Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Hermans Festival 2021
XXIII edizione per il raffinato festival umbro
Dieci preziosi appuntamenti sono quelli proposti dalla XXIII edizione del Hermans Festival, che si svolge tra il 1 e il 28 agosto in Umbria, a Collescipoli (Terni) e in Valnerina.

Il cartellone del Hermans Festival, nato nel 1995, ruota attorno ai concerti d’organo e di musica antica, da un lato con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del ‘re degli strumenti’ come lo definì Mozart, dall’:altro con la finalità di valorizzare i luoghi storici della Valnerina.

I dieci concerti proposti in agosto vedranno protagonisti alcuni dei migliori musicisti internazionali provenienti da varie regioni italiane, dalla Finlandia e dalla Danimarca. Sei saranno i concerti d’organo che si svolgeranno a Collescipoli presso Terni, nelle Collegiate di S. Maria Maggiore e di S. Nicola, mentre altri quattro concerti di musica antica saranno ambientati nei suggestivi borghi della Valnerina Ternana, tutti da scoprire: Arrone, Montefranco, Polino e Ferentillo.

Nella Collegiata di S. Maria Maggiore a Collescipoli si trova uno strumento particolarmente rilevante, il magnifico organo Hermans del 1678, così chiamato dal nome del suo costruttore, l’organaro gesuita olandese Willem Hermans (1601-1683). Di lui si conserva solo un ulteriore organo, costruito nel 1664 per la chiesa dello Spirito Santo a Pistoia.

Per ascoltare il suono possente dell’organo Hermans di Collescipoli, il primo dei concerti è quello di Ferragosto (ore 18.30) con Fabio Ciofini che esegue musiche di Bach, Telemann, Sweelinck e altri autori sei- settecenteschi. Fabio Ciofini è organista titolare della Collegiata di S. Maria Maggiore e fondatore dell’Accademia Hermans. Tiene regolarmente concerti e Masterclass in Italia, Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone ed è sovente ospite dei più importanti Festival di musica antica in Europa e negli Stati Uniti.

Il 21 agosto (ore 21), concerto con l’organista e clavicembalista finlandese Markku Mäkinen, che si esibirà all’organo Hermans, e Fabio Ciofini, che suonerà un secondo organo del XVII sec. di autore anonimo. In programma musiche di Vivaldi, Haendel, Bach.

Domenica 22 agosto (ore 18.30) Daniele Ferretti propone un concerto comprendente musiche di Frescobaldi, Hasse, Buxtehude, Galuppi, Vivaldi.

Sabato 28 agosto (ore 21), sempre nella Collegiata di S. Maria Maggiore, il concerto di chiusura del Hermans Festival è affidato a Manuel Tomadin, probabilmente l’organista italiano più decorato in competizioni di eesecuzione / interpretazione della sua generazione. In programma Sweelinck, Frescobaldi, Zipoli, Vivaldi, Martini e altri.

Nella Collegiata di S. Nicola è collocato un altro organo seicentesco, anteriore di qualche decennio allo strumento Hermans, realizzato nel 1647 e attribuito a Luca Neri, originario di Leonessa e autore tra l’altro del monumentale organo della Cattedrale di Terni.

Qui si terranno due concerti, il 21 agosto (ore 18.30), ‘Musica alla Corte danese nel 1600’ con l’organista danese Vibeke Astner, che ha all’attivo esibizioni in tutta Europa sia come solista che camerista; con lei dividerà la scena Lene Langballe, cornetto e flauto.

Il 28 agosto (ore 18.30) concerto di Enrico Viccardi, titolare della cattedra d’Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Parma, e musicista dalla vasta attività concertistica che lo ha portato a suonare per rassegne ed associazioni prestigiose in Italia ed all’estero.

A completare la programmazione del Hermans Festival, in ciascuno dei quattro borghi della Valnerina si terrà un concerto di musica antica:

Al concerto di apertura della rassegna il 1 agosto (ore 21) farà da cornice il Giardino dell’Antico Convento di San Francesco di Arrone. In scena il soprano Lucia Casagrande Raffi, accompagnata dall’Accademia Hermans, con il raffinato programma ‘Luci belle, vaghe stelle’, musiche di Haendel, Vivaldi, Attilio Ariosti.

Il 7 agosto (ore 21) nella Piazza Micheli di Montefranco, ‘Alessandro Scarlatti Il Siciliano’, con i Solisti dell’Orchestra Barocca Siciliana, Lia Battaglia, soprano – Gioacchino Comparetto, flauto dolce & oboe – Ramashanty Cappello, violoncello e Luca Ambrosio, clavicembalo.

Il 9 agosto (ore 21) a Ferentillo, presso l’antica Abbazia di San Pietro in Valle risalente all’VII secolo, è in programma ‘La Serenissima’, dedicato ai grandi compositori della Scuola veneziana:, Vivaldi, Albinoni, Benedetto e Alessandro Marcello, Giovanni Benedetto Platti. Suonano Fabio Ceccarelli, traversiere, Alessandra Montani al violoncello, Fabio Ciofini al clavicembalo.

A Polino, nel Giardino della Rocca, il 16 agosto (ore 21), ‘Il Giardino delle delizie flautistiche’, un originale Excursus musicale per flauto dolce e chitarra tra le sonate, partite, fantasie, arie e variazioni tra Rinascimento e Barocco. Si esibisce l’Ensemble Festa Rustica formato da Giorgio Matteoli al flauto dolce e Stefano Palamidessi alla chitarra.

Per i programmi dettagliati e le bio dei musicisti vediv www.hermansfestival.it/concerti-2 Info dettagliate sull’organo Hermans nella Collegiata di S. Maria Maggiore a Collescipoli: www.hermansfestival.it/organo-w-hermans-1678/

Altre informazioni d’interesse

Prenotazioni sul sito www.hermansfestival.it nella pagina dedicata a ciascun evento
Hermans Festival 2021

In Evidenza

Info dettagliate sull’organo Hermans nella Collegiata di S. Maria Maggiore a Collescipoli: www.hermansfestival.it/organo-w-hermans-1678

Sull organo nella Collegiata di San Nicola a Collescipoli: www.hermansfestival.it/organo-l-neri-1647

Info sui borghi e le attrattive turistiche:
www.umbriatourism.it

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie