Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Grigory Sokolov, concerti a Firenze e Roma, Parma e Fermo
Il leggendario pianista presenta brani di Henry Purcell e Mozart

(vari) Presenta

Grigory Sokolov, tra i massimi pianisti al mondo, nei prossimi giorni terrà diversi concerti in Italia, presentando un raffinato e coinvolgente programma: la prima parte sarà dedicata a una scelta di composizioni di Henry Purcell, mentre la seconda parte della serata comprende due lavori di Wolfgang Amadeus Mozart, la Sonata n. 13 in si bemolle maggiore K 333, e l’Adagio in si minore K 540.

Quattro le regioni toccate, Toscana, Emilia-Romagna, Marche e Lazio:
si inizia a Firenze, dove Sokolov si esibirà – a un anno esatto dall’ultima apparizione – lunedì 13 marzo 2023 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, per un concerto in coproduzione con gli Amici della Musica;

la tappa successiva vede il maestro russo sul palco del Teatro Regio di Parma, il 27 marzo, per il recital nell’ambito della stagione realizzata dalla Società dei Concerti di Parma;

il 1°aprile Sokolov suonerà per la prima volta al Teatro dell’Aquila di Fermo, uno dei più bei teatri settecenteschi delle Marche, regione che vanta un’altissima densità di edifici teatrali. Il concerto è inserito nella Rassegna di musica da camera organizzata da Il Circolo di Ave.

Infine, il 3 aprile il leggendario pianista tornerà al Parco della Musica di Roma, per la Stagione di musica da camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

(Grigory Sokolov, photocredit ©Oscar Tursunov, ©Anna Flegontova)
Grigory Sokolov, concerti a Firenze e Roma, Parma e Fermo

Grigory Sokolov, un artista ammirato per la sua introspezione visionaria, la sua ipnotica spontaneità e la sua devozione senza compromessi alla musica.”

Grigory Sokolov ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di cinque anni e, due anni dopo, ha iniziato gli studi con Liya Zelikhman presso la “Central Special School” del Conservatorio di Leningrado. Ha continuato a ricevere lezioni da Moisey Khalfin al Conservatorio e ha tenuto il suo recital di debutto nella sua città natale nel 1962. Il talento prodigioso di Sokolov è stato riconosciuto nel 1966 quando a 16 anni è diventato il musicista più giovane a ricevere la medaglia d’oro all’ “International Tchaikovsky Competition” a Mosca. Si è esibito a lungo come solista in concerto con orchestre di altissimo livello, collaborando tra gli altri con la New York Philharmonic, la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, la Philharmonia London, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks e la Filarmonica di Monaco, prima di decidere di concentrarsi esclusivamente sull’esecuzione solistica. Nel 2014 Sokolov ha firmato un contratto in esclusiva con la Deutsche Grammophon e nel gennaio dell’anno seguente è stato pubblicato il primo album, un sensazionale recital registrato dal vivo al Festival di Salisburgo 2008.

I programmi delle sue esibizioni sono caratterizzati da numerose sfumature, dalle trascrizioni della polifonia sacra medievale e dai lavori per tastiera di Byrd, Couperin, Rameau, Froberger e Bach a tutto il repertorio classico e romantico con particolare attenzione a Beethoven, Schubert, Schumann, Chopin, Brahms e alle composizioni di riferimento del XX secolo di Prokof’ev, Ravel, Rachmaninov, Schönberg e Stravinskij.

Interpreti

Grigory Sokolov, pianoforte

Programma

Henry Purcell
Ground in Gamut in sol maggiore Z. 645
Suite no. 2 in sol minore Z. 661
A New Irish Tune [Lilliburlero] in sol maggiore Z. 646
A New Scotch Tune in sol maggiore Z. 655
[Trumpet Tune, called the Cibell] in do maggiore Z.T. 678
Suite no. 4 in la minore Z. 663
Round O in re minore Z.T. 684
Suite no. 7 in re minore Z. 668
Chacone in sol minore Z.T. 680

Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata n. 13 in si bemolle maggiore K. 333 (315c) op. 7 n. 2
Adagio in si minore K. 540GrigoryK. 540

Repliche

13 marzo 2023 ore 20.00 Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino 27 marzo 2023 ore 20.30 Parma, Teatro Regio 01 aprile 2023 ore 21.00 Fermo. Teatro dell’Aquila 03 aprile 2023 ore 20.30 Roma, Parco della Musica

Ti potrebbe interessare

Società dei Concerti di Parma APS
Nata a Parma nel 1894 la Società dei concerti di Parma è una delle più antiche istituzioni. . .

Scopri di più
Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
È una delle 14 Fondazioni Lirico-sinfoniche italiane

Scopri di più
Amici della Musica di Firenze
Gli Amici della Musica di Firenze sono una delle più antiche e prestigiose realtà. . .

Scopri di più
Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Roma
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al. . .

Scopri di più
Teatro Regio di Parma
Il Teatro Regio (già “Nuovo Ducale Teatro”) è il teatro d’opera della città di Parma ed è. . .

Scopri di più
Il Circolo di Ave APS • Fermo
L’associazione di promozione sociale Il Circolo di Ave è attivo dal 2019 nel settore della. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie