Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Giuliano
Carmignola

A prince among Baroque Violinists”,, così la rivista Gramophone ha definito Giuliano Carmignola, nota per le sue interpretazioni caratterizzate da profonda passione e da un approccio introspettivo pieno di fantasia e libertà

Giuliano Carmignola, considerato uno dei maggiori violinisti della scena internazionale, ha collaborato con i più prestigiosi direttori e con le principali orchestre classiche e barocche europee. Si è esibito nelle principali sale e festival del mondo, e le sue incisioni hanno ottenuto numerosi e importanti riconoscimenti.

Annoverato fra i più grandi violinisti attivi nel panorama internazionale, Giuliano Carmignola, nato a Treviso, ha studiato con il padre e con Luigi Ferro al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, e successivamente si è perfezionato con Nathan Milstein e Franco Gulli all’Accademia Musicale Chigiana e con Henryk Szeryng al Conservatorio di Ginevra.
 
Giuliano Carmignola ha iniziato la carriera come solista sotto la guida di direttori d’orchestra quali Claudio Abbado, Eliahu Inbal, Peter Maag e Giuseppe Sinopoli, esibendosi nelle più prestigiose sale da concerto d’Europa e del mondo.
 
Ha collaborato con Umberto Benedetti Michelangeli, Daniele Gatti, Andrea Marcon, Christopher Hogwood, Trevor Pinnock, Igor Bolton, Roger Norrington, Richard Egarr, Giovanni Antonini, Ottavio Dantone Frans Brüggen, Ton Koopman e con le principali orchestre classiche e barocche europee.
 
Significativa è stato il suo impegno con i Virtuosi di Roma negli anni Settanta e successivamente con i Solisti Veneti; negli anni 1978- 1985 è stato primo violino dell’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.
 
L’incontro con Andrea Marco e i Sonatori de la Gioiosa Marca segna una svolta decisiva nella carriera di Giuliano Carmignola, che si avvicina alla prassi esecutiva storicamente informata, affermandosi rapidamente tra i più apprezzati interpreti del repertorio sei-settecentesco sulla scena internazionale.
 
Di grande rilevanza la collaborazione con l’Orchestra Mozart di Claudio Abbado, con la quale ha realizzato numerosissimi concerti e diverse (premiate) registrazioni discografiche, tra cui l’integrale dei Concerti per violino e orchestra di Mozart per la Deutsche Grammophon.
 
Numerose le collaborazioni successive con orchestre e gruppi cameristici tra i quali, in particolare, la Venice Baroque Orchestra, l’Orchestre des Champs-Élysées, l’Academy of Ancient Music, l’Accademia Bizantina, il Concerto Köln, l’Orchestre de Chambre de Paris, la Kammerorchester Basel ed Il Giardino Armonico.
 
Giuliano Carmignola vanta una ampia discografia, realizzata per prestigiose etichette quali Deutsche Grammophon, Sony Classical, Harmonia Mundi, Arcana. Le sue registrazioni hanno ottenuto numerosi e importanti riconoscimenti come il Diapason D’Or e lo Choc du Monde.
 
Ha affiancato negli anni all’attività concertistica le docenze presso l’Accademia musicale Chigiana di Siena e l’Hochschule di Lucerna.
 
È Accademico della Reale Accademia Filarmonica di Bologna e Accademico di Santa Cecilia.
 
Carmignola suona un violino Pietro Guarneri (Venezia 1733).
*
(Giuliano Carmignola, foto in alto ©Gianni RIzzotti, in basso ©Anna Carmignola – DG)
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie