- Da Ven 8 Set '23
- a Sab 16 Set '23
- Contesto: città d’arte
- Direttore artistico: Giacomo Susani
Il Programma
• Concerti I concerti, due solistici e due cameristici, portano sul palco nomi importanti del chitarrismo internazionale, in primis lo spagnolo David Russel, tra gli artisti più accalmati del panorama musicale internazionale e già protagonista delle prime due edizioni del Festival; a lui spetta il Concerto di apertura, l’8 settembre (ore 20) alla Sala dei Giganti. La chitarrista greca Antigoni Goni, che si è esibita in molte prestigiose location e festival i tutto il mondo, dedicherà il suo recital ai Paesaggi sonori mediterranei: l’appuntamento è al Barco Teatro il 13 settembre. L’americano Jason Vieaux, in una delle sue rare apparizioni in Italia, si produrrà in una performance solistica e in formazione cameristica con il Quartetto Indaco, il 10 settembre alla Sala dei Giganti; il programma, Intrecci di corde, spazia da brani di Bach e Boccherini a pezzi di Pat Metheny e Giacomo Susani. Il 12 settembre al Barco Teatro sarà la volta del Duo Bandini – Chiacchiaretta, chitarra e bandoneon, che torna a grande richiesta presentando il programma Tango y Folia, dedicato a brani di Piazzolla, Leo Brouwer e altri. • Conferenze Due le conferenze, la prima, con il maestro liutaio Gabriele Lodi, martedì 12 settembre (ore 10) al Barco Teatro affronterà il tema della costruzione della chitarra tra Spagna e Italia nel ‘900, con l’analisi e la prova in sala di alcuni strumenti storici. La seconda, venerdì 15 settembre ancora al Barco Teatro, sarà dedicata al rapporto compositore/interprete, alla relazione tra la creazione e l’esecuzione; sul tema si confronteranno due importanti compositori del panorama contemporaneo internazionale come Stephen Goss (ospite fisso del Festival sin dalla prima edizione e destinatario della commissione del brano per chitarra sola di questa edizione) e Francesco Antonioni (autore del pezzo per chitarra e pianoforte commissionato nella scorsa edizione del Festival); modera Giacomo Susani. • Masterclass Come nella passata edizione, i chitarristi concertisti del Festival durante tutta la settimana terranno al Barco Teatro lezioni frontali individuali aperte al pubblico: le lezioni sono riservate agli iscritti al Festival ma è possibile assistere anche solo in qualità di uditori. Alla fine del Festival è previsto un concerto degli allievi e l’assegnazione di una Borsa di Studio al più meritevole.Biglietteria
7 € ridotto studentiC’è dell’Altro
“Negli anni ‘70 il chitarrista padovano Paolo Muggia, primo docente di chitarra classica al Conservatorio cittadino e promotore egli stesso della costituzione di una cattedra dello strumento nei Conservatori italiani, con l’istituzione del “Centro Chitarristico Veneto” diede vita in città ad un appuntamento immancabile per esperti e amanti della chitarra classica a livello internazionale; per la Sala dei Giganti passarono chitarristi di fama internazionale (Julian Bream, Alirio Diaz tra gli altri) e Padova divenne un crocevia molto importante per la cultura musicale legata a questo strumento. Nel tempo questa centralità è andata perduta: Barco Teatro con Festival Homenaje ripropone la storica vocazione della città in questo particolare ambito culturale e musicale. Questo il senso principale della titolazione del Festival: “Homenaje” (omaggio, in spagnolo), un omaggio allo strumento della chitarra classica e alla sua tradizione nella città.” (Dalla nota di presentazione del Festival)Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre