Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Giovanni
Gnocchi

Definito da Yo-Yo Ma “meravigliosamente pieno di talento, che darà un grande contributo alla musica ovunque egli vada”, Giovanni Gnocchi è stato lodato dalla critica austriaca per la “brillantezza tecnica e l'evidente gioia nel far musica”

Tra i migliori violoncellisti della sua generazione, Giovanni Gnocchi si esibisce come solista con importanti orchestre sotto la guida di illustri direttori; attivissimo camerista, è invitato nei maggiori festival internazionali. Dal 2012 è professore di violoncello al Mozarteum di Salisburgo.

Nato a Cremona e residente da anni a Salisburgo, Giovanni Gnocchi ha debuttato giovanissimo come solista in concerto per 2 violoncelli e orchestra assieme a Yo-Yo Ma, che lo definì “meravigliosamente pieno di talento, che darà un grande contributo alla musica ovunque egli vada”.
 
È stato solista in contesti prestigiosi, sotto la direzione di Gustavo Dudamel, Christopher Hogwood, Carlo Rizzi, Daniel Cohen, Enrico Bronzi, Michele Spotti, Daniele Agiman, dall’Hong Kong Arts Festival alla Mozart-Woche Salzburg, Beethoven-Fest Bonn, al Wiener Konzerthaus, alle grandi sale di Stoccarda, Mannheim, Wiesbaden, Bonn, con la Zagreb Philharmonic Orchestra, Camerata Salzburg, Orchestra della Toscana, la Filarmonica della Fenice di Venezia, I Musici di Parma, l’Orchestra da Camera di Mantova. Dal 2019 per un triennio è solista in residence presso l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro.
 
Da anni si esibisce regolarmente in concerti da camera con Leonidas Kavakos, in duo con Alexander Lonquich e trio con Ilya Gringolts, con i membri del Quartetto Hagen, Marco Rizzi, Elizabeth Leonskaja, Itamar Golan, Pierre Amoyal, Pekka Kuusisto, Alena Baeva, Roman Simovic, Alexandra Conunova, Vadym Kholodenko, Cristian Budu, Jens-Peter Maintz, Wolfram Christ, Diemut Poppen, Herbert Schuch, ha debuttato al Lucerne Festival in trio con Olli Mustonen e Alessandro Carbonare, in Giappone inaugurando la Ark-Nova Concert Hall, ha tenuto concerti cameristici a Singapore alla Esplanade e un recital solistico alla Hong Kong City Hall per la Hong Kong International Cello Association.
 
È stato invitato ai festival internazionali Ljubljana Cello Fest in Slovenia, Rovigo Cello Festival, Ilumina Festival in Brasile, Järna Music Festival in Svezia, KotorArt Festival in Montenegro, Delft Music Festival in Olanda, Festival Musikdorf Ernen in Svizzera, Casals Festival di Prades, Festival Radio-France di Montepellier, Verbier Festival, Stradivari Festival di Cremona, Festival Résonances in Belgio.
 
Sue esibizioni solistiche e cameristiche sono state trasmesse da RAI-Radio3, ORF-1 Austria, RTVS-Rádio Slovensko, Bayerische Rundfunk 4-Klassik e NPO-Radio4 in Olanda.
 
Ha inciso per Deutsche Grammophone, Stradivarius e per il Mozarteum di Salisburgo.
 
Vincitore del 1° Premio al Concorso “F. J. Haydn” di Vienna, del Borletti-Buitoni Trust Fellowship di Londra (entrambi con il David Trio), Giovanni Gnocchi di è inoltre laureato ai Concorsi violoncellistici Primavera di Praga, A. Janigro di Zagabria, e in duo con Mariangela Vacatello al Parkhouse Award alla Wigmore Hall di Londra.
 
Giovanni inoltre ha lavorato per 8 anni come Solo-Cellist della Camerata Salzburg a stretto contatto con Leonidas Kavakos (2002-2010), é stato Guest Principal Cellist alla Royal Philharmonic Orchestra di Londra con Daniele Gatti (2011-2012), guest principal nella Mahler Chamber Orchestra con Daniel Harding, Philharmonia Orchestra di Londra, Orchestra Mozart, co-principal cellist alla London Symphony con Valery Gergiev, e dal 2008 membro della Lucerne Festival Orchestra sotto la direzione di Claudio Abbado.
 
Giovanni Gnocchi ha studiato con Luca Simoncini, Rocco Filippini, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Antonio Meneses, Natalia Gutman, David Geringas, Heinrich Schiff, completando i propri studi in Austria con Clemens Hagen e in Inghilterra con Steven Isserlis, Ferenc Rados, Gabor Takàcs-Nagy e Sir András Schiff.
 
Nel 2012 ha vinto il concorso come Professore di violoncello all’Universität Mozarteum di Salisburgo.
*
(Giovanni Gnocchi, photocredit Cristian Chiodelli)
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie