Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Il coreano Jae Hong Park vince il 63° Concorso Pianistico Ferruccio Busoni
Il Secondo Premio assegnato a Do-Hyun Kim, pure proveniente dalla Corea, il Terzo Premio all’austriaco Lukas Sternath
La Giuria internazionale formata da Nareh Arghamanyan (Armenia), Alessio Bax (Italia- Stati Uniti), Federico Colli (Italia), Francesco Filidei (Italia), Till Janczukowicz (Germania), Hélène Mercier (Canada), Eliane Rodriguez (Brasile), Alexander Romanovsky (Ucraina – Italia), Mikhail Rudy (Francia) e presieduta da Louis Lortie (Canada) ha decretato i vincitori del 63. Concorso Busoni.

Del Primo Premio è stato insignito il ventiduenne pianista sudcoreano Jae Hong Park, assegnazione che è di per sé un evento, poiché al ‘Busoni’ il Primo Premio spesso non viene assegnato – in 62 edizioni infatti si sono avuti soltanto 30 Primi Premi.

Secondo Premio a Do-Hyun Kim, classe 1994, anche lui sudcoreano, mentre il Terzo Premio è stato attribuito al ventenne pianista austriaco Lukas Sternath.

Da menzionare anche i restanti riconoscimenti: il Quarto Premio assegnato all’italiana Serena Valluzzi (*1994), il Quinto PremioVladimir Petrov (Russia – Messico), mentre si sono classificati sesti ex aequo l’italiano Francesco Granata (* 1998) e l’ucraino Illia Ovcharenko.

Premi Speciali

Il vincitore Jae Hong Park si aggiudica anche quattro Premi Speciali: il Premio per la migliore interpretazione di un’opera di Ferruccio Busoni, il Premio speciale musica da camera, e i Premi Alice Tartarotti e Keyboard Career Development Prize che vengono assegnati al primo classificato.

Il secondo classificato Do-Hyun Kim conquista il Premio Speciale per l’interpretazione di musica pianistica contemporanea, mentre al terzo classificato, Lukas Sternath, va il Premio Marisa Windisch, destinato al più giovane tra i sei finalisti.

Il Premio del Pubblico (assegnato con votazione online) va a Vladimir Petrov, quello della Giuria dei Giovani a Dina Ivanova (Russia).

Ventotto erano i pianisti che si sono sfidati a Bolzano nelle prove finali del Concorso Busoni dal 24 agosto al 3 settembre, giorno della finalissima svoltasi al Teatro Comunale e trasmessa in diretta da Rai 5. Provenienti da dieci diverse nazioni, sono stati selezionati nel 2020 tra 506 candidati iscritti da tutto il mondo.

I tre pianisti giunti alla finalissima hanno superato due prove finali solistiche e una cameristica prima di salire sul palco del Teatro Comunale di Bolzano dove hanno suonato con l’Orchestra Haydn diretta da Arvo Volmer.

*

Jae Hong Park, nato nel 1999, è vincitore del Primo Premio della Gina Bachauer International Piano Competition for Young Artists e del Cleveland International Piano Competition for Young Artists. È stato anche finalista all’Arthur Rubinstein International Piano Masters Competition e vincitore del quarto premio al Concorso Internazionale di Ettlingen.

Ha dato concerti in diversi paesi tra cui Italia, Argentina, Paesi Bassi, Polonia, Spagna e Stati Uniti. Si è esibito con la Israel Philharmonic Orchestra, la Jerusalem Camerata, la Utah Symphony Orchestra e molte altre. È stato invitato a tenere recital al Washington Piano Festival, al Gina Bachauer Piano Festival, al Grachten Festival e altre prestigiose manifestazioni.

Attualmente si perfeziona alla Korea National University of Arts con il Prof. Daejin Kim.

*

Il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni

Il prestigioso Concorso Busoni, 72 anni di storia, è tra le competizioni pianistiche più rilevanti del panorama mondiale. Venne fondato nel 1949 da Cesare Nordio, allora direttore del Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano, per commemorare il 25° anniversario della scomparsa del grande pianista e compositore Ferruccio Busoni (Empoli 1866 – Berlino 1924).

Bolzano, ponte tra le due grandi civiltà musicali italiana e tedesca, era il luogo ideale per rendere omaggio al ruolo e l’influenza che Ferruccio Busoni, artista italiano, ebbe in Germania all’inizio del secolo. Nordio trovò subito l’appoggio di Arturo Benedetti Michelangeli per il suo progetto di un grande concorso pianistico internazionale.

Il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni prese avvio il 12 settembre 1949. Nel Comitato d’Onore figuravano i nomi di Claudio Arrau, Wilhelm Backhaus, Arturo Benedetti Michelangeli, Alexander Borowski, Robert Casadesus, Alfred Cortot, Eduardo Del Pueyo, Edwin Fischer, Walther Gieseking, Josè Iturbi, Dinu Lipatti, Arthur Rubinstein, Rudolf Serkin, Nikolai Orloff, Egon Petri, Gino Tagliapietra, Carlo Zecchi.

Alla prima edizione partecipò Alfred Brendel, che si classificò quarto. Il primo premio non venne assegnato per diversi anni. Se lo aggiudicò per primo il pianista romano Sergio Perticaroli nel 1952.

Nel 1956, edizione vinta dall’austriaco Jörg Demus, si mise in luce il precoce talento di Maurizio Pollini, allora quattordicenne, che sostituì Carlo Vidusso nell’esecuzione delle opere del concorso di composizione prescelte dalla giuria. L’anno seguente, 1957, vinse la sedicenne Martha Argerich, che a Bolzano ebbe il primo riconoscimento internazionale del suo talento. Nell’albo d’oro figurano anche Roberto Cappello (1976), Louis Lortie (1984), oggi Presidente della Giuria, Lilya Zilberstein (1987), Anna Kravtchenko (1992), Roberto Cominati (1993), Alexander Romanovsky (2001), Giuseppe Andaloro (2004-5).

Il Concorso Busoni, fino al 2001 a cadenza annuale, dal 2002 in ragione del sempre crescente numero di iscrizioni si svolge nell’arco di due anni.

In Evidenza

Al 63. Concorso Pianistico Busoni si sono iscritti 506 candidati da tutto il mondo. Tra questi, sono stati selezionati 28 pianisti,provenienti da dieci paesi diversi, per la partecipazione alle prove finali a Bolzano. Dopo le due prove solistiche, sette concorrenti sono stati ammessi alla prova cameristica, e da questa sono stati selezionati i tre partecipanti alla finalissima con l’orchestra.

Fonte Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie