Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

I Solisti di Pavia diretti da Massimo Quarta, al Teatro Fraschini torna il tradizionale Concerto per la città
In occasione di S. Siro patrono di Pavia, l’appuntamento con finalità benefica promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia

Fondazione Banca del Monte di Lombardia Presenta

“ Concerto per la città ”
Al Teatro Fraschini di Pavia venerdì 9 dicembre 2022, in occasione della festività del patrono San Siro, torna il tradizionale Concerto per la città: protagonisti saranno come sempre I Solisti di Pavia, diretti per l’occasione da Massimo Quarta, anche solista.

Il programma è interamente dedicato a Beethoven, con l’esecuzione del Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 61, seguito dalla Sinfonia n. 5 in do minore op. 67.

Il Concerto per la città, promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia, avrà anche uno scopo benefico –  il ricavato sarà infatti devoluto alla Mensa Francescana dei Frati Minori di Canepanova e alla Mensa del Fratello di San Mauro come sostegno speciale per il Natale.

*

Il 9 dicembre segna una data speciale per I Solisti di Pavia – infatti proprio in quel giorno del 2001, il grande violoncellista russo Mstislav Rostropovich accettava la Presidenza Onoraria della nascente Orchestra da Camera, sorta dalla passione di Enrico Dindo e dall’impegno della Fondazione Banca del Monte di Lombardia.

Da allora, I Solisti di Pavia hanno realizzato tournée internazionali di successo in Sud America, Russia, Repubbliche Baltiche, Libano, Algeria, Malta, Svizzera, Turchia, Germania, Croazia e Slovenia, ospiti di sale prestigiose quali il Teatro dell’Ermitage di San Pietroburgo, Sala Tchaikovsky di Mosca, Salle Paderewski a Lausanne, Teatro Coliseo a Buenos Aires e la Salle Gaveau a Parigi.

In Italia si sono esibiti nei maggiori teatri, festival e stagioni concertistiche, tra cui Teatro Alla Scala di Milano, Auditorium Parco della Musica di Roma, Ravello Festival, Accademia Chigiana di Siena, Teatro Olimpico di Vicenza, Unione Musicale di Torino e molti altri, collaborando con artisti quali Massimo Quarta, Sergej Krilov, Simone Rubino, Giuliano Carmignola, Ottavio Dantone, Pietro De Maria e Andrea Lucchesini.

In Evidenza

Il ricavato del concerto sarà devoluto alla Mensa Francescana dei Frati Minori di Canepanova di Pavia e alla Mensa del Fratello di San Mauro.

I biglietti (intero: € 10 / under 25: € 5) possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Fraschini e online sul circuito Vivaticket.
I Solisti di Pavia diretti da Massimo Quarta, al Teatro Fraschini torna il tradizionale Concerto per la città

Interpreti

I Solisti di Pavia
Massimo Quarta,  direttore e solista

Programma

Ludwig van Beethoven 
Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 61
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67

Ti potrebbe interessare

Teatro Fraschini di Pavia
Rimasto miracolosamente intatto dalle origini, il Teatro Fraschini fu edificato in soli. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Massimo Quarta
𝄞 Violino Direttore d’orchestra

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie