Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Giuseppe Andaloro, pianorécital all’Università Cattolica di Milano
“Potenzialità pianistiche della letteratura: Dante e Goethe” il tema del concerto per il ciclo Il Pianoforte in Ateneo

Università Cattolica di Milano Presenta

“ Il Pianoforte in Ateneo ”
Giuseppe Andaloro terrà un recital nell’Aula Magna dell’Università Cattolica di Milano giovedì 21 aprile (ore 20.45) per il ciclo “Il pianoforte in Ateneo“.

Potenzialità pianistiche della letteratura: Dante e Goethe“ è il tema al quale dedica il concerto il virtuoso siciliano: Giuseppe Andaloro proporrà infatti la sua trascrizione della Fantasia sinfonica “Francesca da Rimini“ di Ciaikovskij, ispirata al celebre V Canto dell’Inferno di Dante, e la Sonata n. 1 op. 28 di Rachmaninov. Quest’ultimo lavoro, di rara esecuzione anche a causa dell’estrema difficoltà tecnica, è invece ispirato al Faust di Goethe.

*

Giuseppe Andaloro

Vincitore del primo premio e di tutti i premi speciali in alcuni dei più prestigiosi concorsi internazionali (London World, Sendai, Hong Kong, Porto, “Ferruccio Busoni” di Bolzano), nel 2005 è stato premiato per “Meriti Artistici” anche dal Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali.

Considerato uno degli interpreti più apprezzati della sua generazione, svolge sin da giovanissimo un’intensa attività concertistica ospite di importanti festival e presso le più prestigiose sale del mondo (fra cui Teatro La Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli, Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Petruzzelli di Bari, Mozarteum Großes Saal di Salisburgo, Salle Gaveau e Salle Cortot di Parigi, Royal Festival Hall e Queen Elisabeth Hall di Londra, Konzerthaus di Berlino, Sumida Triphony Hall e Pablo Casals Hall di Tokyo, Esplanade Auditorium di Singapore, Concert Hall di Hong Kong).

Si è inoltre esibito come solista con la London Philharmonic Orchestra, NHK Symphony Orchestra di Tokyo, Singapore Symphony Orchestra, Hong Kong Philharmonic Orchestra, Philharmonische Camerata Berlin, London Mozart Players, Orchestra dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, Orchestra Giuseppe Verdi di Milano, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, collaborando con direttori del calibro di Vladimir Ashkenazy, Gianandrea Noseda, Andrew Parrott, e con artisti quali Sarah Chang, Anna Tifu, Giovanni Sollima, Sergej Krylov, John Malkovich.

Tiene masterclasses in Italia e all’estero ed è stato a sua volta membro di giuria in importanti concorsi internazionali.

È stato ospite presso varie emittenti Radio-TV ed ha al suo attivo numerose incisioni discografiche per etichette quali Warner, Sony, Naxos, BAM, etc.
Giuseppe Andaloro, pianorécital all’Università Cattolica di Milano

Interpreti

Giuseppe Andaloro, pianoforte

Programma

Pëtr Il’ič Ciaikovskij (1840-1893)
(trascrizione pianistica di Giuseppe Andaloro)
Francesca da Rimini. Fantasia sinfonica in mi minore dal V Canto dell’Inferno di Dante op. 32 (1876)

Sergei Rachmaninov (1873-1943)
Sonata n. 1 in re minore op. 28 (1907)

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie