Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Hermans Festival “Summer Edition” 2022 in Valnerina
Torna la versione estiva del festival umbro dedicato ai concerti d’organo e alla musica antica
Dopo il successo della Winter Edition che per la prima volta ha raddoppiato gli appuntamenti della rassegna, l’Hermans Festival, manifestazione fondata fin dal 1995 e dedicata ai concerti d’organo e alla musica antica, torna nella consueta versione estiva: dal 21 agosto all’11 settembre 2022 l’Hermans Festival 2022 Summer Edition toccherà diversi Comuni dell’Umbria, in Valnerina, con concerti ad Arrone, Collescipoli, Montefranco.

Straordinari organi antichi e un parterre di artisti di grande livello sono come di consueto i cardini dell’Hermans Festival, che ha il fulcro e la sua radice nei due preziosi strumenti di Collescipoli: l’organo W. Hermans (1678) e l’organo L. Neri (1647), tra i più antichi e importanti d’Italia, collocati rispettivamente nella Collegiata di S. Maria Maggiore e nella Collegiata di San Nicolò a Collescipoli (Terni).

L’Hermans Festival Summer 2022 presenta un nutrito e vario cartellone, centrato come ogni anno sull’Accademia Hermans, “anima e motore” del Festival, insieme a interpreti nazionali e internazionali di prestigio.

“L’Accademia Hermans, dichiara Fabio Ceccarelli, Presidente dell’Associazione Hermans Festival, ha messo in campo un importante impegno: numerose nuove produzioni musicali e grandi ospiti internazionali. Oltre 60 musicisti specialisti di musica antica saranno protagonisti dell’edizione estiva che chiuderà con un artista d’eccezione come Milan Turković”.

I concerti

Nove gli appuntamenti in calendario per l’Hermans Festival 2022, dopo l’anteprima del 18 giugno che ha visto il mezzosoprano Lucia Napoli affiancata all’Accademia Hermans, si parte domenica 21 agosto nel piccolo Comune di Montefranco, in Piazza Micheli, con A’ Balli A’ CantiDanze e Arie dalle Corti d’Europa, con Annalisa Pellegrini, soprano, Rosario Cicero, chitarra rinascimentale e barocca, e Stefano Todarello, liuto e tiorba.

Lunedì 22 agosto il festival si sposta a Collescipoli proponendo una vera rarità, Musica per due Cori, concerto per due organi con Markku Mäkinen e Fabio Ciofini, che suoneranno sia l’organo Hermans del 1678 che il secondo organo della suggestiva Collegiata di S. Maria Maggiore. In programma brani di Vivaldi, Haendel, Johann Christian Bach. Johann Ludwig Krebs.

Nel medesimo luogo, martedì 23 agosto sarà la volta di Stylus Phantasticus – La scrittura nascosta, protagonista Irene De Ruvo all’organo.

Sempre a Collescipoli, ma presso la Collegiata di San Nicolò, mercoledì 24 agosto sarà l’occasione per ascoltare il magnifico repertorio per organo e soprano dal XVI al XVIII secolo, Cantantibus Organis, con Laura Andreini, soprano, e Daniele Dori, organo.

Ad Arrone, nell’Antico Convento di San Francesco, giovedì 25 agosto è in programma Il più misero amante, con Lucia Casagrande Raffi, soprano, che si esibirà insieme all’Accademia Hermans: Fabio Ceccarelli, traversiere, Alessandra Montani, violoncello barocco, e Fabio Ciofini, clavicembalo e direzione. In programma la Cantata di Alessandro Stradella che dà il titolo alla serata, accanto a brani di Locatelli, Carissimi, Vivaldi e altri.

Venerdì 26 agosto si torna a Collescipoli, nella Collegiata di San Nicolò, in cartellone Flores de Musica, con Steno Boesso, dulciana e fagotto, ed Enrico Zanovello, organo. Il duo proporrà un variegato programma, a partire dai ‘fiori musicali’ dello spagnolo Antonio Martin Y Coll,  a pezzi di Telemann, Galuppi, Couperin

L’Hermans Festival prosegue sabato 27 agosto nell’Antico Convento di San Francescoad Arrone con Albinoni – Bach – Telemann, che vedrà Giorgio Matteoli al flauto dolce e alla direzione, Fabio Ceccarelli al traversiere, Claudio Andriani al violino e Luca Ambrosio al clavicembalo, con l’Ensemble Festa Rustica: Claudio Andriani, David Simonacci, Maria Vittoria Carosi, violini, Emanuele Marcante, viola, Michele Lanzini, violoncello, Silvia De Rosso, contrabbasso.

Domenica 28 agosto (ore 18), a Collescipoli, nella Collegiata di S. Maria Maggiore, è in programma la Missa Sancti Nicolai Tolentini di Johann Michael Haydn, fratello minore del molto più celebre Franz Joseph. Con Alessia Cingolani, soprano, Maria Carmen Ciuffreda, soprano, e l’Ensemble strumentale dei Coristi A Priori: Elena Casagrande, violino I, Giulia Capacci, violino II, Andrea Rellini, violoncello, Maurizio Maffezzoli, organo, con la direzione di Carmen Cicconofri.

Infine, l’ultimo concerto in programma per l’Hermans Festival Summer Edition 2022, domenica 11 settembre (ore 18) a Collescipoli nella Collegiata di S. Maria Maggiore, sarà Mozart – Cimarosa – Haydn, con Francesco Chirivì, flauto, Fabio Ceccarelli, flauto, Accademia Erard La Marca Harmonica, e la direzione di Milan Turković.

 
Hermans Festival “Summer Edition” 2022 in Valnerina

C’è dell’Altro

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

I concerti si svolgeranno alle ore 21, eccetto il 28 agosto e 11 settembre (ore 18).
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie