Autore: Sabine Frantellizzi
Ferrara Musica Presenta
Inciso come secondo concept album per la prestigiosissima etichetta Deutsche Grammophon (2015), e interamente dedicato al compositore ungherese, comprende brani da Années de Pèlerinage e parafrasi da Berlioz, Wagner e Bellini.
Promosso da Ferrara Musica, il concerto fa parte del Festival ‘Musica con vista’, “rassegna di musica da camera all’aria aperta nei luoghi più suggestivi d’Italia”, ideata dal Comitato Amur, che riunisce alcune tra le maggiori istituzioni italiane di musica da camera, e da Le Dimore del Quartetto in partnership con l’Associazione Dimore storiche italiane.
Il Festival si svolge da giugno a settembre e percorrere tutta l’Italia, da Trieste a Palermo, in un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi del Belpaese.
***
Tra i più richiesti pianisti della sua generazione, Giuseppe Albanese debutta nel 2014 su etichetta Deutsche Grammophon con un concept album dal titolo “Fantasia”, con musiche di Beethoven, Schubert e Schumann. Segue nel 2015 il suo secondo album DG “Après une lecture de Liszt”, interamente dedicato al compositore ungherese. Nel marzo 2016 Decca Classics inserisce nel box con l’opera omnia di Bartók in 32 cd con la sua registrazione (in prima mondiale) del brano “Valtozatok” (Variazioni).
Invitato per recital e concerti con orchestra da autorevoli ribalte internazionali quali – tra gli altri – il Metropolitan Museum, la Rockefeller University e la Steinway Hall di New York; l’Auditorium Amijai di Buenos Aires; ; la Konzerthaus di Berlino; il Mozarteum di Salisburgo; St. Martin in the Fields e la Steinway Hall di Londra; la Salle Cortot di Parigi; la Filarmonica di San Pietroburgo; ha collaborato con i più noti direttori, tra cui Daniel Oren, Jeffrey Tate, Pinchas Steinberg, Alain Lombard, Nicola Luisotti e molti altri.
Invitato da molti festival Internazionali di rilievo, in Italia ha suonato per tutte le più importanti stagioni concertistiche (incluse quelle dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e della RAI di Torino) e in tutti i più importanti teatri.
Negli ultimi tempi il Mº Albanese si è distinto per essere stato invitato a suonare in ben undici delle tredici Fondazioni Liriche italiane: il Petruzzelli di Bari, il Comunale di Bologna, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Carlo Felice di Genova, il Teatro San Carlo di Napoli, il Massimo di Palermo, il Teatro dell’Opera di Roma, il Verdi di Trieste, la Fenice di Venezia, l’Arena di Verona.
Già “Premio Venezia” 1997 e Premio speciale per la miglior esecuzione dell’opera contemporanea al “Busoni” di Bolzano, Albanese vince nel 2003 il primo premio al “Vendome Prize”.
Albanese è laureato in Filosofia col massimo dei voti e la lode (con dignità di stampa della tesi sull’Estetica di Liszt nelle “Années de Pèlerinage”) ed a soli 25 anni è stato docente a contratto di “Metodologia della comunicazione musicale” presso l’Università di Messina. Insegna attualmente Pianoforte al Conservatorio “Tartini” di Trieste.
Interpreti
Giuseppe Albanese, pianoforteProgramma
“Après une lecture de Liszt” – Brani da Années de Pèlerinage e parafrasi da Berlioz, Wagner e BelliniIn Evidenza
Casa Romei, celebrata come una delle più belle dimore di Ferrara, fu edificata a partire dal 1443 per volere di Giovanni Romei, (1402 – 1483), discendente di un’agiata famiglia di mercanti, e tra i dei personaggi più influenti nella Ferrara del XV secolo.Autore: Sabine Frantellizzi
Roma, 28 Maggio alle 18:00
Torino, 2 Giugno alle 20:30
Napoli, 4 Giugno alle 17:30
Roma, 20 Giugno alle 21:00
Termina il 4 Giugno
Termina il 4 Giugno
Termina il 10 Giugno
Termina il 11 Giugno
Termina il 15 Giugno
Termina il 8 Ottobre
Termina il 17 Settembre
Termina il 16 Settembre