Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
Il 59° Concorso Voci Verdiane di Busseto é stato vinto dal baritono coreano Hae Kang
Ai soprani Marina Shakhdinarova e Yun Seonjae assegnati rispettivamente il Secondo e Terzo Premio, Caterina Meldolesi si aggiudica il Premio dell’Accademia Boris Christoff
ADV-G2
È Hae Kang, ventinovenne baritono coreano, il vincitore del 59° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto. Indetto dal Comune di Busseto in onore e memoria di Carlo Bergonzi, il Concorso è presieduto da Stefano Nevicati, Sindaco di Busseto, e organizzato dal Teatro Regio di Parma e dalla Fondazione Arturo Toscanini.

Sul podio insieme a Kang, i tre soprani Marina Shakhdinarova (seconda classificata), Yun Seonjae (terza) e Caterina Meldolesi (Premio dell’Accademia Boris Christoff).

I vincitori sono stati proclamati al termine del concerto finale che si è tenuto il 15 settembre 2023 al Teatro Verdi di Busseto, protagonisti gli otto concorrenti finalisti che si sono esibiti accompagnati dalla Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Matteo Beltrami. L’evento seguito da un folto pubblico, è stato presentato da Paolo Gavazzeni e ha visto presenza di diversi ospiti speciali, tra cui il celebre mezzosoprano Fiorenza Cossotto e la direttrice d’orchestra Speranza Scappucci.

Il 1° Premio del Concorso Voci Verdiane, di € 8.000 è stato dunque assegnato al baritono Hae Kang, che ha cantato l’aria di Rigoletto Cortigiani vil razza dannata. Seconda classificata e vincitrice del premio di € 5.000 è il soprano Marina Shakhdinarova 29 anni, georgiana, che ha interpretato l’aria Pace, pace mio Dio da La forza del destino, mentre il 3° Premio di € 3.000 è stato assegnato al soprano coreano  Yun Seonjae, 32 anni, che ha cantato l’aria Morrò ma prima in grazia da Un ballo in maschera. Il Premio dell’Accademia Boris Christoff è andato al soprano Caterina Meldolesi, 26 anni, che ha cantato Tu puniscimi o Signore da Luisa Miller.

La giuria era presieduta da Orlin Anastassov, basso e Direttore Artistico della Boris Christoff International Academy&Festival e composta da Alberto Triola, Sovrintendente e Direttore artistico della Fondazione Arturo Toscanini, Alessio Vlad, Consulente artistico della Fondazione Teatro Regio di Parma, Vera Petrova, Deputy manager dell’Opera di Sofia, Augusto Techera, Direttore artistico del Teatro Colón di Buenos Aires, Jesús Iglesias Noriega, Direttore artistico del Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia, Alessandro Galoppini, Responsabile delle Compagnie di Canto del Teatro alla Scala.

C’è dell’altro

I componenti della Commissione speciale convocata per la fase finale del concorso – Jacopo Brusa, direttore artistico del Festival Illica e del Teatro Fraschini di Pavia, Corinne Baroni, direttrice della Fondazione Teatro Coccia di Novara,  Cristina Ferrari, direttrice della Fondazione Teatri di Piacenza, Alessandro Di Gloria, responsabile programmazione del Teatro Massimo di Palermo, Fulvio Macciardi, sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna –  hanno ufficialmente invitato sei tra vincitori e finalisti a partecipare alle audizioni nei rispettivi teatri: i soprani Seonjae Yun e Caterina Meldolesi, il mezzosoprano Emanuela Pascu, i baritoni Gustavo Enrique Castillo Yepez e Hae Kang, il basso Gaetano Triscari. Inoltre, il Teatro dell’Opera di Sofia ha scritturato per il Concerto di Capodanno  2024 il baritono Gustavo Enrique Castillo Yepez e il soprano Youn Seonjae.

Ti potrebbe interessare

Matteo Beltrami
𝄞 Direttore d’orchestra

Scopri di più

Notizie ed Eventi Correlati

Fonte: Comunicato stampa

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie