Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

I concerti alla Cappella Paolina
L’abituale programmazione domenicale dei concerti presso la Cappella Paolina, nel suggestivo Palazzo del Quirinale, è ormai divenuta un fondamentale appuntamento per gli amanti della musica classica.
Questa iniziativa rientra nel più vasto progetto di Rai e, in particolare di Radio 3, che si prefigge l’obiettivo di offrire opportunità e risorse per permettere ai giovani talenti musicali di esibirsi, mettersi alla prova. Negli anni, la Cappella Paolina si è distinta come una vetrina di eccezionale importanza, capace di promuovere e valorizzare numerosi artisti emergenti che hanno saputo guadagnare riconoscimenti e consensi nel panorama musicale. Per partecipare a questi affascinanti concerti, è necessario effettuare una prenotazione online attraverso il sito del Palazzo del Quirinale.

Biglietteria

Gli eventi sono gratuiti, ma richiedono un’iscrizione nominativa e non cedibile. Tramite il Call center, chiamando il numero 06 39.96.75.57, operativo dal lunedì alla domenica dalle 09:00 alle 17:00. Oppure: centro informazioni e prenotazioni, situato in Salita di Montecavallo 15 (Roma), attivo martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 16.00.
I concerti alla Cappella Paolina

C’è dell’Altro

Nel settembre del 1823, il Palazzo del Quirinale visse una fase insolita. Le persiane furono chiuse, la Loggia delle Benedizioni murata e l’ingresso principale, pur rimanendo aperto, era sorvegliato da soldati. Questo segnò l’inizio del primo conclave al Quirinale.

Spesso associamo l’elezione di un nuovo Papa ai palazzi vaticani, in particolare alla Cappella Sistina. Tuttavia, a Roma, la Cappella Paolina del Quirinale, di dimensioni simili, ha ospitato l’elezione di quattro Papi: Leone XII, Pio VIII, Gregorio XVI e Pio IX. Questa cappella, commissionata dal Papa Paolo V Borghese a Carlo Maderno nel 1615, è ricca di storia e caratteristiche uniche.

Nonostante le sue dimensioni imponenti, la Cappella Paolina è nota anche per le sue affascinanti decorazioni e la sua interessante evoluzione. Inizialmente adornata con stucchi bianchi e dorati realizzati da Martino Ferrabosco nel 1616, ha subito modifiche durante l’occupazione napoleonica e un ulteriore restyling nel 1930, in occasione delle nozze del principe Umberto con Maria José del Belgio.
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie