Gloria Campaner, con più di venti vittorie in concorsi nazionali e internazionali, svolge attività concertistica nei principali festival e stagioni in ogni continente.
Appassionata camerista, collabora con Sergey Krylov, Johannes Moser, Angela Hewitt, Tamsyn Waley-Cohen, Igudesman&Joo, il Quartetto di Cremona e con i solisti della Stuttgart Radio Symphony Orchestra, della Filarmonica della Scala e della Royal Concertgebouw, solo per citarne alcuni.
Gloria Campaner è un’artista fra le più versatili della sua generazione: la sua personalità eclettica e curiosa riguardo ogni forma di arte l’ha condotta a partecipare, ispirare e promuovere progetti originali che coniugano la musica con la danza contemporanea, con il teatro, con il jazz, con la poesia e anche con tecniche all’avanguardia come il realtime graphic system.
Diffonde con impegno la musica contemporanea e ha eseguito, in prima assoluta, lavori a lei dedicati da compositori quali Marton Illès, Jorg Widmann, Vittorio Montalti, Giovanni Sollima; ha collaborato anche con grandi star del jazz come Franco D’Andrea, Leszek Mozdzer, Stefano Bollani; da ricordare il recente progetto di musica elettronica con Boosta (Subsonica).
Nel 2018 è uscito il cd Home con l’Orchestra Filarmonica della Fenice e John Axelrod (Warner, nomination ICMA), dopo quello dedicato a Rachmaninov con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e Jurai Valcˇuha e il cd solistico con composizioni di Schumann e Rachmaninov. Nel 2021 è stato pubblicato il nuovo progetto discografico per Warner con i 24 Preludi di Chopin.
È ideatrice del progetto C#SeeSharp, un innovativo workshop di creatività musicale per giovani musicisti, e tiene corsi e masterclass in Italia e all’estero.
Sempre attenta ai meno fortunati, è stata madrina di molte iniziative benefiche che sostiene attivamente. Nel 2014 ha ricevuto una Fellowship dal prestigioso Borletti Buitoni Trust.
Dal 2018 è Direttore Artistico dell’Associazione Musicale “Bellini” (Messina) e nello stesso anno ha ottenuto la cattedra di pianoforte come ‘guest professor’ alla Nelson Mandela University di Port Elizabeth (Sudafrica).
*
(Photocredit B. Knight e Nicola Allegri)