Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Giuliano
Mazzoccante

.Giuliano Mazzoccante è pianista, direttore artistico e didatta; dal 2022 è direttore artistico del Teatro Marruccino di Chieti.

Riconosciuto tra ii migliori pianisti italiani della sua generazione, Giuliano Mazzoccante si è esibito in tutta Europa, Asia e Stati Uniti; ha suonato con importanti orchestre e collabora con musicisti di chiara fama. Artista versatile, è Direttore Artistico della Music&Art International Academy di Chieti e del Festival Chieti Classica.

Giuliano Mazzoccante, teatino, è riconosciuto a livello internazionale come uno dei migliori pianisti italiani della sua generazione.
 
Diplomato al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, ha conseguito il Diploma di Eccellenza presso l’Accademia Musicale Umbra, il prestigioso Diploma di Merito ai corsi di Musica da Camera del Trio di Trieste, oltre alla borsa di studio nei corsi dell’Accademia Chigiana di Siena, per poi perfezionarsi con il M° Lazar Berman.
 
Vincitore di oltre cinquanta Concorsi nazionali ed internazionali, tra cui spiccano le affermazioni al “Premio Venezia”, all’”Arcangelo Speranza” di Taranto, al TIM — Torneo Internazionale di Musica di Roma ed al “4th Tbilisi International Piano Competition” in Georgia.
 
Giuliano Mazzoccante si è esibito in tutta Europa, Asia e Stati Uniti ed ha suonato come solista con importanti orchestre quali la Lithuanian National Symphony Orchestra, Kiev Philharmonic Orchestra, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Sinfonica di Lecce e molte altre.
 
La sua formazione artistica è stata caratterizzata da molteplici approfondimenti ed importanti collaborazioni, spaziando dalla musica classica, al balletto e all’opera lirica. Dal 2001 al 2007 ha collaborato agli allestimenti del Teatro Marrucino di Chieti in qualità di maestro sostituto, maestro alle luci, aiuto regia e vocal coach, incontrando nel suo percorso artisti del calibro di Renato Bruson, Lorenzo Arruga, Claudio Desderi, Donato Renzetti, Vittorio Grigolo. Dal 2002 al 2008 ha avuto modo di approfondire la sua formazione anche nell’ambito del balletto classico, moderno e contemporaneo collaborando con importanti istituzioni italiane e straniere quale pianista accompagnatore e docente di musica applicata alla danza, lavorando con la RAD Italia, in collaborazione con Royal Academy di Londra (nei corsi estivi), ed affiancando ballerini del calibro di L. Wallis (direttrice della Royal Academy), R. Paganini, F. Olivieri, Chiara Borghi, Maurizio Bellezza.
 
Suona e collabora stabilmente con musicisti di chiara fama quali K. Leister (storico Primo clarinetto dei Berlin Philarmonic), F. Manara (Primo violino del Teatro alla Scala di Milano), P. Berman. È il pianista del prestigioso “Trio DoRoGi” accanto a D. Schwarzberg (violino) e R. Garioud (violoncello). Ha inciso per Dynamic, Wide Classique, DAD Records, Camerata Tokyo, Radio Vaticana, Phoenix Classics, Da Vinci Records.
 
La grande versatilità lo ha spinto ad approfondire anche la direzione musicale, prima quella corale e poi quella orchestrale per la quale ha frequentato le masterclass del MO M. Bufalini dirigendo, tra l’altro, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, la Kiev String’s Orchestra e l’Orchestra Filarmonica di Bacau, la Petite Messe Solennelle di G. Rossini e numerose altre opere, in particolare di musica sacra.
 
Ha tenuto masterclasses di alto perfezionamento in Russia (Mosca-Yamaha Center), USA (Washington Chatolic University), Austria (Keisersaal), Germania (Achen, Colonia Hochshule), Spagna (Conservatori di Valentia e Campillos), Portogallo (Espino Music Center), Malta (La Valletta International Music Festival), Emirati Arabi Uniti (Dubai). Il suo impegno internazionale nella didattica ha fatto sì che dal 2010 diventasse responsabile artistico delle selezioni dei musicisti italiani da ammettere alla Sommer-Akademie Schloss Pommersfelden in Germania.
 
Ha fondato ed è stato Direttore Artistico per oltre dieci anni della Scuola Civica Musicale di San Giovanni Teatino dove ha curato l’organizzazione dell’FBjazz, che ha ospitato artisti quali J. Berlin, M. Stern, M. Moriconi, M. Tamburini, T. Azul, D. Scmitt, O. Ruiz, F. Gambale, A. Caron. Nello stesso periodo ha realizzato numerose stagioni concertistiche coinvolgendo alcuni dei più grandi interpreti del momento quali L. Piovano, E. Dindo, P. Berman, K. Leister, e portato nel piccolo centro abruzzese artisti quali Pupi Avati, Lina Wertmuller e Vincenzo Cerami.
 
È fondatore e Direttore Artistico della Music and Art International Academy di Chieti, dove tiene corsi di alto perfezionamento in interpretazione pianistica e musica da camera. Nel 2018 e nel 2020 è Direttore Artistico di ‘In Musica Roma International Music Festival & Piano Competition’, svoltosi presso la Sala Accademica dell’Istituto Pontificio di Musica Sacra e presso il Teatro Argentina di Roma. E inoltre presidente dell’Associazione Artensemble con la quale ha organizzato negli ultimi quattro anni stagioni concertistiche per diversi enti in Abruzzo ed in altre regioni ed è Direttore Artistico dell’International Music Festival Chieti Classica, giunto alla quinta edizione e che ha visto la partecipazione di artisti internazionali quali P. Gililov (docente presso il Mozarteum di Salisburgo), A. Kobrin (docente presso la Eastman University in USA), P. Berman e R. Garioud.
 
Dal 2020 la European Foundation for Support of Culture di Malta (EUFSC) lo ha scelto quale Direttore Artistico della MCMA — Malta Classical Music Academy.
 
Attualmente è docente di pianoforte principale presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Gaetano Braga di Teramo.
*
 
(Giuliano Mazzoccante, photocredit ©Andrej Grilc e ©Allard Willemse)
 

Ti potrebbe interessare

Teatro Marrucino • Chieti
Il Teatro Marrucino di Chieti è il più importante e più antico teatro abruzzese, l’unico. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie