- Da Ven 18 Ago '23
- a Sab 23 Set '23
- Prima edizione: 1995
- Periodo: agosto, settembre
- Attività prevalente: Musica antica
- Contesto: borghi e città d'arte
- Rilevanza: Nazionale
- Eventi in cartellone: 4
Durante l’estate, ci sono quattro appuntamenti speciali in luoghi affascinanti come l’Abbazia di San Pietro in Valle, la piazza del borgo di Montefranco, l’antico Convento di San Francesco e il restaurato teatro Valnerina di Arrone.
Oltre alla musica, il festival offre anche Vespri d’organo e visite guidate, permettendo al pubblico di immergersi non solo nell’arte musicale ma anche nella storia e nell’architettura dei luoghi che ospitano gli eventi. Infatti, gli organi di Collescipoli sono inseriti in contesti architettonici di grande bellezza, rendendo ogni appuntamento un’esperienza unica.
Il Programma
Altre informazioni d’interesse
Il Comune di Terni, situato nel cuore dell’Umbria, non è solo noto per le sue bellezze naturali e architettoniche, ma anche per il suo prezioso patrimonio di organi storici.Gli Organi Principali che si distinguono per la loro qualità sonora e importanza storica:
Per coloro che sono interessati a scoprire di più su questi “monumenti sonori”, è possibile organizzare visite guidate agli organi storici di Collescipoli. Per maggiori informazioni e per organizzare una visita, è possibile mettersi in contatto con l’Associazione Hermans Festival.
Biglietteria
Ingresso gratuitoC’è dell’Altro
L’organo, con la sua maestosità sonora e la sua versatilità, ha sempre avuto un ruolo centrale nella storia della musica. Definito il “Re degli strumenti” dal grande compositore W.A. Mozart, l’organo ha origini antiche e ha attraversato secoli di evoluzione, sia dal punto di vista tecnico che musicale.Originariamente, l’organo aveva una funzione primaria all’interno delle chiese: accompagnare la liturgia. La sua potenza sonora e la capacità di sostenere il canto liturgico lo hanno reso uno strumento insostituibile per le celebrazioni religiose. Ma, con il passare del tempo, la sua presenza non si è limitata ai luoghi sacri. L’organo ha iniziato a conquistare anche i palcoscenici concertistici, diventando protagonista di eventi musicali di rilievo.
Oggi, nel panorama concertistico nazionale, sono numerose le realtà che hanno scelto l’organo come fulcro della propria programmazione artistica. Questo testimonia non solo l’importanza storica e culturale dello strumento, ma anche la sua capacità di adattarsi e di essere rilevante in contesti diversi.
Chi Organizza
Evento Collegato
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre