Concertisti Classica
- Opera
- In cartellone Gio 21 Set '23
- Fino a Dom 15 Ott '23
- A Parma
Teatro Regio di Parma Presenta
Altre informazioni di interesse
Composta sull’onda del trionfo riscosso da Nabucco, I Lombardi alla Prima Crociata si ispira all’omonimo poema epico di Tommaso Grossi pubblicato nel 1826 e ammirato anche da Alessandro Manzoni, ed è l’unica opera di Verdi ad attingere a una fonte letteraria italiana. Il libretto di Temistocle Solera scandisce l’azione in quattro parti, ognuna con un proprio titolo: La vendetta, L’uomo della caverna, La conversione, Il Santo Sepolcro, a dare un’affascinante dimensione epica al melodramma. “A torto si giudica I Lombardi come il seguito di Nabucco, approfittando dell’ondata di indiscutibile successo dopo il debutto scaligero – spiega il regista Pier Luigi Pizzi, l’artista novantatreenne che firma anche le scene, i costumi e i video -. È invece un’opera per molte ragioni sperimentale, dove Verdi si rimette continuamente in gioco con nuove proposte, a scapito talvolta della drammaturgia, che risulta episodica, frammentaria, piuttosto scoordinata. Mi ha colpito per esempio, l’uso straordinario di un violino suonato sulla scena, in un lungo intervento solistico, come si trattasse di un personaggio vivo. La regia prende forma forse proprio da qui. Da questo personaggio particolare, la cui presenza chiede per forza una motivazione e porta a riflessioni e conclusioni che diventano in qualche modo la chiave di lettura di un progetto, dove la musica è sempre in primo piano”, conclude Pizzi. I Lombardi racchiude in sé elementi fortemente connessi all’attualità: nell’incontro e nel conflitto tra Oriente e Occidente, nelle lotte fratricide e nell’unione contrastata tra Giselda e Oronte, disposto anche a convertirsi al cristianesimo per amore di lei. “In quest’opera – riflette il direttore Francesco Lanzillotta – le dinamiche collettive innescano meccanismi di discussione e riflessione estremamente contemporanei. La condanna alla guerra di Giselda, con il conseguente ammonimento a non usare Dio come alibi, ci proietta all’interno di tematiche che quotidianamente viviamo.”Interpreti
Maestro concertatore e direttore Francesco Lanzillotta Regia, scene, costumi e video Pier Luigi Pizzi Luci Massimo Gasparon Coreografie Marco Berriel Personaggi e interpreti Arvino Antonio Corianò Pagano Michele Pertusi Viclinda Giulia Mazzola Giselda Lidia Fridman Pirro Luca Dall’Amico Un Priore della città di Milano Zizhao Chen Acciano William Corrò (21, 29 sett., 7 ott.) / Lorenzo Mazzucchelli (15 ott.) Oronte Antonio Poli Sofia Galina Ovchinnikova Violino solista Mihaela Costea Filarmonica Arturo Toscanini Coro del Teatro Regio di Parma Maestro del coro Martino Faggiani Nuovo allestimento del Teatro Regio di ParmaProgramma
I Lombardi alla Prima Crociata Dramma lirico in quattro atti libretto di Temistocle Solera dal poema omonimo di Tommaso Grossi Musica di Giuseppe Verdi (Edizione critica a cura di David R. B. Kimbell)Repliche
Giovedì 21 settembre 2023, ore 20.00 “prima” Venerdì 29 settembre 2023, ore 20.00 Sabato 7 ottobre 2023, ore 20.00 Domenica 15 ottobre 2023, ore 15.30Ti potrebbe interessare
Correlati
Ti potrebbe interessare
Concertisti Classica
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre