Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Il controtenore Raffaele Pe debutta all’Accademia di Santa Cecilia
Star del barocco, Raffaele Pe con il suo ensemble La lira di Orfeo proporrà un prezioso programma tutto dedicato all’affascinante musica di Claudio Monteverdi

Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia Presenta

“ Stagione 2021-22 ”
Debutta nella Stagione da Camera dell’Accademia di Santa Cecilia il 23 febbraio (ore 20.30) al Parco della Musica di Roma il controtenore Raffaele Pe, accompagnato dal suo ensemble La lira di Orfeo.

Descritto come “a Baroque star” dal Times, artista di riferimento e infaticabile promotore della musica barocca, Raffaele Pe proporrà uno sfaccettato viaggio musicale dedicato alle composizioni più intime di Claudio Monteverdi.

Un florilegio di canzoni, arie e mottetti permetteranno di esplorare la magia e la profonda e multiforme personalità musicale del “Divin Claudio”, geniale inventore dell’opera.

“Entusiasmo e malinconia si fondono nella sua musica, altissima e semplice, fatta di amore e morte, come la sua vita.

Il taglio particolare del programma nasce” – spiega il cantante – “dall’idea di estrarre la linea del canto dai lavori più affascinanti del padre dell’opera moderna – sacri e profani – e presentarle al pubblico di oggi nella loro ieratica soavità, rileggendole alla maniera antica insieme a un gruppo di accompagnatori pronti a farle rivivere con l’improvvisazione e la ‘sprezzatura’, come si conveniva a questo repertorio.”

Il miracolo di Monteverdi sono le sue melodie: melodie che incarnano l’essenza stessa dello stile italiano, facendosi riconoscere immediatamente anche da chi non le ha mai ascoltate. “Un potere straordinario e misterioso”, sottolinea Raffaele Pe, “che può esistere solo in una musica che nei secoli si è assorbita in una cultura, una musica che forse ne ha costruito la vera essenza.  
Il controtenore Raffaele Pe debutta all’Accademia di Santa Cecilia

Interpreti

Raffaele Pe & La lira di Orfeo

Programma

#solomonteverdi
Canzoni, arie e mottetti del Monteverdi più intimo

Claudio Monteverdi
Sì dolce è il tormento
(Quarto Scherzo delle ariose vaghezze, 1624)
Eppur io torno
(dall’Incoronazione di Poppea, monologo di Ottone, Atto I, Scena prima, 1643)

Giovanni Paolo Cima
Sonata a due violino e violone
(Concerti ecclesiastici, Milano 1610)

Claudio Monteverdi
Salve Regina
(Ghirlanda sacra scielta da diversi Eccellentissimi compositori, 1625)

Dario Castello
Sonata seconda a soprano solo
(Sonate concertate in stil moderno, libro secondo, 1629)

Claudio Monteverdi
Son rubini amorosi
(dall’Incoronazione di Poppea, aria di Nerone, Atto II, Scena Sesta, 1643)
Rosa del ciel
(dall’Orfeo, debutto di Orfeo, Atto I, 1607)
Vi ricorda o boschi ombrosi
(dall’Orfeo, aria di Orfeo Atto II, 1607)

Anonimo
Gagliarda “La Rocha el Fuso” (XVII secolo)

Claudio Monteverdi
Oblivion soave
(dall’Incoronazione di Poppea, aria di Arnalta, Atto II, Scena duodecima, 1643)
Voglio di vita Uscir
,(Manoscritto, Archivio dei Filippini, Napoli)

Ti potrebbe interessare

Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Roma
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al. . .

Scopri di più

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie