Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
Grandi direttori e prestigiose orchestre nelle piazze più belle d’Italia
Da Venezia a Siena, da Spoleto a Roma e Ravello, concerti indimenticabili sulle note dei grandi capolavori della musica classica
ADV-G2
Nelle calde serate di luglio, concerti imperdibili di grande musica classica tingono di magia le piazze più scenografiche e i siti più spettacolari d’Italia: da Venezia a Siena, da Spoleto a Roma e Ravello, celebri direttori e orchestre prestigiose sono protagonisti di eventi musicali indimenticabili sulle note dei grandi capolavori sinfonici.

Immaginate di sedervi in una piazza ricca di storia, circondati dall’incanto di un luogo millenario; la luce del tramonto accarezza le antiche facciate, creando un’atmosfera suggestiva al calar della sera. La piazza, avvolta in un’aura magica, è illuminata da luci soffuse che svelano dettagli architettonici e custodiscono segreti antichi.

Il silenzio si spezza all’improvviso, mentre la piazza si trasforma in un palcoscenico incantato: il suono avvolgente della musica riempie l’aria, sulle vibranti note di una orchestra di prestigio internazionale, guidata da un direttore tra i più celebri al mondo. Questo è il magico scenario dei concerti di musica classica che animano le più belle piazze italiane. In queste location da sogno, come Piazza San Marco a Venezia, la Piazza del Duomo a Spoleto e Il Campo a Siena, la musica si fonde con l’atmosfera unica di questi luoghi incantati. Ma non sono solo le piazze a regalare emozioni indimenticabili. I concerti nelle suggestive Terme di Caracalla a Roma e nel magnifico Belvedere di Villa Rufolo a Ravello aggiungono una cornice spettacolare alle performance musicali.

Sabato 8 luglio 2023 Piazza San Marco a Venezia sarà lo scenario fiabesco del concerto che vede sul palco l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice, diretti da Juraj Valčuha, bacchetta tra le più acclamate della sua generazione; in programma una delle pagine più celebri della musica classica, la travolgente ‘Nona’ di Beethoven. Un evento musicale indimenticabile, tra l’armonia delle note e il maestoso fondale della città lagunare.

il 9 luglio a Spoleto nella stupenda Piazza del Duomo si tiene il concerto conclusivo del 66° Festival dei Due Mondi, protagonista Antonio Pappano con l’Orchestra  Nazionale di Santa Cecilia. Per l’illustre maestro anglo–italiano sarà l’ultimo podio nel ruolo di Direttore musicale dell’Accademia: una serata che si preannuncia memorabile, con un programma tutto dedicato a Gustav Mahler.

Spostandosi dalle piazze all’imponente scenario delle Terme di Caracalla, uno dei più maestosi siti archeologici dell’antica Roma, sempre il 9 luglio 2023 è in programma un altro straordinario concerto. Nell’ambito del Festival estivo del Teatro dell’Opera capitolino, il celebre direttore sudcoreano Myung-Whun Chung  dirigerà per la prima volta a Caracalla: alla guida dell’Orchestra e del Coro dell’Opera di Roma, proporrà anche lui l’immortale 9. Sinfonia di Ludwig van Beethoven. L’ antico complesso termale, con la sua monumentalità e il suo fascino storico, accoglie artisti e pubblico in un’atmosfera unica, regalando emozioni e incanto.

Nella ricchissima programmazione del Chigiana International Festival 2023 spicca il ritorno di un evento di grande successo, il Concerto per l’Italia in Piazza del Campo a Siena. In cartellone il 19 luglio, la terza edizione del prestigioso  concerto vede protagonista Daniele Gatti, che dirige per la prima volta all’Accademia Chigiana. Il maestro milanese, chiamato in questi giorni alla guida della prestigiosa Staatskapelle di Dresda, sale sul podio dell’ Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino di cui è Direttore principale. Affiancato da Lilya Zilberstein al pianoforte, interpreta il Concerto n. 23 di Mozart e la Sinfonia ‘Patetica’ di Pëtr Il’ič Čajkovskij. L’incanto medievale della famosa piazza a conchiglia nel cuore di Siena, unita al fascino dei grandi interpreti promette sensazioni indimenticabili.

Scendendo verso lo splendore della Costiera Amalfitana, sullo spettacolare Belvedere di Villa Rufolo è in corso la 71ma edizione del Ravello Festival. Nel segno di Richard Wagner, nume tutelare da cui la rassegna trae origine, dal 2 luglio al 30 agosto 2023 si dipana un fitto cartellone. Sul palco sospeso tra cielo e mare si alternano numerosi concerti sinfonici con le più rinomate orchestre e direttori del panorama internazionale, completati da una varietà di altri eventi musicali, dalla maratona pianistico al jazz.

Ti potrebbe interessare

Daniele Gatti
𝄞 Direttore d’orchestra

Scopri di più
Antonio Pappano
𝄞 Direttore d’orchestra Pianoforte

Scopri di più

Fonte Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie