Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Hermans Festival “Winter 2022”, la rassegna umbra raddoppia con la nuovissima edizione invernale
Nove gli appuntamenti in programma presso l’Antico Convento di San Francesco ad Arrone e a Collescipoli nelle Collegiate di S. Maria Maggiore e S. Nicolò
Inaugura a Capodanno la nuovissima edizione invernale dell’Hermans Festival in Valnerina, complementare all’ormai storica rassegna estiva. Artisti di grande livello e pregevoli organi antichi sono i cardini della programmazione cadenzata nel primo trimestre dell’anno e collocata nei luoghi tradizionali del festival.

Dal 1° gennaio al 27 marzo sono nove gli appuntamenti messi in cartellone dal Hermans Festival Winter 2022: cinque concerti di musica antica nel Convento di San Francesco di Arrone, e quattro concerti d’organo con voci e strumenti che vedranno ancora una volta protagonisti i prestigiosi organi di Collescipoli, il Luca Neri e Willem Hermans, quest’ultimo del 1678, uno dei più antichi e importanti d’Italia.

Gli organisti ospiti del nuovo Hermans Winter Festival sono Johannes Skudlik (Germania), Giulio Mercati (Svizzera), Stefano Molardi (Italia) e Markku Mäkinen (Finlandia).

I concerti di musica antica sono curati dall’Accademia Hermans, che presenterà tre nuovi progetti e due riprese di eventi già proposti con successo presso rilevanti stagioni e festival.

I tre programmi al debutto sono dedicati alle Sonate da Chiesa di Mozart (Concerto inaugurale il 1° gennaio, con la partecipazione del violinista Alessandro Ciccolini), alle Sonate per flauto e clavicembalo di “Telemann e i Bach”, Johann Sebastian e Carl Philipp Emanuel (23 gennaio), alle Cantate, Arie e Concerti di Haendel e Bach, i due titani del barocco musicale, con il soprano Lucia Casagrande Raffi  e Fabio Ceccarelli, flauto traversiere (“La sfida mancata”, concerto di chiusura il 27 marzo).

Completano il cartellone due progetti di successo, con la partecipazione di due cantanti di fama internazionale che si uniscono ai musicisti dell’Accademia Hermans, il soprano Roberta Invernizzi (Haendel in Italia, 12 marzo) e il baritono Mauro Borgioni (Telemann, Der Harmonische Gottesdienst, 20 febbraio).

Altre informazioni d’interesse

L’ingresso ai concerti è gratuito, ma è necessaria la prenotazione sul sito del Festival, nella pagina dedicata a ciascun evento. L’accesso è consentito con Super Green Pass.
Hermans Festival “Winter 2022”, la rassegna umbra raddoppia con la nuovissima edizione invernale

Altre informazioni di interesse

Hermans Festival Winter 2022 è un progetto ideato e curato dall’ Accademia barocca W. Hermans in collaborazione con l’Associazione Hermans Festival e il Comune di Arrone, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e fondazione Federica e Brunello Cucinelli.

*

L’Accademia Barocca Willelm Hermans si è costituita in associazione nell’ottobre del 2000 ed è formata da strumentisti e cantanti specializzati nell’esecuzione di musica antica con diverse opportunità di variazione a seconda del repertorio. I musicisti dell’Accademia vantano molteplici esperienze professionali sia in Italia che all’estero ed hanno avuto modo di distinguersi in Festival e Concorsi prestigiosi evidenziando spiccate doti musicali ed interpretative. Il linguaggio sviluppato dal gruppo è il risultato del giusto equilibrio tra la conoscenza della prassi esecutiva per la musica antica e l’esperienza interpretativa dei singoli strumentisti. L’Accademia Hermans ha registrato numerosi CD per diverse etichette discografiche quali Bongiovanni, Tactus, La Bottega Discantica, Brilliant Class (Olanda), Glossa (Spagna), avvalendosi della partecipazione di illustri solisti tra i quali Roberta Invernizzi, Bart Van Oort, Mauro Borgioni, Enrico Gatti, Gloria Banditelli. Svolge un’intensa attività artistica sul territorio umbro, registrando CD in luoghi storici (palazzi e chiese), organizzando festival e concerti, cura la direzione artistica dell’Hermans Festival – concerti d’organo e di musica antica – e, dalla Stagione 2010/11, è Orchestra residente del Teatro Cucinelli a Solomeo di Corciano (PG). Si è esibita nelle migliori Stagioni musicali nazionali ed è stata invitata a suonare per Festival internazionali in U.S.A., Canada, Messico, Giappone, Finlandia, Estonia, Polonia, Danimarca, Olanda, Germania, Serbia e Russia.

*

(Nella foto, veduta di Arrone – il piccolo Comune fa parte del Club dei Borghi più belli d’Italia)

Evento Collegato

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie