Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

A Parma ‘I Concerti della Casa della Musica’ – XIX edizione “Peccati di vecchiaia”
Sei appuntamenti con i capolavori estremi di Bach, Beethoven, Schubert, Chopin, Brahms, Scriabin, Rossini
A Parma prende il via la XIX edizione dei Concerti della Casa della Musica. “Peccati di vecchiaia” il titolo del cartellone 2021, che comprende sei appuntamenti dal 27 settembre al 15 novembre 2021 e propone gli estremi capolavori di Bach, Beethoven, Schubert, Chopin, Brahms, Skrjabin e Rossini.

Organizzata dalla Società dei Concerti di Parma, una delle più antiche d’Italia (risale al 1894 la fondazione), la rassegna nel titolo omaggia Gioachino Rossini e i suoi celebri  Péchés de vieillesse. Da qui lo spunto per costruire un percorso d’ascolto originale attraverso gli ultimi vertiginosi capolavori di sei grandi compositori, da Bach a Skrjabin –  musiche che si affacciano sull’abisso, cariche di struggenti nostalgie o di enigmatici presagi, e che distillano nella maniera più pura ed essenziale il grande magistero compositivo dei loro autori.

Protagonisti i pianisti Mariangela Vacatello, Marco Scolastra e Filippo Gorini, il Quartetto Adorno, il duo Corrado Giuffredi e Federico Nicoletta, il Trio Rigamonti.

Si inizia il 27 settembre con il pianista Filippo Gorini, vincitore del Telekom Beethoven Preis di Bonn e del Borletti Buitoni Trust Award. Gorini si cimenterà nei vertiginosi contrappunti dell’Arte della fuga di Johann Sebastian Bach: immortale opera incompiuta nella quale il giovane virtuoso ha deciso di immergersi durante il silenzio dovuto alla pandemia.

Il secondo appuntamento, l’11 ottobre, avrà come protagonista Marco Scolastra, pianista affermato sulla scena internazionale, raffinato interprete in particolare del repertorio novecentesco e contemporaneo. Suonerà una selezione dei Péchés de Vieillesse, pagine private, non destinate alla pubblicazione, in cui Gioacchino Rossini ha riversato tutto il suo umorismo e il suo sguardo disincantato sul mondo, oltre che il suo inconfondibile genio musicale.

Il 18 ottobre è di scena il Quartetto Adorno (Edoardo Zosi, violino, Liù Pellicciari, violino, Benedetta Bucci, viola, Stefano Cerrato, violoncello). Lanciato dal Concorso Borciani, l’ensemble eseguirà i Quartetti per archi di Ludwig van Beethoven n. 15 op. 132 e n. 13 op. 130. Di quest’ultimo sarà proposta la versione originaria con la Grande fuga, pezzo dalla controversa ricezione critica, oggi considerato tra i massimi capolavori del maestro di Bonn. Caratterizzato dall’estrema difficoltà tecnica e dalla qualità enigmatica e introspettiva, Stravinskij lo definì “musica contemporanea che rimarrà contemporanea per sempre”.

Il 25 ottobre il clarinettista Corrado Giuffredi, solista e camerista tra i più apprezzati, dividerà il palcoscenico con il pianista Federico Nicoletta, giovane ma già acclamato interprete. Eseguiranno musiche di Johannes Brahms, nelle quali la tendenza all’introspezione si fonde con l’amore per i canti popolari: le Sonate op. 120 n. 1 e 2 per clarinetto e pianoforte e i Klavierstücke (Quattro pezzi per pianoforte) op. 119.

L’8 novembre sarà di scena il vincitore dell’Open Call for Chamber Music 2020, ideato dalla Società dei Concerti di Parma nel primo lockdown legato al Covid. Il concorso online metteva in palio un concerto dal vivo e ad aggiudicarselo è stato il Trio Rigamonti. Formato dai tre fratelli comaschi Miriam, pianoforte, Mariella, violino, Emanuele, violoncello, l’affiatato ensemble eseguirà i Trii op. 148 D897 “Notturno” e op. 100 D 929 di Franz Schubert.

Gran finale il 15 novembre con la pianista Mariangela Vacatello, stella del concertismo italiano, regolarmente invitata in teatri come La Scala di Milano, la Wigmore Hall di Londra o la Disney Hall di Los Angeles. Particolarmente originale il programma che accosterà la celebre Sonata n. 3 op. 58 di Frédéric Chopin a tre visionari brani di Alexander Skrjabin: la “Sonata degli insetti” n. 10 op. 70, Vers la flamme op. 72 e le Due danze op.73.

Tutti i concerti di svolgono di lunedì alle ore 20.30.

La Stagione 2021 della Società dei Concerti di Parma è realizzata grazie al Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna, Assessorato alla Cultura del Comune di Parma – Casa della Musica, con il sostegno di Chiesi Farmaceutici, Sinapsi Group, Fondazione Monte Parma, Oceania Capital.

*

(Nella foto in alto il Quartetto Adorno)

Altre informazioni d’interesse

Sei gli appuntamenti in programma dal 27 settembre al 15 novembre 2021, sempre di lunedì, sempre alle ore 20.30
A Parma ‘I Concerti della Casa della Musica’ – XIX edizione “Peccati di vecchiaia”

Chi Organizza

Casa della Musica
La Casa della Musica ha sede in Palazzo Cusani, eretto nella seconda metà del XV secolo e. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie