Concertisti Classica
- Concerto
- Da Lun 16 Gen '23
- Alle ore 20:30
- A Roma
Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia Presenta
Altre informazioni di interesse
Nato a Budapest nel 1953, Sir András Schiff ha studiato pianoforte all’Accademia Liszt con György Kurtág e a Londra con George Malcolm. Dopo aver collaborato con le più importanti orchestre e direttori d’orchestra del mondo, oggi si dedica principalmente a recital solistici, regie teatrali e direzione d’orchestra. Dal 2004 Sir András ha eseguito l’integrale delle Sonate per pianoforte di Beethoven in oltre venti città, tra cui Zurigo, dove il ciclo è stato registrato dal vivo per ECM. Altre acclamate registrazioni per l’etichetta includono recital solistici di Schubert, Schumann e Janáček, oltre alle Partite, alle Variazioni Goldberg e alla Clavicola ben temperata di J.S. Bach. Negli ultimi anni il suo Bach è diventato un punto di riferimento annuale dei BBC Proms. Si esibisce regolarmente ai festival di Verbier, Salisburgo e Baden-Baden, alla Wigmore Hall, al Musikverein e alla Philharmonie de Paris, in tournée in Nord America e Asia e in Italia, dove risiede. A Vicenza Schiff cura un festival al Teatro Olimpico, e nella stessa città ha sede anche la Cappella Andrea Barca, un’orchestra da camera da lui fondata nel 1999 (il nome allude ad un fantomatico compositore rinascimentale, ma è in realtà la traduzione italiana del suo nome). Insieme si sono esibiti alla Carnegie Hall, al Festival di Lucerna e alla Mozartwoche di Salisburgo; i prossimi progetti includono un tour in Asia e un ciclo di concerti per tastiera di Bach in Europa. Sir András gode anche di uno stretto rapporto con la Chamber Orchestra of Europe, la Budapest Festival Orchestra e l’Orchestra of the Age Enlightenment. Nel 2018 ha accettato il ruolo di Artista Associato con l’OAE, completando il suo interesse per l’esecuzione su strumenti a tastiera d’epoca. Schiff sostiene attivamente i nuovi talenti, in particolare attraverso il progetto “Building Bridges”, che ai giovani artisti promettenti offre importanti occasioni per esibirsi. Insegna inoltre presso le Accademie Barenboim-Said e Kronberg e tiene frequentemente conferenze e masterclass. Nel 2017 è stato pubblicato da Bärenreiter e Henschel il suo libro “Music Comes from Silence”, saggi e conversazioni con Martin Meyer. Tra le numerose onorificenze di Sir András Schiff figurano la Medaglia d’Oro della Fondazione Internazionale Mozarteum (2012), la Gran Croce al Merito Tedesca con Stella (2012), la Medaglia d’Oro della Royal Philharmonic Society (2013), il Cavalierato per i Servizi alla Musica (2014), il Dottorato del Royal College of Music (2018) e la Medaglia Bach della Città di Lipsia (2022).Interpreti
András Schiff, pianoforteProgramma
Carta Bianca ad András SchiffTi potrebbe interessare
Correlati
Concertisti Classica
Roma, 28 Maggio alle 18:00
Torino, 2 Giugno alle 20:30
Napoli, 4 Giugno alle 17:30
Roma, 20 Giugno alle 21:00
Termina il 4 Giugno
Termina il 4 Giugno
Termina il 10 Giugno
Termina il 11 Giugno
Termina il 15 Giugno
Termina il 8 Ottobre
Termina il 17 Settembre
Termina il 16 Settembre