Concertisti Classica
C’è dell’altro
SERAFINO SANTO (1699 – 1776) Santo Serafino è una figura leggendaria nel panorama della liuteria italiana, particolarmente per la scuola veneta. Nato a Udine il 1 novembre 1699 da Valentino e Lucrezia, la sua carriera inizia probabilmente ancor prima del suo trasferimento a Venezia nel 1721. Lavorò come domestico presso la famiglia aristocratica dei Priuli e si dilettava nella pittura. I suoi primi strumenti risalgono al 1726 e mostrano già un’elevata maestria. Aprendo la sua bottega nella calle dei Stagneri, Serafino si trovava nella via che ospitava i liutai più prestigiosi del tempo, e scelse per il suo negozio l’insegna “Alla Madonna dei Sette Dolori”.La sua morte avvenne il 6 febbraio 1776 nella parrocchia di San Bartolomio a Venezia, ma il suo retaggio continuò a vivere attraverso il suono dei suoi strumenti—violini e violoncelli che hanno una qualità sonora descritta come molto nobile, seppure a volte leggermente tenue. Artisti del calibro di Henry Vieuxtemps, Joseph Szigeti, Georges Enesco e Yehudi Menuhin hanno apprezzato e utilizzato i suoi strumenti.Altre informazioni
Gianandrea Noseda (Sesto San Giovanni, 23 aprile 1964) è un direttore d’orchestra italiano. Ha studiato pianoforte, composizione e direzione d’orchestra al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano perfezionandosi poi con Donato Renzetti, Chung Myung-whun e Valery Gergiev. Noseda esordisce nella sua prima produzione lirica in veste di Direttore musicale a Torino nell’ottobre 2007 dirigendo Falstaff con Ruggero Raimondi e Barbara Frittoli ed inaugura la Stagione 2007-2008 de I Concerti del Teatro Regio. Nel gennaio del 2016 è stato nominato direttore della National Symphony Orchestra e ha iniziato il suo mandato quadriennale con la stagione 2017/2018. Nel settembre del 2018 il suo contratto viene prorogato di altri quattro anni fino alla stagione 2024/2025.Concertisti Classica
Ti potrebbe interessare
Notizie ed Eventi Correlati
Torino, 30 Novembre
Milano, 23 Dicembre alle 20:00
Termina il 6 Dicembre
Termina il 10 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 22 Dicembre
Termina il 30 Dicembre
Termina il 7 Settembre
Termina il 12 Ottobre
Termina il 28 Settembre
Termina il 23 Giugno