Concertisti Classica
- Concerto
- Da Lun 13 Mar '23
- Fino a Lun 3 Apr '23
- A Roma (Firenze, Parma, Fermo)
(vari) Presenta
Grigory Sokolov, ”un artista ammirato per la sua introspezione visionaria, la sua ipnotica spontaneità e la sua devozione senza compromessi alla musica.”Grigory Sokolov ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di cinque anni e, due anni dopo, ha iniziato gli studi con Liya Zelikhman presso la “Central Special School” del Conservatorio di Leningrado. Ha continuato a ricevere lezioni da Moisey Khalfin al Conservatorio e ha tenuto il suo recital di debutto nella sua città natale nel 1962. Il talento prodigioso di Sokolov è stato riconosciuto nel 1966 quando a 16 anni è diventato il musicista più giovane a ricevere la medaglia d’oro all’ “International Tchaikovsky Competition” a Mosca. Si è esibito a lungo come solista in concerto con orchestre di altissimo livello, collaborando tra gli altri con la New York Philharmonic, la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, la Philharmonia London, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks e la Filarmonica di Monaco, prima di decidere di concentrarsi esclusivamente sull’esecuzione solistica. Nel 2014 Sokolov ha firmato un contratto in esclusiva con la Deutsche Grammophon e nel gennaio dell’anno seguente è stato pubblicato il primo album, un sensazionale recital registrato dal vivo al Festival di Salisburgo 2008. I programmi delle sue esibizioni sono caratterizzati da numerose sfumature, dalle trascrizioni della polifonia sacra medievale e dai lavori per tastiera di Byrd, Couperin, Rameau, Froberger e Bach a tutto il repertorio classico e romantico con particolare attenzione a Beethoven, Schubert, Schumann, Chopin, Brahms e alle composizioni di riferimento del XX secolo di Prokof’ev, Ravel, Rachmaninov, Schönberg e Stravinskij.
Interpreti
Grigory Sokolov, pianoforteProgramma
Henry Purcell Ground in Gamut in sol maggiore Z. 645 Suite no. 2 in sol minore Z. 661 A New Irish Tune [Lilliburlero] in sol maggiore Z. 646 A New Scotch Tune in sol maggiore Z. 655 [Trumpet Tune, called the Cibell] in do maggiore Z.T. 678 Suite no. 4 in la minore Z. 663 Round O in re minore Z.T. 684 Suite no. 7 in re minore Z. 668 Chacone in sol minore Z.T. 680 Wolfgang Amadeus Mozart Sonata n. 13 in si bemolle maggiore K. 333 (315c) op. 7 n. 2 Adagio in si minore K. 540GrigoryK. 540Repliche
13 marzo 2023 ore 20.00 Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino 27 marzo 2023 ore 20.30 Parma, Teatro Regio 01 aprile 2023 ore 21.00 Fermo. Teatro dell’Aquila 03 aprile 2023 ore 20.30 Roma, Parco della MusicaTi potrebbe interessare
Correlati
Concertisti Classica
Torino (Roma, Perugia, Genova), 23 Marzo alle
Torino, 30 Marzo alle
Roma, 1 Aprile alle 17:30
Firenze (e Livorno. Empoli, Poggibonsi, Piombino), 3 Aprile alle 21:00
Concluso il 22 Marzo ’23
Concluso il 30 Dicembre ’22
Concluso il 17 Dicembre ’22
Concluso il 17 Dicembre ’22
Concluso il 6 Dicembre ’22
Concluso il 4 Dicembre ’22
Termina il 27 Agosto
Termina il 3 Settembre
Concluso il 17 Settembre ’22