiose realtà. . .

Scopri di più
Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Roma
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al. . .

Scopri di più

Correlati

Omaggio a Palladio – XXIV edizione
András Schiff torna al Teatro Olimpico. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie