Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Giuseppe
Gibboni

“Giuseppe Gibboni è uno dei talenti più straordinari che abbia conosciuto. Possiede un”intonazione perfetta, una tecnica strabiliante in tutti i suoi aspetti, un suono molto affascinante e una musicalità sincera . Sono sicuro che avrà tutti i successi che merita.” (Salvatore Accardo)

Giuseppe Gibboni a soli 20 anni nell’ottobre 2021 vince il prestigiosissimo 56° Premio Paganini, primo italiano dopo 24 anni. Nei giorni successivi debutta all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e viene poi invitato nei principali festival e sale nazionali e internazionali, riscuotendo ovunque straordinari successi di pubblico e critica

Vincitore del Premio Paganini 2021, quarto italiano nella storia del prestigioso concorso, Giuseppe Gibboni riporta il premio in Italia dopo 24 anni.
 
Nato nel 2001, inizia lo studio del violino all’età di 3 anni con il papà Daniele. Si diploma a 15 anni con 10 Lode e Menzione d’Onore presso il Conservatorio Martucci di Salerno sotto la guida del M° Maurizio Aiello. Nell’ottobre del 2015, a soli 14 anni, viene ammesso all’Accademia Stauffer di Cremona nella classe del M° Salvatore Accardo. Nel 2016 riceve il Diploma d’Onore ai corsi di Alto Perfezionamento all’Accademia Chigiana di Siena. Dal 2016 al 2021 frequenta il corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Perosi di Biella nella classe del M° Pavel Berman, dove si diploma con il massimo dei voti e menzione della giuria. Attualmente studia nella classe del M° Pierre Amoyal al Mozarteum di Salisburgo.
 
Ha partecipato a vari concorsi internazionali, Spiccano per importanza: – 1° premio e premio speciale per l’esecuzione dei capricci di Paganini al XXIII Concorso Internazionale Violinistico A. Postacchini 2016 – 1°al L. Kogan International Competition 2017 – Bruxelles; – 3° premio (con I° non assegnato) al prestigioso G. Enescu International Violin Competition di Bucarest. – A ottobre 2020 vince il 1° premio al 36°concorso Valsesia Musica.
 
Nell’ ottobre 2021 vince il 56° Premio Paganini di Genova, oltre al premio speciale per la miglior esecuzione del concerto di Paganini, premio speciale per il maggior riconoscimento da parte del pubblico, premio speciale per la migliore interpretazione dei Capricci di Paganini.
 
Si è esibito in qualità di solista in vari Teatri e sale prestigiose e a seguito della vittoria del premio Paganini viene invitato nelle principali sale da concerto internazionali. Nel Novembre 2021 debutta con il Concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nel Dicembre 2021 si esibisce in duo con la chitarrista Carlotta Dalia a Dubai Expo per conto del Ministero della Cultura Italiana, e sempre a dicembre in duo si esibisce su invito del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella (presente al concerto) presso il Palazzo al Quirinale alla Cappella Paolina, in diretta RadioRai3.
 
A novembre 2016 ha partecipato al programma di RAI 1 in collaborazione con UNICEF “Prodigi – La Musica è Vita” vincendo il programma e viene nominato il “Prodigio Italiano”. Ha inciso un CD con la casa discografica Warner Classics che porta il suo nome.
Dal 2017 è un’artista della SI-YO Foundation di New York.
 
Suona un violino Balestrieri 1752 prestatogli dal Dott. Stefano Arancio per conto del progetto “Adopt a Musician” di Lugano.
 
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie