Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Guglielmo
Pellarin

“…ineguagliabile cornista…” (La verità quotidiana) - “….a sublime first horn…”(Musicweb International) - “…a superbly executed recital…” (The arts desk)

Guglielmo Pellarin è Primo corno dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, cornista del Quintetto di Fiati Italiano e dell’Opter Ensemble di cui è membro fondatore. Ha collaborato con prestigiose orchestre; come solista e camerista è spesso ospite di festival e stagioni concertistiche. Si è esibito in Europa, Cile, Giappone e Corea.

Primo corno dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Guglielmo Pellarin è cresciuto in una famiglia di musicisti ricevendo i primi insegnamenti dal padre oboista e dalla madre pianista.
 
Inizia lo studio del corno a sette anni e si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Udine, allievo del M° G. Arvati, si perfeziona poi con G. Corti, A. Corsini, R. Vlatkovic, I. James, M. Maskuniitty e L. Seeman ed entra a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana.
 
Oltre a numerose collaborazioni con rinomate orchestre del panorama internazionale – tra cui Lucerne Festival Orchestra, Orchestra Mozart e Human Rights Orchestra – è cornista del Quintetto di Fiati Italiano e dell’Opter Ensemble, e nella sua attività solistica e cameristica è frequentemente ospite di festival e stagioni concertistiche, in collaborazioni con Alessio Allegrini, Andrea Oliva, Francesco Di Rosa, Alessandro Carbonare, Andrea Zucco, Federico Lovato, Domenico Nordio, Mariella Devia, Alexander Lonquich, Trio di Parma, Ex Novo Ensemble e Rome Chamber Music Festival. Guglielmo Pellarin ha eseguito in prima assoluta il concerto per corno e archi che il compositore Fabián Perez Tedesco gli ha dedicato.
 
Assieme a Federico Lovato ha registrato per l’etichetta Audite French Music for horn and piano – monografia dedicata alla musica francese per corno e pianoforte – che comprende la prima registrazione della Sonata per corno e pianoforte di J. M. Damase; in trio con Francesco e Federico Lovato fonda l’Opter Ensemble, che oltre al repertorio tradizionale esegue in esclusiva gli arrangiamenti di D. Zanettovich e F. Francescato della Serenata op. 11 di Brahms e del Till Eulenspiegels di R. Strauss, e trii loro dedicati da F. Schweizer e G. Mirzayeva. Dal 2016 l’attività dell’Opter Ensemble è sostenuta dal generoso contributo di CIDIM e CRUP attraverso il progetto “Friuli in Musica”.
 
Spesso invitato a tenere masterclass e corsi di perfezionamento, è docente di corno presso i corsi “I Fiati” dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e presso il Conservatorio Pollini di Padova.
 
Appassionato di matematica, coltiva l’interesse per la materia e ha conseguito la Laurea in Matematica presso l’Università di Padova.
*
(Guglielmo Pellarin, foto ©Vittorio Battellini)

Correlati

Ti potrebbe interessare

Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Roma
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie