Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Hermans Festival “Summer Edition” 2023 in Valnerina
L’Hermans Festival 2023 segna il suo debutto in uno scenario suggestivo: l’Abbazia di San Pietro in Valle a Ferentillo. Torna la versione estiva del festival umbro dedicato ai concerti d’organo e alla musica antica.
L’Accademia Hermans, da vent’anni, organizza concerti di musica antica che sono diventati appuntamenti imperdibili sia per il pubblico locale che per i turisti. Quest’anno, il festival inizia il 18 agosto con un concerto dell’OSFA Baroque Ensemble, seguito da altre esibizioni altrettanto affascinanti fino al concerto finale del 23 settembre, dedicato interamente a Johann Sebastian Bach.

Durante l’estate, ci sono quattro appuntamenti speciali in luoghi affascinanti come l’Abbazia di San Pietro in Valle, la piazza del borgo di Montefranco, l’antico Convento di San Francesco e il restaurato teatro Valnerina di Arrone.

Oltre alla musica, il festival offre anche Vespri d’organo e visite guidate, permettendo al pubblico di immergersi non solo nell’arte musicale ma anche nella storia e nell’architettura dei luoghi che ospitano gli eventi. Infatti, gli organi di Collescipoli sono inseriti in contesti architettonici di grande bellezza, rendendo ogni appuntamento un’esperienza unica.

Il Programma

  • 18 Agosto, ore 21. Abbazia di San Pietro in Valle di Ferentillo: Concerto dell’OSFA Baroque Ensemble con un programma intitolato “Viaggio in Europa”, che esplora la musica barocca europea.
  • 27 Agosto, ore 21,00. Piazza Micheli di Montefranco: Esibizione dell’Accademia del Ricercare con musiche di Arcangelo Corelli e Georg Friedrich Händel.
  • 16 Settembre, ore 21,00. Teatro Valnerina di Arrone: Concerto del clarinettista Claudio Mansutti e della pianista Federica Repini, con un viaggio musicale che attraversa le opere di Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms e Ferruccio Busoni.
  • 23 Settembre, ore 21,00. Antico Convento di San Francesco di Arrone: Concerto finale con l’Accademia Hermans dedicato interamente a Johann Sebastian Bach.

Altre informazioni d’interesse

Il Comune di Terni, situato nel cuore dell’Umbria, non è solo noto per le sue bellezze naturali e architettoniche, ma anche per il suo prezioso patrimonio di organi storici.

Gli Organi Principali che si distinguono per la loro qualità sonora e importanza storica:

  • Auditorium ex Chiesa del Carmine: Situato nei Giardini pubblici “La Passeggiata”, ospita un organo restaurato nel 1994/1995 da P. P. Donati.
  • Chiesa di Colle dell’Oro: Al suo interno si trova un organo anonimo del XVIII secolo, probabilmente attribuibile alla Famiglia Fedeli. È stato restaurato nel 2000 dalla Ditta Cortinovis e Corna di Bergamo.
  • Chiesa di S. Maria Assunta in Cesi: Questa chiesa conserva un organo realizzato dall’organaro Pasquetti nel 1836.
  • Collescipoli: Questa località è il cuore della cultura organistica di Terni. Oltre all’organo Hermans, vi sono due organi storici di grande importanza situati nella Collegiata di S. Nicolò e nella Chiesa della Madonna del Colle. L’organo Neri (1647) della Collegiata di S. Nicolò è stato restaurato nel 2003 dalla Ditta Pietro Corna di Bergamo.

Per coloro che sono interessati a scoprire di più su questi “monumenti sonori”, è possibile organizzare visite guidate agli organi storici di Collescipoli. Per maggiori informazioni e per organizzare una visita, è possibile mettersi in contatto con l’Associazione Hermans Festival.

Biglietteria

Ingresso gratuito
Hermans Festival “Summer Edition” 2023 in Valnerina

C’è dell’Altro

L’organo, con la sua maestosità sonora e la sua versatilità, ha sempre avuto un ruolo centrale nella storia della musica. Definito il “Re degli strumenti” dal grande compositore W.A. Mozart, l’organo ha origini antiche e ha attraversato secoli di evoluzione, sia dal punto di vista tecnico che musicale.

Originariamente, l’organo aveva una funzione primaria all’interno delle chiese: accompagnare la liturgia. La sua potenza sonora e la capacità di sostenere il canto liturgico lo hanno reso uno strumento insostituibile per le celebrazioni religiose. Ma, con il passare del tempo, la sua presenza non si è limitata ai luoghi sacri. L’organo ha iniziato a conquistare anche i palcoscenici concertistici, diventando protagonista di eventi musicali di rilievo.

Oggi, nel panorama concertistico nazionale, sono numerose le realtà che hanno scelto l’organo come fulcro della propria programmazione artistica. Questo testimonia non solo l’importanza storica e culturale dello strumento, ma anche la sua capacità di adattarsi e di essere rilevante in contesti diversi.

Chi Organizza

Hermans Festival – Summer & Winter Edition
Festival dedicato ai concerti d”organo e alla musica antica, che ha il fulcro nei due. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie