Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
Il Museo della Musica nella chiesa di San Maurizio a Venezia
È un piccolo museo dedicato alla Liuteria, arte per cui Venezia fu famosa nei secoli. Venezia, infatti, fu una delle capitali europee della musica soprattutto nel ‘700 quando i teatri di Venezia, specialmente durante il carnevale, erano sede di fantastici concerti a cui assistevano veneziani ma anche visitatori da tutta Europa.
ADV-G2
Nella chiesa di San Maurizio a Venezia, a pochi passi da Piazza San Marco, è conservata un’incredibile collezione di strumenti musicali. La collezione comprende soprattutto archi, violini e violoncelli, ma anche arpe e mandolini. Guidati dalla stupenda musica di sottofondo, il visitatore entra così in un ‘mondo incantato’, dove arte e storia si fondono. Fa da cornice al museo della Musica la chiesa di San Maurizio, fondata prima del 1000 ma ricostruita più volte nel corso dei secoli fino all’edificio attuale, progettato nel 1806 dall’architetto Giannantonio Selva, famoso per aver costruito il celebre Teatro ‘La Fenice’ a Venezia.

In Evidenza

Scriveva Friederich Nietzche “se cerco un’altra parola per dire musica, trovo sempre e solo la parola Venezia”.

Fonte: museodellamusica.com

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie